Home » Viaggi » E’ il borgo più bello della costa dei Trabocchi in Abruzzo

E’ il borgo più bello della costa dei Trabocchi in Abruzzo

E’ il borgo più bello della costa dei Trabocchi in Abruzzo
Lettura: 5 minuti

Facciamo una sosta lungo la splendida e lenta costa dei Trabocchi, in Abruzzo, questa volta in uno dei Borghi più belli d’Italia


Posto su uno sperone di roccia, tra la foce del fiume Sangro e il torrente Feltrino, Rocca San Giovanni è un antico borgo medievale lungo la costa adriatica, nel basso Abruzzo, la cui storia travagliata, nei secoli, ha modificato l’impianto originario e l’armonico inserirsi delle case di pietra tra la vegetazione. Mentre è ancora in corso il recupero del centro storico, il borgo resta comunque una piccola perla da visitare, con numerose bellezze naturali e artistiche attorno.

Rocca San Giovanni: il borgo che resiste

Rocca San Giovanni venne fondato intorno all’anno mille per volontà di Oderisio I, abate della vicina Abbazia di San Giovanni in Venere, e ampliato dal successore. Inizialmente furono costruiti il castello, la cinta muraria e le torri, ma ben poco resta delle fortificazioni originarie. Una serie di incendi, terremoti, fino ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, hanno colpito Rocca San Giovanni che tuttavia resiste, sospeso dal tempo, incastonato tra terra e mare: da un lato le colline punteggiate da vigneti e uliveti, tra i profumi di pinete e macchia mediterranea, dall’altra la brezza e il dolce rumore delle calme onde del mare.

Cosa vedere nel centro storico: una passeggiata fino al confine sullo sperone

L’attuale struttura non consente appieno di valorizzare i tre principali edifici storici che qui si trovano: il torrione medievale, che ospita un’interessante raccolta di opere d’arte e che fa parte della cinta muraria del XII secolo, di cui rimane solo un tratto con l’annesso camminamento, la chiesa di San Matteo Apostolo, in stile romanico, dove sono ancora visibili le originarie arcate gotiche, l’ottocentesco palazzo Comunale, in stile comune a tanti altri palazzi di quel periodo, quasi tutti con grandi all’interno e balconi in ferro battuto. Un progetto di riqualificazione urbana sta recuperando progressivamente la bellezza originaria del borgo, ponendo rimedio agli errori urbanistici avvenuti durante le varie ricostruzioni. Percorrendo il corso principale che taglia in due il paese, si può attraversare tutto il centro storico, passeggiando tra vicoli colorati fino ad arrivare alla terrazza panoramica che domina la valle. Una vista meravigliosa appare da questa terrazza, che cinge il borgo e ne segna il limite sullo sperone roccioso su cui sorge.

Ancora verso est altri tratti delle mura medievali che un tempo circondavano l’intero borgo, fatte costruire all’indomani del saccheggio nel 1061 ad opera dei Normanni. Passeggiare tra i vicoli di Rocca San Giovanni è come entrare dentro a piccole scenografie ogni volta diverse. Da qualche anno infatti, con la campagna “Adotta un vicolo”, ogni strada è stata affidata alla creatività degli abitanti che hanno allestito le strade con fiori, piante e opere d’arte: un modo per restituire vivacità e alimentare l’attrattiva turistica nel borgo.

Le spiagge e le calette lungo la costa dei Trabocchi

Il borgo si affaccia sulla splendida costa dei Trabocchi, dove borghi e marine si alternano e la costa è punteggiata da queste particolari e uniche macchine da pesca in legno, molti recuperati in locali e ristoranti. A pochi chilometri da Rocca San Giovanni si aprono le infinite spiagge del litorale abruzzese, tra spiagge di ciottoli, insenature e lunghi chilometri di sabbia bianca e dorata, che valgono il soprannome di “Maldive d’Abruzzo”. La spiaggia più grande è la “Foce”, tra l’antica contrada di Vallevò e Punta Torre. Merita sicuramente una visita la zona marina con il trabocco di Punta Cavalluccio, fronteggiato da un faraglione, tra le spiagge più belle della costa, e la Marina di Fossacesia. Altri punti di interesse sono Punta Punciosa e il Trabocco Turchino, ma anche il Trabocco Spezzacatena e il Trabocco Punta Torre. Sicuramente quest’area è un’oasi di pace, dove tra storia, mare pulito, buon cibo e straordinaria natura passerete una vacanza straordinaria.

Cosa vedere nei dintorni di Rocca San Giovanni

Rocca San Giovanni è un ottimo punto di partenza per esplorare sia il litorale che l’entroterra. Il borgo è anche “Città del Vino” in quanto possiede ben due cantine che producono vini DOP, come tantissimi altri borghi della zona, come San Vito, Pollutri e Casalbordino: il Montepulciano d’Abruzzo e il Trebbiano d’Abruzzo. A breve distanza si trovano i meravigliosi borghi di Fossacesia e Lanciano, mentre verso nord si incontra lo zoo d’Abruzzo, un giardino zoologico in cui è possibile vedere da vicino oltre 200 specie di animali e partecipare a laboratori interattivi e percorsi didattici. Altre attività che potrete praticare, tra sport e natura, le lunghe passeggiate lungo la ciclovia di questo tratto di costa, ma anche pesca e immersioni. Merita una visita, a pochi chilometri dal borgo, a Fossacesia, l’antica abbazia di San Giovanni in Venere, da cui ebbe origine anche la storia del borgo di Rocca. Da vedere, infine, l’Eremo dannunziano, a picco sul mare, a San Vito Chietino, testimonianza del periodo in cui il poeta visse e scrisse numerose opere in questi luoghi.