L’estate è senza dubbio la stagione che più di tutte fa venire voglia di partire. E non solo per un viaggio lungo, al mare o in montagna, ma anche per dei brevi tour di qualche città, proprio come la bellissima Livorno, in Toscana, anche nota come la piccola Venezia. Una perla di questa regione splendida del nostro Paese.
Una città conosciuta per le sue bellissime costruzioni in stile rinascimentale, per il suo porto e per il suo caratteristico viale che costeggia il mare e che ha la peculiarità di essere realizzato con una pavimentazione a scacchiera, La Terrazza Mascagni centrale. Un luogo simbolo per la città e punto di ritrovo, in cui godere di una vista stupenda sul mare e in cui assorbire tutta l’energia vibrante e positiva di questa stupenda città italiana, carica di fascino, storia e bellezze da scoprire una ad una.
Una città nata nel 1606 per volontà della famiglia Medici, e che divenne un luogo di accoglienza per i perseguitati religiosi, razziali e politici, diventando via via un luogo ricchissimo di culture e usanze diverse.
Una meta davvero unica e che vale la pena scoprire organizzando un viaggio che vi porti verso questa bellissima città portuale della Toscana.
La piccola Venezia e il suo quartiere simbolo
Una piccola Venezia sul Mediterraneo, così come viene definita, e una meta che vale davvero la pena scoprire visitandola passo dopo passo, e lasciandosi conquistare in ogni singolo istante.
Per esempio partendo proprio dal Quartiere Venezia. Un luogo creato nel 1600, che si trova nel cuore della città di Livorno e che conserva ancora oggi ponti, i canali, le case e i magazzini che un tempo erano collegati al porto. Un quartiere caratteristico e che ogni anno, a Luglio diventa teatro di “Effetto Venezia”, un festival che si articola in spettacoli, mercati, eventi enogastronomici e tante attrazioni che meritano di essere viste dal vivo.
La Terrazza Mascagni
Altra attrazione e location imperdibile di Livorno, è la Terrazza Mascagni sopra citata. Una terrazza intitolata al grande compositore Pietro Mascagni. Un luogo che si affaccia direttamente sul mare e che si caratterizza per la sua pavimentazione, che ricorda una scacchiera.
Un luogo che è già di per sé un’attrazione e che è posto accanto a dei luoghi unici della città, come l’Acquario di Livorno o i famosi Bagni Pancaldi, fondati nel 1846 e che un tempo erano frequentati dai principi di Savoia.
Le due Fortezze di Livorno
Ed eccoci anche ad altre due bellezze di Livorno, due fortezze della città. La Fortezza Vecchia, sita ai margini del porto mediceo. Un’architettura elegante che nel corso del tempo ha subito diverse modifiche.
E la Fortezza Nuova, realizzata in mattoni rossi e costruita in epoca medicea sulla base di un progetto di Bernardo Buontalenti. Un’architettura realizzata per difendere Livorno dagli attacchi dei pirati.
Il duomo della città di Livorno
Infine, non si può non citare anche il Duomo di Livorno. Una cattedrale dedicata a San Francesco, che è sita in Piazza Grande e la cui facciata, in seguito ai bombardamenti avvenuti durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata ricostruita con le sembianze di oggi. Un luogo che presenta un portico sorretto da archi a tutto sesto, alcuni dei quali sono stati realizzati dal padre dell’architettura rinascimentale inglese, Inigo Jones.
Insomma, una destinazione che merita la vostra attenzione e che vale la pena visitare, organizzando un viaggio verso questa località unica delle Toscana e verso le sue bellezze, e attrazioni uniche. Una città che ha tanto da raccontare e da far vedere che vi saprà conquistare con la sua storia e la sua arte e che rappresenta una delle mete più belle e caratteristiche della Toscana. Una meta da segnare subito in agenda e da non farsi scappare.