Home » Viaggi » Alla scoperta del punto più a sud della Sicilia, tra natura selvaggia e mare cristallino

Alla scoperta del punto più a sud della Sicilia, tra natura selvaggia e mare cristallino

Alla scoperta del punto più a sud della Sicilia, tra natura selvaggia e mare cristallino
Lettura: 5 minuti

All’incontro tra due Mari, lo Ionio e il Mediterraneo, sorge uno dei borghi più affascinanti di tutta la Sicilia, con spiagge meravigliose, isole, tonnare e fortezze antiche


È il borgo più a sud di tutta la Sicilia, dove si incontrano il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo, vicinissimo a una Riserva naturale del Siracusano dalle spiagge meravigliose: l’oasi di Vendicari. Tra tratti di litorale di sabbia soffice e calette rocciose, la vostra vacanza siciliana prenderà qui la forma di un sogno.

Portopalo di Capo Passero, spiagge e coste rocciose in un paradiso di sole e mare

È una piccola striscia di mare quella che separa la costa di Portopalo dall’isola di fronte, l’Isola di Capo Passero. 300 metri che possono essere percorsi anche a piedi, quando è bassa marea, oppure a nuoto, in barca o in pedalò. È un piccolo paradiso terrestre, con sabbia chiarissima, mare chiarissimo e natura selvaggia. Attorno a voi pochi i segni della presenza dell’uomo, come magazzini della vecchia tonnara e il Forte. Il centro storico del borgo marinaro di Portopalo vi accoglierà tra i suoi vicoli dove si respira un’aria antica e tranquilla, tra negozi e ristoranti dove potrete gustare la tipica cucina siciliana.

L’Isola di Capo Passero e il suo Forte

L’isolotto di Capo Passero, grande circa 35 ettari, vi accoglierà con la sua spiaggia ambrata di sabbia finissima, circondata da un mare turchese e cristallino, che fa venire in mente le spiagge paradisiache dei tropici. Più a nord la costa diventa rocciosa e frastagliata. Sul punto più alto dell’isola sorge il forte Carlo V, una struttura affascinante, risalente al 1500, oggi completamente ristrutturata. Dalla sua terrazza l’affaccio offre una panoramica dell’intera isola davvero suggestiva, con a fianco lo sguardo protettore della Vergine Maria Scala del Paradiso ed in fondo il borgo di Portopalo. Il forte fu realizzato per difendersi dalle continue scorrerie turco-barbaresche che si susseguivano a Capo Passero nel XVI secolo. La struttura, a base quadrata, ha un basamento di 4 metri d’altezza. Sul portale c’è ancora lo stemma appartenente al Re Filippo III, divenuto Re di Spagna e Sicilia nel 1598, costituito da un’aquila che regge uno scudo con insegne araldiche.

Isola delle Correnti, il punto più a Sud d’Italia

Poco più a sud si trova l’Isola delle Correnti, una piccola isola tondeggiante e bassissima, collegata alla terraferma da un braccio artificiale: quando è bassa marea diventa una penisola, il punto più meridionale della Sicilia. Per l’incrocio delle correnti dei due mari, è un luogo ideale per gli amanti dei windsurf. Al centro dell’isola sorge un faro e le abitazioni che una volta ospitavano il guardiano e la sua famiglia, oggi in disuso: l’isola negli anni è rimasta fedele a se stessa, grazie anche ai vincoli di tutela ambientale instituiti fin dal 1987 in tutto il territorio di Portopalo. Come tutto questo tratto di costa, è il luogo ideale per chi ama il silenzio e la natura selvaggia e incontaminata in cui immergersi.

Le spiagge di Portopalo, tra sabbia ambrata e punte rocciose

Tra spiagge e zone rocciose, in questo tratto di costa attorno Portopalo troverete diverse alternative per accontentare tutti! Per chi ama la sabbia fine e chiara e mare cristallino dal fondale basso, oltre alla spiaggia dell’Isola di Capo Passero può raggiungere Playa Carratois. Mentre gli appasionati di snorkeling e delle zone rocciose troveranno il loro angolo di felicità a Punta delle formiche.

La tonnara e Scalo Mandrie

Un’altra tra le spiagge più suggestive di Portopalo è Scalo Mandrie, con la tonnara di Portopalo da una parte e di fronte il panorama unico dell’Isola di Capo Passero. Questo tratto è caratterizzato da mare cristallino e fondale basso che degrada dolcemente verso il largo. L’antica Tonnara è un affascinante monumento di archeologia industriale, che testimonia la principale attività economica e la tradizione simbolo di questo piccolo borgo marinaro.

Nei dintorni, da Marzamemi alla Riserva di Vendicari

A nord di Portopalo troviamo un altro interessantissimo e caratteristico borgo marinaro, la famosissima Marzamemi, e proseguendo verso noto la costa diventa un’area protetta: la riserva naturale oasi faunistica di Vendicari, un’importante e significativa area umida, inclusa anche tra i siti di importanza internazionale, che rappresenta, a livello ecologico, una zona costiera di alto valore biologico e naturalistico. Tra aree sabbiose, coste rocciose, macchia mediterranea, saline e gariche, l’ecosistema qui è vario e ricco di specie protette. Data la presenza di aree umide, è un luogo di fondamentale importanza per gli uccelli migratori. Qui ogni anno centinaia di specie, trampolieri, aironi, fenicotteri, cormorani e tanti altri, a seconda delle stagioni e del clima a cui vanno incontro, si fermano a svernare, a riposare o a trovare ristoro nel corso delle lunghe tappe di trasferimento da un continente all’altro. Per questa ragione Vendicari è stata definita negli anni come “l’albergo degli uccelli”, caratteristica questa che l’ha resa famosa come luogo impareggiabile per l’attività di birdwatching.

Prima di raggiungere Noto, una delle perle barocche della Sicilia, un’altra, famosissima spiaggia vi aspetta: è Calamosche, la spiaggia più famosa della Riserva di Vendicari. Meglio conosciuta dagli abitanti del posto come “Funni Musca” è una caletta sabbiosa che si estende per circa 200 metri, delimitata da due promontori rocciosi che fanno da riparo alle correnti, dove il mare è sempre calmo e cristallino.