Se c’è un fastidio che proprio non possiamo sopportare in estate ed è molto comune è quello delle gambe gonfie. Questo problema è spesso legato alle alte temperature, più evidente soprattutto alle caviglie e ai piedi inizia a farsi più evidente con l’età.
Il gonfiore delle gambe causato da un ristagno di liquidi è dovuto soprattutto al fatto che il caldo fa dilatare i vasi sanguigni e il sangue si sposta verso le estremità del nostro corpo. Le persone più a rischio sono quelle che hanno particolari problematiche legate alla circolazione, anche se tutte siamo abituate a farci ormai i conti anche se siamo giovani e sportive.
Le gambe gonfie: le cause e i rimedi da provare
Se solitamente il problema delle gambe gonfie è legato alla circolazione c’è anche da dire che ci sono molto altri fattori che le stimolano, parliamo per esempio del sovrappeso, quando si hanno dei kg in più è più comune dover fare i conti con questa problematica.
Insieme al peso un’altra causa molto comune è la sedentarietà, a molte capita di stare sedute tutto il giorno davanti al computer e trovarsi la sera quando si torna a casa a togliere le scarpe e vedere dei sogni e avere solo il desiderio di mettere le gambe all’insù. Non meno secondario è il fattore dell’abbigliamento: indossare indumenti troppo stretti, calze per troppo tempo può stimolare questa problematica che in molti casi diventa anche molto dolorosa.
Se queste sono le cause c’è da dire che se la problematica non è cronica ci sono anche dei rimedi che possono essere utili per contrastare il problema.
Quello più comune a tutti e che solitamente utilizziamo quasi in modo naturale è quello di alzare le gambe sia quando tornate a casa, ma anche durante la notte. Insieme a questo può essere d’aiuto ridurre il consumo di sale, bere tantissima acqua, fare degli impacchi con acqua fredda o massaggiare le vostre gambe con un cubetto di ghiaccio, fare degli esercizi di stretching, utilizzare una crema gambe rinfrescante a base di ingredienti naturali come la ginkgo biloba
Tra tutti i rimedi ce n’è uno efficace ed economico che vale la pena conoscere meglio, stiamo parlando dei Sali di Epsom.

I Sali di Epsom: l’alleato ideale per contrastare il problema delle gambe gonfie
Il nome è particolare, ma questo rimedio è uno di quelli che possono aiutare molto al problema delle gambe gonfie in estate.
I Sali di Epsom prendono il nome da questo borgo di origine medievale vicino Londra che si sviluppa intorno a delle sorgenti di acque minerali benefiche ricche si sale
Essi sono molto simili ai più noti sali del Mar Morto, ma la loro differenza sta nella composizione. I Sali di Epsom hanno, infatti un percentuale alta di magnesio e zolfo e all’apparenza dei veri e propri cristalli.
Il Sali di Epsom sono dei veri alleati per il problema del gonfiore delle gambe al punto che, anche se è un rimedio molto antico oggi grazie alle celeb internazionali e Tik Tok sono diventati virali e molto più comuni di quanto si possa immaginare.
I Sali di Epsom non solo per le gambe gonfie
I Sali di Epsom va detto non sono efficaci solo per la ritenzione idrica, ma hanno anche dei benefici per rilassare i muscoli e togliere la stanchezza che si accumula sulle gambe ancora di più quando è davvero tanto caldo. Un bagno caldo con i Sali di Epsom di sera può favorire la qualità del sonno.
Ma non finisce qui essi sono utili perché aprono i pori in modo da eliminare le cellule morte accumulate sullo strato superficiale della pelle.
Come agiscono i Sali di Epsom
I sali di Epsom lavorano per osmosi quindi se entrano in contatto con le gambe nelle zone più gonfie vanno ad eliminare l’acqua che si accumula negli spazi intracellulari, insomma come quando si suda.
Perché la loro efficacia sia massima è importante fare un bagno con i Sali di Epsom. L’ideale riempire la vasca con acqua tiepida, non caldissima massimo 37°. All’interno bisogna scegliere circa 500 gr si Sali di Epsom e se vi piace fare qualcosa di speciale potete aggiungere un olio essenziale, i più comuni quello di lavanda rilassa quello di eucalipto da una sferzata di energia. Il tempo di immersione perché i sali abbiano la loro efficacia massima deve essere di circa 40 min.

I Sali di Epsom da acquistare
Un’altra cosa che rende molto comune i sali di Epsom è che non hanno particolari controindicazioni ed un costo molto contenuto, per questo vale la pena provare a fare un bagno. E’ molto semplice acquistarli: al supermercato, quelli più forniti, in erboristeria, ma anche semplicemente online. Sono disponibili in più forme, oltre a quela più pura che sono appunto dei semplici cristalli senza fragranza esistono delle confezioni di sali aromatizzati o addirittura in forma liquida, studiati per agire sotto la doccia.