Home » Viaggi » Sono i Borghi più vivaci d’Italia: mete perfette per una Vacanza Estiva under 30

Sono i Borghi più vivaci d’Italia: mete perfette per una Vacanza Estiva under 30

Sono i Borghi più vivaci d’Italia: mete perfette per una Vacanza Estiva under 30
Lettura: 4 minuti

Spettacolari di giorno vibranti di sera, adrenalici e inediti, questi borghi conquistano anche i più giovani…


Andare alla scoperta dei borghi può sempre far pensare ad una vacanza tranquilla, rilassante, un pò per quelli che hanno bisogno di relax e sono dai 40 in sù. Sbagliatissimo! Oggi il turismo dei borghi in realtà ha conquistato anche la Generazione Z che non vuole più vivere quelle situazioni costruite poco autentiche di certe località turistiche, ma che hanno voglia di regalarsi una vacanza dove trascorrere giornate al mare o in montagna di giorno e regalarsi delle feste, anche paesane, perché no, o in spiaggia di sera.

Una vacanza nei borghi è uno dei modi migliori per vivere una situazione autentica, giorni felici, senza dover fare i conti con lunghe code, prezzi esagerati, prenotazioni infinite e sono a volte il modo migliore per crearsi un gruppo di amici dell’estate. Il borgo diventa spesso in estate un villaggio dove tutti si conoscono e si ritrovano e questo conquista anche chi ha meno di 30 anni.

Un ragazzo che sceglie di andare in vacanza in un borgo, è magari quello che da piccolo andava nello stesso borgo perché ci abitavano i nonni, o quello in cui i genitori hanno casa, ma ci sono borghi che hanno proprio un’accoglienza così vivace che sono quasi diventati virali su social e ormai sono diventati delle mete gettonatissime per i giovani.

Scopriamo insieme i borghi dove i trentenni amano fare le vacanze…

Polignano a Mare: il Salento nel mare blu e con i locali cool

Quando si parla di Salento è chiaro che tutti i borghi ci fanno pensare non solo ad un turista di famiglia, ma anche ad uno molto giovane. Il Salento ha fatto dei giovani il loro turista protagonista e lo ha fatto perché ha saputo mantenere la sua autenticità e renderla contemporanea. Ecco così che tutti i borghi sono diventati a portata di tutti, dei giovani che cercano il locale cool per la sera, ma anche vivere il giorno in spiaggia con la musica, non sempre rilassante, e uno spritz. Un esempio, in qualche modo anche inedito rispetto a tanti altri borghi è Polignano a Mare. Questa straordinaria località, infatti, ha saputo adattarsi ai tempi senza però perdere la sua bellezza e poesia straordinaria. Di lei resta quell’atmosfera tanto amata da Modugno, quei locali iconici, quei panorami mozzafiato, di lei restano quelle calette nascoste dove l’acqua è straordinariamente cristallina. Con tutto questo però convive anche un’atmosfera vivace grazie ai locali sul mare aperti fino a tarda notte, la possibilità di fare sport acquatici e tuffi adrenalici dalle scogliere.

Cefalù: la Sicilia amata dai giovani… anche stranieri

Sicuramente i giovani stranieri dell’Italia amano molto l’essenza dei borghi, e la scelgono come meta di vacanze proprio per questo. Molto gettonata per loro è la Toscana, non meno interessante è il Salento e la Sicilia. A proposito di Sicilia, uno dei borghi che richiama molti giovani è Cefalù. Questa località normanna ha una spiaggia lunghissima, un mare cristallino e da quel piccolo borgo di pescatori si è trasformato in un borgo turistico molto vivace. Facile da raggiungere con il treno da Palermo, d’estate arriva addirittura a triplicare la popolazione. Nella bella stagione i suoi lidi diventano il fulcro per una bellissima vacanza vivace e divertente. La più divertente è la Spiaggia Pollina per gli amanti delle feste in spiaggia, dei falò in compagnia, chi vuole fare invece sport in spiaggia può optare per la spiaggia Salinelle dove praticare sport acquatici visto che è sempre ventosa.

Bressanone: Il borgo in montagna per chi ama fare attività sportiva

Nel cuore dell’Alto Adige, Bressanone è una delle località amate dalle famiglie, ma anche da giovani che vogliono regalarsi qualche giorno in montagna all’insegna di attività adrenaliche e magari fare anche tour culturali. Il suo centro infatti è ricco di interessanti da visitare ed è un piccolo scrigno di storia, anche piuttosto glamour visto è anche una località interessante da un punto di vista di shopping. Chi fare percorsi di trekking in montagna qui trova il centro di arrampicata Vertikale che propone oltre 400 vie tra pareti e boulder, adatte a ogni livello. Tra le attività più amate c’è la discesa con il MountainCart, un percorso adrenalinico lungo 9 km, e il Plosebob, una corsa in bob su rotaia che regala emozioni a ogni curva e il Plose Looping: una sfida per i più coraggiosi, una sorta di montagne russe ma da percorrere in bici, con una speciale bicicletta a contrappeso, bastano forza e coraggio per completare una rotazione a 360 gradi. A proposito di appassionati di bike il Brixen BikePark propone cinque tracciati mozzafiato o partecipare a tour guidati di Plose Bike o Mountain Goat. Non manca a Bressanone un parco acquatico l’Acquarena con piscine e saune.