Home » Viaggi » Weekend a Pescara tra arte, mare e sapori Abruzzesi

Weekend a Pescara tra arte, mare e sapori Abruzzesi

Weekend a Pescara tra arte, mare e sapori Abruzzesi
Lettura: 4 minuti

Viaggio in Abruzzo alla scoperta della bellissima Pescara, una meta incantevole che vi conquisterà a ogni passo


Se anche voi state pensando ad un viaggio in Italia che vi permetta di scoprire una città nuova che unisca in insieme il bisogno di relax, bellezza e la voglia di meravigliarsi, sappiate che una località davvero stupenda da visitare è Pescara, in Abruzzo. Un viaggio che merita di essere programmato in ogni dettaglio, tracciando un itinerario che vi consenta di entrare davvero nel cuore di Pescara, della sua storia e delle sue tradizioni. 

Viaggio nella bellissima Pescara

Una destinazione che racchiude in sé tantissime attrazioni, oltre al fatto di affacciarsi direttamente sul mare garantendovi la possibilità di godere di momenti di vera tranquillità e del dolce suono delle onde durante queste giornate estive. Un luogo perfetto per unire la voglia di mare con quello di visitare una bella città, per fare un pieno di emozioni e vivere un viaggio che vi porti a scoprire ogni angolo della città e che non saprete più dimenticare.

Una meta davvero unica e che ha dei punti focali e simboli che non possono assolutamente mancare tra le cose da visitare durante questo vostro viaggio in questa bellissima città abruzzese.

Cosa vedere in città

Come il cuore storico e pulsante di Pescara, ovvero la Piazza della Rinascita. Una zona simbolo della città e fulcro della vita cittadina, in cui si sviluppano la maggior parte delle manifestazioni e che è un ottimo punto da cui partire per entrare a pieno nella città alla scoperta delle sue bellezze e della sua vita. Un luogo che merita una sosta, magari fermandosi in uno dei locali che si affacciano sulla piazza e che vi permetteranno di gustare alcune delle specialità abruzzesi e di Pescara osservando una delle sue location più belle.

Altra tappa del vostro viaggio, verso Pescara, poi, è la Cattedrale di San Cetteo, un edificio imponente, edificato nel 1949 anche grazie all’influenza dello scrittore Gabriele d’Annunzio. Una cattedrale a pianta rettangolare al cui interno sono custodite delle opere di grande valore. Ma la cui maggior particolarità sta nella sua facciata esterna, bianca e squadrata sulla quale si possono notare i tratti distintivi dellostile di costruzione del periodo fascista. Un complesso che merita di essere visitato durante il vostro viaggio in Abruzzo alla scoperta di Pescara e che saprà come conquistarvi a prima vista.

Una casa speciale e un ponte dalla veduta mozzafiato

Ma Pescara è anche la città in cui visse, per i primi anni della sua vita, lo scrittore Gabriele d’Annunzio e proprio qui si trova la sua casa. Un’abitazione piuttosto riconoscibile per il suo stile e per i tratti borgesi, e in cui sono custodite opere d’arte, scritti, abiti e documenti legati proprio al periodo in cui lo scrittore abitò a Pescara.

Un luogo che, se siete amanti della letteratura, dello scrittore o anche solo se vi piace entrare nella storia scovando testimonianze di ciò che è stato, vale la pena di visitare, assaporandone le atmosfere e facendo un pieno di storia e cultura.

Ed eccoci anche di fronte a un’altra delle principali attrazioni e location da inserire nel vostro itinerario di viaggio a Pescara, il Ponte del Mare. Uno dei principali monumenti e simbolo della città moderna, progettato dall’architetto tirolese Pichler, e che si caratterizza per le sue linee sinuose, collegando le due riviere di Pescara.

Una struttura che si può percorrere anche in bicicletta. E che dona la possibilità di osservare la città da un’angolazione diversa, facendo un tour lento e panoramico di Pescara e godendo a pieno, soprattutto di sera, delle atmosfere uniche di questa località di mare e meta ideale per un weekend estivo di puro relax.

Pescara e i suoi Trabocchi

Infine, se si parla di attrazioni e bellezze da scoprire durante il vostro viaggio a Pescara ecco che non ci si può dimenticare che questa città sorge lungo la cosiddetta Costa dei Trabocchi, costruzioni di legno simili a palafitte che venivano utilizzate in passato per la pesca, senza dover utilizzare le imbarcazioni nel caso in cui il mare non fosse navigabile.

Nonostante oggi non vengano più usate con questo scopo, rimangono comunque delle testimonianze uniche della storia, dei tempi che sono stati e della vita pescarese del passato, entrando di diritto tra le cose da visitare una volta giunti in questa città bellissima e tutta da scoprire.