Home » Accessori » Attesissima, il prossimo 19 luglio, la celebre Festa del Redentore di Venezia: Programma e Consigli di viaggio

Attesissima, il prossimo 19 luglio, la celebre Festa del Redentore di Venezia: Programma e Consigli di viaggio

Attesissima, il prossimo 19 luglio, la celebre Festa del Redentore di Venezia: Programma e Consigli di viaggio
Lettura: 4 minuti

La “Famosissima” come la chiamano i Veneziani la Festa del Redentore è alle porte, ecco tutto quello da fare e da vedere dal 18 al 20 luglio in città…


Venezia è unica non solo per la sua posizione e per la sua conformazione geografica, è unica non solo per l’atmosfera che si respira tra le sue calle, ma lo è anche per le sue tradizioni che nonostante i secoli non perdono mai il loro fascino.

Venezia è la città che unisce insieme arte, cultura, storia e floklore e lo racconta ancora oggi con un fascino particolare. A fare da voce a tutto ciò sono sicuramente le feste tradizionali che si sviluppano durante tutto l’anno da gennaio fino a dicembre sempre curate nel minimo dettaglio e capaci ancora oggi di richiamare tantissimi turisti.

Le feste tradizionali veneziane: i riti collettivi che rendono ancora più affascinante la città della laguna

Ad aprire il calendario delle feste tradizionali e ad essere protagonista su tutte le altre feste a Venezia è sempre il Carnevale, un momento unico che è riconosciuto in tutto il mondo a richiama ancora oggi tantissimi turisti italiani e stranieri. Del Carnevale di Venezia affascina l’opulenza delle maschere, dei costumi sontuosi, l’atmosfera del 1700 e quelle sfilate che sono rituali che mettono insieme cultura popolare e arte. Insieme al Carnevale poi durante l’anno c’è il momento della Regata storica ad affascinare gli spettatori con un corteo di barche con le persone vestite con i tradizionali costumi, ma una delle Feste che resta ancora un simbolo indiscusso di Venezia è senza dubbio la Festa del Redentore.

La Festa del Redentore: la festa dei Veneziani

Anche quest’anno il 19 luglio si avvicina e non è un giorno qualsiasi per i Veneziani, ma è il giorno della festa più sentita per loro, una festa che unisce festeggiamenti religiosi a quelli popolare e la città sulla laguna si trasforma in un vero e proprio palcoscenico per assistere a spettacoli favolosi.

La Festa del Redentore si celebra di solito il terzo week end di luglio e serviva come ringraziamento per la fine della peste nel 1577 che fece bel oltre 50000 morti, quando il Senato di Venezia fece per voto costruire una grande Chiesa firmata da Palladio dedicata la Cristo Redentore. La bellissima basilica si trova nell’isola della Giudecca e per questo ancora oggi la festa ha proprio come clou la bellissima isola della Giudecca.

la festa prevede diversi momenti tra cui quelli religiosi e quelli popolari che si incontrano. Il momento più importante a livello religioso è una grande processione molto suggestiva perché viene creato un ponte galleggiante di 300 m che collega il molo di Zattere con la Giudecca esclusivamente ad uso pedonale. Insieme a questo momento c’è la Santa Messa e poi i tanti riti non religiosi tra cui il più famoso è proprio quello che avviene la notte del Sabato quando viene messo in scena uno spettacolo pirotecnico strepitoso. I colori e le forme dei fuochi d’artificio che si specchiano sull’acqua rendono la città di Venezia ancora più bella. La laguna si trasfoma in un caledoscopio meraviglioso.

Quanto sia a cuore e importante la Festa del Redentore dei veneziani basta dire che viene chiamata la “famosissima” e il suo programma

Festa del Redentore: tutti gli eventi da non perdere e come partecipare

Il calendario della Festa del Rendentore è sempre così pieno e vivace che incuriosisce e richiama sempre tantissimi turisti, anche quest’anno sarà proprio così.

La festa apre i suoi festeggiamenti venerdi 18 luglio con la tradizione apertura del ponte votivo che collega le Zattere con l’isola delle Giudecca, un punto che resterà aperto solo per i tre giorni della festa, fino a mezzanotte di domenica 20 luglio.

Il momento più spettacolare quello dei fuochi è previsto per il sabato 19 luglio alle 23.30 e che coinvolge tutto il Bacino di San Marco.

L’ultima giornata è quella di domenica 20 luglio in cui ci sarà la scenografica Regata del Rendentore che si dividerà in 3 momenti, al primo parteciperanno i giovanissimi su pupparini a 2 remi e poi quelle per i più esperti una su pupparini a 2 remi e una su gondole a 2 remi, tutte e tre si terranno sul Canale della Giudecca. Al termine della regata alle ore 19.00 ci sarà una santa messa Votiva alla Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca, con il Patriarca Francesco Moraglia

Se questi sono i momenti a cui partecipare c’è da dire che per farlo bisogna seguire delle indicazioni precise perché per assistere a questi eventi bisogna sempre prenotarsi. Da ieri, 7 luglio, sono aperte le prenotazione, ma solo per i residenti di Venezia, che potranno assistere dal settore della Giudecca e dal 10 luglio la prenotazione sarà aperta a tutti che invece possono assistere agli spettacoli inizialmente solo dai settori Zattere e San Marco e qualora non sarà pieno quello della Giudecca potranno farlo anche da lì.