L’attesa è praticamente finita! L’evento di moda più innovativo di sempre, ospitato nella celebre città di Roma, è agli sgoccioli: manca infatti solo un giorno al via ufficiale. Il Rome Fashion Path è pronto ad animare le vie della capitale con le sue boutique, show, manifestazioni e appuntamenti al centro dei quali c’è solo il fashion, in ogni sua espressione, forma e sfaccettatura. Si prospetta una settimana ricca di eventi quella che va dal 13 al 18 Maggio ma soprattutto, sarà un’ottima occasione per conoscere da vicino i designer emergenti, partecipare a percorsi di moda completamente gratuiti organizzati proprio per la manifestazione e celebrare il gusto italiano!

Non ci sono dubbi: per gli appassionati di moda il RFP è davvero un’opportunità da cogliere al balzo. La location? Tutta Roma, a partire dal centro storico fino ad arrivare alle zone di periferia. A prendere parte a questo evento non sono solo negozi, boutique, flagship store ma anche scuole di moda, showroom, spazi pubblici e privati, fashion designer, brand, sartorie e laboratori. L’idea alla base è quella di permettere a quante più persone di ammirare da vicino il mondo del fashion e sentirsi parte integrante di esso!
Tutti gli appuntamenti in Calendario del primo giorno di Rome Fashion Path 2025
Come già accennato, questa nuova edizione di Rome Fashion Path offre un programma molto interessante e ricco di eventi, che avranno inizio a partire dal 13 Maggio fino al 18 incluso. A questo punto, non ci resta che scoprire insieme quali sono gli appuntamenti più importanti del primo giorno da non perdere assolutamente…
L’evento di apertura, l’occasione perfetta per inaugurare questa nuova edizione
Il modo migliore per dare il via alla nuova edizione del Rome Fashion Path? Partecipare all’evento di apertura! Il 13 maggio, a partire dalle ore 20.00, nell’elegantissimo Hotel Parrasio situato nel cuore del quartiere Trastevere, avrà luogo l’evento inaugurale di RFP25, una serata davvero esclusiva e coinvolgente che vedrà la partecipazione di moltissime persone, tra cui appassionati, creativi ed esperti del settore. Oltre a conoscersi, raccontarsi e costruire nuove connessioni professionali, sarà possibile osservare le bellissime modelle che sfileranno tra gli ospiti, con indosso le incantevoli creazioni realizzate da alcuni dei designer presenti all’evento- personalità con le quali sarà possibile interagire e confrontarsi, per scoprire quanti più dettagli sulla loro arte e creatività.
A rendere il tutto ancora più speciale, l’atmosfera accompagnata da un’interessantissima selezione musicale che fa da piacevole sottofondo ad un evento già di per sé unico. Insomma, la serata inaugurale del 13 Maggio è l’occasione ideale per prendere contatti e relazionarsi con altre realtà del settore ma anche (e soprattutto) dare il via a una settimana ricca di opportunità, pensata per valorizzare e raccontare ogni sfumatura della moda romana.
Gli appuntamenti da non perdere, tra sfilate e nuove collezioni
Che la prima giornata di RFP25 abbia inizio! Il primo appuntamento da non perdere è in programma alle ore 9.30 e si protrarrà fino alle 22.30, fascia oraria in cui “Fila e Sfila” mostrerà l’anteprima della collezione primavera/estate (che sfilerà ufficialmente il 24 maggio alle ore 15 nella bellissima Villa Lazzaroni, Via Appia Nuova 520/522), esposta alla gelateria Splash in Via Eurialo 102- una collezione che rappresenta il perfetto mix di sartoria e arte del crochet. Sempre a partire dalle 9.30 ma con termine alle 11.30, si terrà in Piazza Aruleno Celio Sabino 50, presso la Parrocchia San Policarpo, il workshop Sartoria Etica dedicato a Rosa Genoni, un’attività organizzata da Obiettivo Psico Sociale ETS con il Gruppo Insieme Solidali coordinato dalla stilista designer Patrizia Corona insieme a tre tutor. Dalle 10.30 alle 19.30 sempre del 13 Maggio, in Via dei Gracchi 35, Evita Sartoria De Angelis lancerà la nuova collezione e, per l’occasione, offrirà un 20% di sconto su tutti i nuovi arrivi solo per pochi giorni.
Da non perdere poi l’appuntamento presso l’Hotel Villa Linneo di Linea Futura, un evento in cui moda, storia e visione si intrecciano in un tutt’uno. Dalle ore 11:00, il salotto segreto di Villa Linneo accoglierà l’esposizione dei designer emergenti, affiancata da live shooting editoriali curati da stylist professionisti all’interno di una raffinata glass room immersa nel giardino. Nel pomeriggio invece, si terrà una sfilata all’aperto in cui i look selezionati prenderanno vita in una cornice sospesa tra realtà e immaginazione. Ed infine, gli ultimi due appuntamenti che animeranno la giornata del 13 Maggio: la presentazione della collezione FM Capsule 01–2025 di F.M. Quintavalle dalle 17:00-19:00 in Via Ignazio Persico 42 e l’evento “Moda Libera” incentrato sulla libertà nel mondo della moda, programmato dalle 18.00 alle 20.30 nell’Atelier a-ba, in via Marco Emilio Scauro 2.
Shopping tour tra le vie del centro, destinato ai veri appassionati del settore
Non manca ovviamente all’appello lo shopping tour tra le vie del centro di Roma programmato per il 13 Maggio alle ore 17.00, con luogo di partenza Kou Gallery, via della barchetta 13. Si tratta di un itinerario esclusivo composto da diverse tappe- tra cui boutique, vintage shop, botteghe artigianali e tesori nascosti- riservato solo a 8 partecipanti che, per prendere parte all’evento, dovranno necessariamente accreditarsi. Il tour prevede non solo una visita all’atelier Aki di Gloria Gobbi (concept store in continua evoluzione che fonde Oriente e Occidente) e al Bianca Studio Moda (altro concept store dove arte e moda si incontrano in un costante scambio tra stile e visione) ma anche una visita al I Municipio, in Via Fontanella Borghese 40, dove ha sede il progetto RE(f)USE e Carmina Campus di Ilaria Venturini Fendi, pensato per promuovere il riuso dei materiali e l’economia circolare dal 2008. Qui troverete borse, accessori e mobili materiali di riuso, dei pezzi unici dal fascino magnetico! Lo shopping tour continua nello Spectacular Vintage, un particolare negozio- considerato quasi un piccolo museo- dedicato agli occhiali Luxury Vintage mai indossati a partire dagli anni 50 fino ai primi anni 2000, e termina con l’ultima visita, ovvero l’Oriani Handmade, un laboratorio di sandali realizzati in vero cuoio toscano, cuciti a mano e fatti su misura. Insomma, si prospetta una giornata davvero speciale!