Home » Viaggi » Scopri Cremona: un viaggio, tra storia, musica e tradizioni autentiche

Scopri Cremona: un viaggio, tra storia, musica e tradizioni autentiche

Scopri Cremona: un viaggio, tra storia, musica e tradizioni autentiche
Lettura: 4 minuti

Viaggio nella storia, nell’arte e nelle tradizioni della bellissima città di Cremona, una meraviglia di scoprire adesso


Se si pensa alla Lombardia, è possibile che il primo pensiero vada a Milano, alle sue architetture, alla vita frenetica e patinata, all’arte e al glamour. Insomma, a tutto ciò che la rende una delle città più amate del nostro Paese e del Mondo. Ma in Lombardia ci sono anche altre città che vale a pena di scoprire e che racchiudo in loro altrettante bellezze, storie e meravigliose opere da vedere in prima persona durante un weekend di stacco primaverile. Città come la splendida Cremona, un vero scrigno di tesori, architetture dal valore inestimabile lasciate dalle famiglie nobili che un tempo abitavano qui e che oggi hanno reso questa città un concentrato di eredità storiche dalla bellezza e dal pregio insuperabile.

Cremona, una città da scoprire

Una meta e uno dei luoghi storici in cui lo stile è ovunque, che sa regalare scorci e dettagli ricchi di raffinatezza e di eleganza, dal famoso Duomo di Cremona, in cui si possono ammirare alcuni elementi di chiara impronta gotica, rinascimentale e barocca, al Torrazzo di Cremona, un campanile alto 112 metri costruito nel 754, il simbolo della città e il secondo campanile più alto d’Italia e fino al Palazzo Stanga, un meraviglioso edificio rinascimentale da ammirare in tutta la sua imponente bellezza.

Ma vediamo meglio cosa ci regala questa città lombarda anche nota per essere la città dei violini e meta dalla lunghissima tradizione musicale.

Cosa vedere a Cremona, la città dei violini

Una meta ricchissima di bellezze da visitare e da fotografare. Come il maestoso Duomo di Cremona, una chiesa dedicata a Santa Maria Assunta, eretta nel XII secolo e che è sita nel punto più alto dell’antica città medievale. Sulla piazza del Duomo, poi, altre bellezze da scoprire sono il Palazzo Comunale, la Loggia dei Militi, il Battistero e il già citato campanile del Torrazzo. Una struttura alta ben 112 metri, edificata tra il 1267 e il 1305 e che, di fatto, è uno dei campanili in mattoni più alti d’Europa, donando a chi decide di salirci una vista panoramica sulla città che lascia davvero senza parole.

Un mix di architetture davvero spettacolari e che raccontano parte della storia della città.

Altra location meravigliosa e da scoprire durante la vostra visita della città, poi, è il museo del Violino di Cremona, che vi permette di entrare nel cuore e nella storia che unisce la città all’arte della liuteria cremonese. Una collezione straordinaria di violini storici realizzati da maestri liutai, tra cui spiccano Antonio Stradivari e Giuseppe Guarneri del Gesù. Gli appassionati di musica rimarranno affascinati dalla storia e dalla bellezza di questi strumenti.

Un legame, quello tra Cremona e i violini che ha portato la città a essere la capitale della liuteria, in cui andare alla scoperta delle botteghe artigianali che producono violini e altri strumenti musicali e che vi permettono di conoscere il processo di produzione di questi strumenti dal suono melodioso e magnetico. Una meta di grandissimo interesse per gli estimatori ma anche per chiunque si rechi a Cremona e desideri conoscerne ogni aspetto.

L’arte e la bellezza

Ma le sorprese  a Cremona non finiscono qui. Tra le architetture da scoprire durante il vostro tour, ecco anche il teatro Ponchielli, intitolato al compositore Amilcare Ponchielli, in cui è possibile assistere a bellissimi spettacoli di opera, concerti e balletti, garantendosi di vivere un’esperienza unica e indimenticabile. Un luogo che, dopo un incendio nel 1806, venne ricostruito, per poi riprendere nuovamente fuoco nel 1824 e una successiva ricostruzione, l’ultima, quella che gli ha donano la sua forma attuale.Un teatro che è composto da una sala a ferro di cavallo e che vanta dei decori con stucchi, oro e avorio. Insomma, un luogo in cui è bene andare e che vi farà venire voglia di restare.

Insomma, una città lombarda che di cose da mostrare e da far conoscere ne ha davvero tantissime, e che vi garantisce di vivere qualche giorno immersi in un mix di arte, cultura, storia e tradizioni che conquistano al primo istante. Una meta che vale la pena scoprire e da mettere subito nel vostro itinerario di viaggio primaverile verso le città più belle del nostro Paese.