Home » Viaggi » Un angolo segreto di Campania: è tra i Borghi più belli d’Italia!

Un angolo segreto di Campania: è tra i Borghi più belli d’Italia!

Un angolo segreto di Campania: è tra i Borghi più belli d’Italia!
Lettura: 4 minuti

Un weekend primaverile perfetto per ricaricarsi? In questo borgo della Campania c’è tutto quello che potreste desiderare di trovare


Per chi di voi voglia partire per un weekend lungo, una vacanza che anticipi l’estate o una mini gita primaverile alla scoperta delle bellezze del nostro Paese, ecco un motivo per organizzare subito un viaggio in Campania. Un borgo segreto, o che comunque non rientra nella lista delle mete più gettonate della regione. Ma unicamente perché meno conosciuto di altre località visto che in fatto di bellezza e fascino ha davvero tutto ciò che si possa desiderare di trovare durante un viaggio.

Una location inserita tra i borghi più belli d’Italia e che racchiude in sé tradizioni, cultura, architetture eccezionali, atmosfere che fanno sognare e scorci di paesaggio che lasciano senza fiato ma con la netta sensazione di essere in un luogo che non dimenticherete mai più.

Un borgo unico della Campania

Una piccola perla nascosta nel cuore della Campania, e che è pronta a farvi vivere dei momenti indimenticabili e per regalarvi un mix di emozioni inaspettate e intense, garantendovi di trascorrere un weekend fuori porta all’insegna della bellezza, della scoperta e della voglia di scoprire le tante bellezze di questo borgo della Campania. 

Una perla sita in provincia di Avellino, ai piedi del Monte Vallatrone e a circa settecento metri sopra il livello del mare. Uno dei borghi più belli d’Italia, immerso nello scenario unico e nei paesaggi dell’Irpinia e tra le location più caratteristiche da visitare durante queste settimane primaverili.

Un luogo che affascina per i suoi colori, che dal bianco della pietra creano un bellissimo contrasto con la vegetazione circostante. Un piccolo borgo che, in epoca normanna e poi sveva, fu presidio militare e che, ancora oggi, conserva testimonianze del suo glorioso passato e della sua antica importanza strategica. Per vivere un viaggio nella storia impossibile da dimenticare. Parliamo del bellissimo borgo campano di Summonte, una meta che vale la pena scoprire e che vi farà fare un viaggio con il corpo e con la mente attraverso i secoli di storia che lo hanno attraversato.

Cosa vedere nel borgo campano di Summonte

Un luogo in cui sono tantissime le cose che potrebbero attirare la vostra attenzione, dal centro storico di Summonte, di origine medievale e che si caratterizza per la presenza di elementi di pregio e di grande rilevanza architettonica. Come i palazzi cinquecenteschi e le loro corti interne o come la Torre Angioina, alta circa 16 metri e composta da ben cinque piani alla cui sommità è sita una terrazza da cui godere di una vista che lascia senza parole.

Ma anche la chiesa Madre di San Nicola di Bari, un edificio dall’impronta barocca e che custodisce un elegante altare maggiore realizzati con marmi policromi.

Ma Summonte è anche un borgo della Campania che vanta delle bellezze storiche naturali, come il Tiglio Secolare sito in loco. Il maestoso “Tilia vulgaris hayne”. Un tiglio di 9 metri di circonferenza per 37 metri di altezza, che è stato inserito tra gli alberi monumentali d’Italia, e che ha circa 280 anni di vita. Un simbolo e un vero tesoro per il borgo e per i suoi abitanti.

Le tradizioni legate a questo borgo della Campania e alla sua storia

All’ombra di questo imponente tiglio, poi, ecco che potete intrattenervi con la grande scacchiera, di Summonte, costruita in pietra e con la quale ci si può sfidare in divertenti partite a scacchi. Un gioco che è una vera tradizione locale e che vale la pena provare.

Se si parla di tradizioni, poi, non si può non parlare anche di cibo e di piatti legati a questo borgo e alla regione Campania. Come la zuppa di castagne e funghi porcini, un piatto tipico e della memoria di Summonte. Un piatto caldo, corposo che avvolge di piacevoli sensazioni e che è legato alla tradizione summontese, unendo i funghi Porcini e le castagne del Partenio tipiche del posto.

Un borgo che racchiude in sé mille ragioni per essere visitato e che è il luogo ideale per staccare la spina e concedersi dei giorni all’insegna della tranquillità, della quiete e del benessere, circondati dalla natura e immersi in tradizioni e aspetti della vita del luogo autentici e che vi sapranno arricchire in ogni istante del vostro tour.