Nel cuore della Liguria di Ponente, ad un passo dalle onde cristalline del Mar Ligure, sorge Finalborgo, un borgo medievale che incanta con la sua atmosfera senza tempo. Circondato da imponenti mura fortificate e dominato da castelli e chiese secolari, Finalborgo è un luogo dove la storia, l’arte e la natura convivono in armonia pressoché perfetta. Passeggiando tra le sue stradine acciottolate, si respira ancora l’aria di un passato ricco di eventi e tradizioni. Con questo articolo vogliamo guidarvi alla scoperta di Finalborgo, esplorando le sue meraviglie storiche, artistiche e naturali.
Un borgo medievale tra storia e architettura
Finalborgo, uno dei Borghi più Belli d’Italia, conserva intatto il suo centro storico medievale, che fu capitale del Marchesato Del Carretto dal XIII secolo. Le sue mura fortificate, costruite tra il XV e il XVII secolo, racchiudono un patrimonio architettonico di straordinaria bellezza. Le porte d’ingresso al borgo, come Porta Reale e Porta Testa, testimoniano l’importanza strategica di Finalborgo nel passato . Passeggiando tra le sue strade, si possono ammirare palazzi nobiliari, chiese barocche e chiostri rinascimentali, che raccontano la storia di un borgo che ha saputo preservare la sua identità nel corso dei secoli.
Arte, cultura e tradizioni
Finalborgo è anche un centro culturale vivace, dove l’arte e le tradizioni locali sono ancora vive. Il borgo ospita numerose botteghe artigiane che producono ceramiche, gioielli e tessuti, mantenendo vive le tecniche tradizionali. Ogni anno, eventi come il “Viaggio nel Medioevo” trasformano le sue strade in un palcoscenico all’aperto, con rievocazioni storiche, musiche e danze che riportano i visitatori indietro nel tempo. Inoltre, il Salone dell’Agroalimentare Ligure celebra la cucina locale, offrendo degustazioni di piatti tipici come i ravioli con la borragine e la “testa in cassetta”, una salsiccia di maiale tradizionale.
Natura e attività all’aria aperta
Oltre al suo patrimonio storico e culturale, Finalborgo è un punto di partenza ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. I dintorni offrono numerosi sentieri per il trekking e la mountain bike, che permettono di esplorare boschi, colline e panorami mozzafiato. Il borgo è anche sede di importanti eventi come il Festival dell’Inquietudine e il Salone dell’Agroalimentare, che si svolgono nel complesso monumentale di Santa Caterina, un gioiello da visitare.
Un viaggio nel Medioevo: la rievocazione storica di Finalborgo
Ogni anno, nel cuore dell’estate, Finalborgo si trasforma in un palcoscenico vivente che riporta i visitatori indietro nel tempo. La manifestazione “Viaggio nel Medioevo” è uno degli eventi più attesi e suggestivi della Liguria. Per quattro giorni, il borgo medievale si anima con rievocazioni storiche, cortei in costume, spettacoli teatrali e musicali, e la partecipazione di oltre 300 figuranti che interpretano ruoli di cavalieri, dame, artigiani e soldati.
Le strade acciottolate, le piazze e le mura fortificate diventano scenari di vita quotidiana medievale, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva unica. L’atmosfera è resa ancora più magica dall’illuminazione notturna, che conferisce al borgo un aspetto fiabesco. Il “Viaggio nel Medioevo” non è solo una festa popolare, ma anche un’importante occasione per riscoprire e valorizzare le tradizioni storiche e culturali di Finalborgo. È un evento che coinvolge tutta la comunità e che attira ogni anno migliaia di turisti e appassionati di storia e cultura.