Che la Puglia sia una delle mete più gettonate e rinomate in cui trascorrere le proprie vacanze estive è cosa nota. E lo si vede molto bene dal boom di prenotazioni che ogni anno interessano questa regione magica del Sud Italia. Una regione ricchissima di bellezze mozzafiato, in cui scoprire paesaggi da sogno e location che incantano per le loro caratteristiche uniche e per la rarità delle loro architetture. Proprio come accade visitando un borgo del Salento che è una vera piccola perla di questa zona unica e particolare della regione.
Una terra magica ricca di tradizioni, location che fanno battere il cuore e di piccole particolarità come quelle che interessano questa piccola bellezza pugliese che stiamo per svelarvi. Insomma, un viaggio che non dovreste perdervi per nessuna ragione al mondo.
Un borgo del Salento da visitare al più presto
Un borgo del Salento che è immerso in un contesto paesaggistico davvero eccezionale e il cui nome deriva dal modo in cui vengono disposte le pietre a secco, a forma conica. Un cumulo chiamato “specchia” e che veniva usato come opere di difesa e anche come postazioni di vedetta. Un borgo davvero incantevole ricchissimo di bellezza e che vi farà vivere un viaggio unico sotto ogni punto di vista.
Un luogo che, in origine, venne scelto dai suoi abitanti per la sua posizione rialzata, distante dal mare e quindi anche da possibili incursioni dei pirati saraceni. Un borgo che, oltre a essere inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, ha anche ottenuto il prestigioso titolo di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Due riconoscimenti che certificano la bellezza del posto e che vi danno un paio di ragioni in più per programmare un viaggio in Puglia verso il bellissimo borgo del Salento di Specchia.
Cosa vedere a Specchia
Un luogo che gode di una posizione davvero unica e che vi permette di ammirare una vista eccezionale, ai piedi della Serra Magnone e su uno dei punti più alti della provincia di Lecce.
Una meta in cui si susseguono tantissime cose da scoprire e visitare. Come uno dei simboli di Specchia, ovvero il castello Risolo. Si tratta di una fortezza costruita nel XVI secolo, e che oggi è stato trasformato in una location perfetta per ospitare eventi, mostre e convegni.
Ma a Specchia ci sono anche tante altre cose da visitare, come la Piazza del popolo, sita al centro di questo borgo del Salento e su cui si affaccia il castello appena descritto. Passeggiando nel centro storico del borgo, poi, una sosta dedicata deve essere fatta alla via dei frantoi ipogei, edificati tra i secoli XV-XIX. Si tratta di un percorso sotterraneo, che si sviluppa quasi in toto sotto le vie di Specchia e che suscita emozioni davvero imperdibili.
Infine, ecco anche il monastero dei Francescani Neri, un edificio al cui interno si trova anche la cappella di Santa Caterina e una cripta sorretta da ben 36 colonnine. Un luogo affascinante e che non dovreste perdervi durante il vostro viaggio a Specchia.
Le tradizioni di questo borgo del Salento
Ma se è vero che addentrandosi tra le regioni del nostro Paese è possibile scoprire delle bellezze nascoste come Specchia, è altrettanto vero che queste sono le mete e le occasioni giuste per scoprire anche le specialità gastronomiche locali. Come una prelibatezza della zona, l’olio extravergine d’oliva. Un prodotto tipico del territorio salentino e che viene ottenuto dalla spremitura a freddo delle olive Salentine. Delle olive di colore giallo e verde con dei bellissimi riflessi dorati, che vantano un aroma fruttato che inebria i sensi.
Tra i piatti che invece non possono mancare nella tavola del posto e che dovreste ordinare alla prima sosta in uno dei locali e ristoranti di Specchia, la pasta e ceci salentina, anche nota come “massa e ciceri” o “ciceri e tria”, è assolutamente da provare. Un piatto realizzato con metà tagliatelle lessate in acqua e l’altra metà fritte in olio extravergine d’oliva. Un tripudio di sapori che merita davvero e che non dovreste perdervi durante il vostro viaggio in questo borgo del Salento da sogno.