Home » Moda » Chanel incanta Parigi con una Haute Couture tra rigore e leggerezza: l’ultima sfilata prima dell’era Blazy

Chanel incanta Parigi con una Haute Couture tra rigore e leggerezza: l’ultima sfilata prima dell’era Blazy

Chanel incanta Parigi con una Haute Couture tra rigore e leggerezza: l’ultima sfilata prima dell’era Blazy
Lettura: 4 minuti

Tutto sulla sfilata Chanel Haute Couture Autunno-Inverno 2025/2026, il perfetto mix tra rigore e leggerezza.


Continuano a gonfie vele le sfilate Haute Couture nella romantica città di Parigi, degli appuntamenti imperdibili per gli appassionati di moda ed esperti del settore. Tra gli eventi più attesi, la sfilata di Chanel, che ha portato in passerella la collezione alta moda per la prossima stagione Autunno-Inverno 2025/26. La location? Il Salon d’Honneur del Grand Palais, allestito dal progettista canadese Willo Perron con elementi che richiamano lo storico Atelier della Maison di Rue Cambon numero 31. Ed ecco quindi, l’inizio della magia: una collezione moderna e contemporanea, tra rigore e leggerezza, ambientata in un luogo dove tutto parla di tradizione. Il risultato? Un viaggio stilistico che affonda le sue radici nella storia, ma guarda con sguardo fiero al futuro.

Chanel lascia Parigi a bocca aperta con la sua nuova collezione Haute Couture Autunno-Inverno 2025/2026

È in questa meravigliosa cornice che ha avuto luogo la collezione Chanel Haute Couture Autunno-Inverno 2025/2026 disegnata dallo Studio Creativo, che tra tre mesi assisterà al debutto di Matthieu Blazy, nuovo direttore artistico della Maison. Tra i protagonisti della sfilata, i grandi classici contaminati da un tocco moderno, alcuni sui toni luminosi dell’avorio e dell’ecrù, mentre altri sulle nuances profonde tipiche delle stagioni fredde, come il nero, il marrone, il verde scuro e il bordeaux. In questa nuova collezione, tutto prende vita, confermando ancora una volta lo spirito rigoroso, impeccabile e sofisticato di questa celebre Maison d’alta moda.

Tutto sulla nuova capsule collection, un bellissimo mix di rigore e leggerezza

Quella che abbiamo visto sfilare nelle sale maestose del Salon d’Honneur del Grand Palais è una collezione ricca di significato, dove la maestria artigiana dialoga con il presente: l’eleganza indiscussa del tweed- tessuto che contraddistingue molte delle creazioni più rappresentative del marchio- incontra lavorazioni sofisticate appartenenti ad un’era moderna, chiaro esempio della notevole esperienza dei professionisti dell’Atelier. Se i colori predominanti sono emblema di femminilità, le forme che caratterizzano i capi appartengono all’universo maschile, rigoroso ma pur sempre leggero. Tra i protagonisti della collezione, il completo in tweed, composto non solo da pantalone e giacca con scollatura tonda, ma anche da uno dei capi più sensuali di sempre: la gonna, sia midi che corta. Non mancano all’appello punti luce, mix di tessuti e design drappeggiati, che aggiungono un tocco in più a questa collezione già di per sé favolosa. Conclude la sfilata un ultimo look, probabilmente il più ricercato, un ritorno ai tempi di Karl Lagerfeld: un abito da sposa, con top aderente arricchito da pietre preziose e gonna voluminosa, il tutto impreziosito da un velo con fascia che cinge la fronte. Non passa inosservato il fascio di grano che la modella stringe tra le proprie mani, simbolo di prosperità e abbondanza, molto amato da Coco Chanel.

L’arrivo dell’era Blazy, nuovo direttore artistico della Maison

La nuova collezione Chanel Haute Couture Autunno-Inverno 2025/2026 segue perfettamente il percorso estetico del brand nelle ultime stagioni. Firmata ancora una volta dallo Studio Creativo, che ha guidato la Maison dopo l’addio di Virginie Viard, la collezione non cerca la rottura con il passato ma vuole (ri)confermare la sua natura oramai nota a tutti. Ed ecco quindi la presenza di top micro che scoprono l’addome, mantelle leggere, giochi di layering e l’immancabile bicolor, tratti distintivi del brand d’alta moda. Probabilmente è proprio questo l’ultimo step prima di aprire le porte al nuovo direttore artistico di Chanel, Matthieu Blazy, il cui debutto è previsto tra tre mesi. Il suo arrivo promette di aprire nuove strade creative, reinterpretando i classici elementi firmati Chanel: non a caso, questa collezione crea un ponte tra presente e futuro, un gesto che celebra la memoria e segna l’inizio di una nuova era.

Alcune delle Celebrità presenti all’evento

Tante le celebrità che hanno assistito alla sfilata Haute Couture di Chanel, come Kirsten Dunst, Keira Knightley, Sofia Coppola e Charlotte Casiraghi, volto storico di casa Chanel e ospite del front row delle sfilate del marchio. Per l’occasione, la Casiraghi ha sfoggiato un look mozzafiato, optando per un tailleur in tweed azzurro cielo con giacca col colletto e minigonna. Favolosa anche Penelope Cruz, con indosso il completo in tweed da sera, con i profili della giacca a contrasto decorati con perle e cristalli. Keira Knightley invece, ha incantato tutti con il suo dress a balze con stampa nastri, un modello appartenente alla sfilata con prêt-à-porter Fall/Winter 2025-26. E per concludere, le ultime due celebrità che hanno lasciato tutti a bocca aperta: Gracie Abrams, che ha indossato un abito corto con le spalline sottili e gonna corta con balze decorate e Naomi Campbell con un tailleur che mette in risalto il suo fisico scolpito.