Home » Viaggi » Natura, panorami mozzafiato e scorci da cartolina: un incantevole Borgo umbro tra i più belli d’Italia

Natura, panorami mozzafiato e scorci da cartolina: un incantevole Borgo umbro tra i più belli d’Italia

Natura, panorami mozzafiato e scorci da cartolina: un incantevole Borgo umbro tra i più belli d’Italia
Lettura: 4 minuti

Viaggio di primavera verso un borgo umbro che è una vera favola, uno dei borghi più belli d’Italia in cui fare tappa durante questa primavera


Si trova nel cuore di una delle Regioni più belle del nostro Paese, l’Umbria, una terra attenta al territorio, in cui si susseguono bellezze paesaggistiche uniche, meravigliose passeggiate nella natura, castelli, chiese, abbazie, luoghi in cui dedicarsi allo sport e cammini che stupiscono a ogni passo. E si tratta di un borgo umbro tra i più belli d’Italia ma anche uno de borghi verdi della regione, in dedicarsi allo slow living, che è la modalità di vita scelta da chi vi abita.  

Un borgo umbro che è anche uno dei borghi più belli della regione, un vero gioiello, forse poco conosciuto ma di grande fascino. Un borgo medievale che si trova arroccato sua un collina di oliveti alta ben 450 metri e che si caratterizza per un susseguirsi di piccole perle storiche da scoprire durante il vostro viaggio in Umbria alla volta delle sue bellezze.

Un borgo umbro da scoprire in primavera

Uno dei borghi più belli d’Italia e che un tempo è stata terra di pellegrini. Un luogo che sorge su uno sperone di roccia dei Monti Sabini e che affascina fin dal primo istante in cui lo si scorge, anche grazie alla sua fortificazione che lo rende ancora più bello e suggestivo.

Un borgo fatto di stradine, case in pietra, piccoli angoli nascosti, botteghe artigiane e piazzette in cui godersi dei meritati momenti di relax. Come dire, un borgo che sembra essere uscito direttamente dal passato o da una cartolina d’epoca e che merita tutta la vostra attenzione e un viaggio dedicato alla sua scoperta. Un luogo davvero da scoprire e che vi saprà conquistare a prima vista, organizzando subito un viaggio a Stroncone, una perla umbra verso cui partire per un weekend primaverile da sogno.

Cosa vedere a Stroncone

Un luogo in cui sono tante le cose che possono catturare la vostra attenzione, come le stesse mura di questo borgo umbro fortificato o ancora la Piazza della Libertà con la sua fontana delle Tre Tazze. Un’opera cinquecentesca che venne realizzata da due scalpellini del posto. Una bellezza che si caratterizza per le sue tre vasche ovoidali, un timpano triangolare centrale e due delfini che sono stati realizzati e scolpiti a bassorilievo.

Un viaggio attraverso la porta Principale o Maggiore di Stroncone, che è sormontata dallo stemma comunale e che fa accedere a Piazza San Giovanni in cui è sito un bellissimo pozzo medievale e la sua cisterna. Un piccolo dettaglio che fa vivere un vero viaggio nel tempo.

Da qui, poi, imperdibile è la Chiesa di San Giovanni Decollato, datata all’inizio del quattrocento e fino alla chiesa di San Nicolò, una delle più antiche di Stroncone. Un mix di fascino che caratterizza i vari luoghi antichi di questo borgo umbro e che, epoca dopo epoca, sono giunti fino a noi per regalarci scorci di pura meraviglia, regalandovi emozioni uniche e immersi negli incantevoli paesaggi di questa regione di eccezionale bellezza.

La tradizione della cucina regionale e di questo borgo umbro

Un luogo carico di bellezze da ammirare con gli occhi, ma anche di sapori e profumi che inebriano i sensi e che vale la pena provare una volta arrivati in questo straordinario borgo umbro. Come un piatto tipico locale, il Pane di Stroncone, che viene realizzato dopo un’attenta e accurata selezione di farine, lievitato in maniera naturale e poi cotto nel forno a legna. Gesti e attenzioni che rispettando le antiche ricette tradizionali del borgo e della tipica preparazione del pane fatto in casa. Un pane fatto senza sale ma dal sapore unico e fragrante, da provare con formaggi, salumi e salse anch’esse legate alla tradizione gastronomica locale.

Altri piatti legati alla cultura locale e che caratterizzano la cucina di questo borgo umbro, poi, sono le ciriole e pappardelle, che vengono servite e accompagnate da prelibati sughi o dal prelibatissimo tartufo.

Un viaggio nella storia, nei sensi e nella natura, che cattura totalmente l’attenzione e il cuore di chi decide di intraprenderlo, e che vi garantisce di vivere dei giorni di totale relax e scoperta in un luogo dove la lentezza e l’autenticità sono valori da preservare e da seguire come mood di vita.