A colpo d’occhio, vi apparirà come un punto bianco sospeso sul mare azzurro: è un piccolo comune del basso Lazio, sulla costa, così luminoso da sembrare una stella di giorno. Le piccole vie sono imbiancate a calce, come le scale e le case: sembra di stare in Grecia ma siamo in Italia, in uno dei borghi più belli d’Italia con un litorale da Bandiera blu.
Il borgo bianco sulla costa del Lazio tra storia e mare
Ma Sperlonga non è solo un borgo marittimo, perché ricco di storia e mitologia sin dai tempi di Odisseo, con una serie di punti di interesse che lo rendono attrattivo anche durante l’inverno. Facilmente raggiungibile da ogni parte d’Italia, questo piccolo centro può offrire davvero una vacanza unica e inaspettata. Non è ricco di vita notturna ma regalerà serate tranquille, a mangiare su una delle terrazze vista mare o tra le vie del centro storico nel silenzio della sera.
Il centro storico e le sue torri
Passeggiare all’interno del centro storico è un’esperienza da non perdere. La struttura del paese è tipicamente medievale, le case si arroccano sul promontorio (lo sperone di San Magno) e si fondono con la roccia. Quel che vi colpirà è sicuramente l’aspetto luminoso e latteo di Sperlonga, un colore così bianco da trasmettere serenità anche solo avvicinandolo.
La cittadina di Sperlonga è caratterizzata da quattro torri, costruite nel medioevo per difendersi dai Saraceni, oggi sono una delle mete turistiche più visitate. La Torre Centrale e la Torre del Nibbio sono oggi incorporate tra le case del paese, contribuendo a caratterizzare quell’aspetto arroccato e tortuoso. La costa del Lazio è punteggiata da torri di avvistamento che servivano a difesa dalle incursioni via mare. La Torre Truglia venne eretta nel 1532 sulla cima del promontorio su cui sorge il borgo di Sperlonga. Dopo la distruzione avvenuta per mano dei pirati del corsaro Kaireddin Barbarossa venne ricostruita nel 1611 ma di nuovo distrutta dai turchi nel 1623. Questa è anche la torre che si presenta nelle migliori condizioni, perché nel tempo è stata più utilizzata e si presenta ancora in buone condizioni. Da questo punto del paese si può ammirare tutta la costa di Sperlonga, è talmente suggestivo che oggi sulla terrazza della torre si svolgono anche unioni civili, vi sembrerà di essere dentro ad una cartolina.
Il porto
Il porto turistico si trova nelle immediate vicinanze del centro storico, incastonato tra le meravigliose spiagge della costa. Merita una sosta anche solo per ammirare il panorama mozzafiato tra barche, acqua cristallina e il promontorio su cui spicca il bianco delle mura del paese.
La Villa e la Grotta di Tiberio
Se siete a Sperlonga non potete perdervi la visita della Villa e della Grotta di Tiberio. Affacciate direttamente sul mare, sono molto facili da raggiungere: basterà seguire le indicazioni sulla strada che collega Sperlonga a Gaeta per circa un chilometro. La Grotta di Tiberio è una grande cavità naturale rocciosa aperta sul mar Tirreno: vicino alla Grotta c’è anche un piccolo tratto di spiaggia estremamente affascinante, la più grande delle grotte di questo tratto di costa. La storia racconta che durante un banchetto all’interno della grotta, Tiberio fu salvato dal crollo di una roccia dal suo amico Seiano. Oltre agli scavi della Villa, all’interno del sito è possibile visitare il Museo archeologico, importante simbolo della Riviera d’Ulisse, che ospita i gruppi statuari che decoravano la città e alcuni ritrovamenti che si collegano al re di Itaca.
Le spiagge e le Grotte
Una delle cose più belle di Sperlonga sono senza dubbio le spiagge, che sono valse alla città anche la Bandiera Blu. La Canzatora è una spiaggia di sabbia fine generalmente frequentata da famiglie con bambini. Essendo la più accessibile, in piena estate è anche la più popolata, specialmente dagli abitanti del luogo, così come la Fontana (o Sorgente), su cui sorge una vasca che raccoglie l’acqua sorgente e raggiunge la spiaggia, mantenendo l’acqua fresca anche nelle ore più calde. Salette è un’altra spiaggia di sabbia finissima tra le più famose della zona. Su questo tratto di litorale si alternano spiagge libere e stabilimenti balneari: un’area libera è anche quella vicina alla Grotta di Tiberio, con acqua cristallina e spiaggia pulitissima.
Caratterizzata da numerose formazioni rocciose di stalattiti e stalagmiti, la grotta delle bambole è raggiungibile solo via mare, che potrete visitare con numerose escursioni che vi consentiranno di fare il bagno e lo snorkeling.
Nei dintorni altre due perle: Gaeta e Terracina
A pochi km da Sperlonga, potrete raggiungere alcune aree di particolare interesse storico e culturale, come il Monte Orlando, parte del Parco regionale Riviera di Ulisse. Gaeta è conosciuta come la città delle cento chiese e si trova proprio al confine tra Lazio e Campania, non è molto grande, si può visitare anche in un solo giorno. Una visita al centro storico parte da Porta Carlo III e scende fino alla cattedrale e al castello, tra strette strade e vicoli caratteristici che richiamano colori e scenari di altre epoche. Terracina è un’altra località interessante, divisa tra mare e borgo alto: a Terracina bassa troverete un vivace e attrezzato lungomare ricco di locali e stabilimenti, il centro storico è invece racchiuso tra le mura medievali e troverete anche i resti di un tempio romano, un foro romano che si colloca lungo l’Appia antica.