Nelle abitazioni di oggi, soprattutto in città, lo spazio è diventato una risorsa preziosa. Le metrature si riducono, gli ambienti assumono più funzioni e ogni angolo deve essere sfruttato con intelligenza. In questo contesto, l’arredamento multifunzione non è più un’opzione ma una necessità, con soluzioni pratiche, facilmente spostabili e dal look curato. Chi vive in piccoli appartamenti o desidera semplicemente mantenere la casa ordinata senza rinunciare all’estetica si trova spesso a dover affrontare il problema delle scarpe: lasciate all’ingresso, stipate sotto mobili o disperse in vari punti della casa. IKEA, da sempre attenta a intercettare le reali esigenze dell’abitare, propone una risposta tanto semplice quanto ingegnosa. Si chiama GREJIG ed è la scarpiera che unisce funzionalità, estetica e prezzo accessibile, diventando rapidamente un piccolo fenomeno dell’arredo salvaspazio.
Una soluzione intelligente per scarpe in ordine e ambienti curati

Tenere le scarpe in ordine può rivelarsi una sfida, soprattutto quando le paia aumentano tra sneakers, sandali, stivali e calzature più eleganti. Servirebbe un sistema capace di ottimizzare lo spazio senza richiedere installazioni complesse o costi eccessivi. È proprio qui che entra in scena GREJIG, la scarpiera in metallo pieghevole di IKEA pensata per contenere fino a tre paia di scarpe. Con un prezzo di poco inferiore ai cinque euro, è possibile affiancarne o sovrapporne più unità per creare una struttura verticale che sfrutta lo spazio in altezza, ideale anche per ingressi o corridoi stretti.
Il punto di forza non è soltanto il costo competitivo, ma anche la versatilità. GREJIG si apre e si richiude in un istante, senza necessità di attrezzi o istruzioni, ed è così leggera da poter essere spostata facilmente da una stanza all’altra. Si rivela perfetta per chi abita in case condivise, per chi riceve ospiti di frequente o per chi preferisce arredi temporanei e poco invasivi. Il design minimalista, proposto in un vivace rosso capace di spezzare la monotonia delle tonalità neutre, aggiunge un dettaglio stilistico che può valorizzare anche ambienti piccoli o poco illuminati.
GREJIG, una scarpiera che sa reinventarsi

Ciò che rende GREJIG particolarmente interessante è la sua capacità di andare oltre la funzione per cui è stata creata. Realizzata in acciaio con rivestimento a polvere, è resistente e adatta anche a spazi come ripostigli, verande coperte o sottoscala. La struttura a rete favorisce la circolazione dell’aria, mantenendo le scarpe asciutte e prevenendo cattivi odori, un dettaglio importante per chi desidera prolungare la vita delle proprie calzature.
La sua modularità e la possibilità di impilarla la trasformano in una piccola mensola multiuso. In molte case viene utilizzata per riporre borse, zaini, scatole con accessori o persino vasi di piante ornamentali. Questa flessibilità permette di ottimizzare anche spazi spesso trascurati, come il fondo di un armadio o il retro di una porta. L’uso temporaneo è un altro vantaggio: basta aprirla all’occorrenza, ad esempio per sistemare le scarpe degli ospiti, e riporla in pochi secondi dietro una tenda, sotto un letto o tra i vestiti appesi.
Un piccolo oggetto, un grande alleato dell’abitare moderno

Da quando è arrivata sul mercato, GREJIG ha riscosso un successo immediato, fino a diventare una sorta di icona del design democratico. Essenziale ma curata nei dettagli, riesce a coniugare estetica, praticità e accessibilità economica. La scelta del rosso brillante è insolita per IKEA, che solitamente predilige palette neutre, legni chiari o bianco, e questo la rende un elemento capace di introdurre un accento cromatico in un ambiente minimal o di creare un contrasto deciso in interni dal gusto nordico o industriale.
La sua natura flessibile la rende un oggetto che rispecchia perfettamente le esigenze dell’abitare contemporaneo: spazi dinamici, case pensate per adattarsi a cambiamenti frequenti e soluzioni che combinano estetica e funzionalità senza pesare sul budget. In un’epoca in cui la casa è sempre più il fulcro della vita quotidiana, anche i dettagli apparentemente piccoli possono fare una grande differenza nel modo in cui viviamo e percepiamo i nostri spazi. GREJIG lo dimostra con semplicità, portando un tocco di colore, ordine e intelligenza progettuale in ogni ambiente.