Home » Viaggi » Selvaggio e Chic: è il Borgo vicino al Mare più amato della Maremma Toscana!

Selvaggio e Chic: è il Borgo vicino al Mare più amato della Maremma Toscana!

Selvaggio e Chic: è il Borgo vicino al Mare più amato della Maremma Toscana!
Lettura: 4 minuti

Questo borgo della Maremma Toscana è la meta perfetta e vicino al mare in cui trascorerre dei momenti da sogno e una vacanza estiva piena di fascino


Se state cercando il luogo perfetto in cui trascorrere le vacanze estive o un weekend al mare, ecco che la Toscana è la destinazione ideale in cui organizzarlo. Soprattutto se come meta si sceglie la Maremma Toscana e un borgo di mare che è davvero un mix di bellezze davvero uniche.

Una meta che non potete assolutamente perdervi se state programmando un viaggio in Toscana, talmente bello e caratteristico da togliere il fiato. Un borgo pittoresco, che riporta indietro nel tempo e che sembra appena uscito da un libro di storia. Uno dei borghi della Maremma toscana più belli e che vale la pena di scoprire in ogni suo singolo angolo, anche quelli più nascosti. Un luogo sito in una terra che non si può non amare, piena di bellezze naturali da capogiro, di tradizioni, sapori, città, di tracce della storia passata del nostro Paese e di incantevoli location da cui farsi conquistare fin dal primissimo sguardo. Luoghi come questo borgo vicino al mare della Maremma Toscana, una zona della regione sita nella sua parte meridionale, piena di fascino e di piccoli gioielli come questo caratteristico paesino.

Un borgo della Maremma Toscana che è davvero una meraviglia

Una meta che è tra i borghi più cercati del Web, che vale la pena scoprire durante questa estate e che, proprio per le sue caratteristiche e per le immagini che regala a chiunque vi si rechi, è anche conosciuto come “la piccola Atene”. Uno dei borghi della Maremma Toscana più belli, una location che sa come affascinare e conquistare i suoi visitatori e che sa come rispondere e accontentare il vostro desiderio di fare un viaggio nella bellezza di questa regione eccezionale.

Parliamo della bellissima location di Capalbio, un borgo toscano che definire affascinante non saprebbe rendere a pieno l’idea di quello che potrete vedere viaggiando verso questa zona della Toscana. Un borgo medievale circondato dalle sue antiche mura, in cui è possibile vivere la storia del posto, passeggiando tra le sue viuzze e scoprendo i suoi magnifici edifici storici, come la Rocca Aldobrandesca. Un viaggio che vi saprà trasportare attraverso magnifici panorami e scorci che si aprono davanti a questo borgo unico nel cuore della Maremma Toscana. 

Cosa vedere a Capalbio

Un luogo da scoprire camminando e a cui si può accedere solo a piedi, godendosi ogni singolo angolo nascosto di questo borgo toscano dal fascino antico. Un luogo in cui ammirare una serie infinita di bellezze, come Nanà Fontaine, una statua enorme realizzata dall’artista franco-americana Niki de Saint Phalle e raffigurante una donna dalle forme generose e che è posta al centro della piazza da cui si accede al centro storico.

Un centro che si caratterizza per le sue peculiarità, e che rendono questo borgo antico un vero tesoro, racchiuso all’interno delle sue mura ben conservate. Una location che è dominata dalla sua fortezza medievale e da cui è possibile ammirare delle vedute mozzafiato sul mare e sulle vicine isole dell’Arcipelago Toscano, oltre che sugli incantevoli paesaggi della  Maremma.

Altra bellezza imperdibile di questo borgo toscano, poi, è la Pieve di San Nicola, una chiesetta costruita in stile romanico nel XII secolo ma che nel tempo è stata modificata aggiungendo elementi gotici e rinascimentali. Ma anche la bellissima Piazza Magenta, il cuore della vita cittadina del borgo e che sorge incastonata tra le mura antiche di Capalbio.

E fino alla famosa Rocca Aldobrandesca, un simbolo per Capalbio e una fortezza che venne costruita nel XI secolo come possedimento dell’Abbazia delle Tre Fontane di Roma. Un luogo che, intorno al Duecento fu di proprietà della famiglia degli Aldobrandeschi ma che deve il suo aspetto attuale ai Senesi che la modificarono intorno al Quattrocento.

Cosa vedere nei dintorni

Sito a circa dieci chilometri da Capalbio, poi, imperdibile è anche il Giardino dei Tarocchi, un parco artistico coloratissimo in cui Niki de Saint Phalle, ha dato alla luce la sua personale interpretazione e visione della vita. Un luogo magico, surreale, ricco di attrazioni realizzate in acciaio e cemento armato e ricoperte da mosaici creati con ceramiche, vetro e specchi che si ispirano a quelle di Parc Guell di Guadì a Barcellona.

Insomma, Capalbio è davvero una bellezza autentica della Maremma Toscana, un location incredibile e che merita di essere scoperta durante il vostro viaggio in questo borgo toscano dalla lunga storia e in cui fare tappa durante l’estate, da vivere lentamente e con lo sguardo attento a catturarne ogni dettaglio.