Se lo vedeste dalla prospettiva di un drone, avreste già una bonissima motivazione per decidere di visitarlo. Fatto sta che il borgo che vi stiamo per raccontare è un luogo davvero unico e particolare, un borgo rinascimentale nel cuore del Lazio che vale la pena scoprire organizzando oggi stesso un viaggio verso questa regione e facendo il pieno con tutte le sue incredibili bellezze.
Un borgo che si sviluppa in una forma allungata, sul versante sud-orientale dei monti Cimini, e che si caratterizza per la sua urbanistica rinascimentale. Un borgo che presenta una pianta tagliata in due da via Dritta, un rettilineo che termina con l’architettura pentagonale di palazzo Farnese. Un vero capolavoro da scoprire una volta arrivati in questo borgo rinascimentale che è un vero tesoro del Lazio.
Un borgo rinascimentale da scoprire
Un luogo circondato dal verde e che si trova a pochissimi chilometri dalla Capitale, sito sui Monti Cimini, e immerso tra paesaggi mozzafiato. Un luogo che sa come riportare indietro nel tempo, tra stradine acciottolate e tutto il fascino delle sue architetture che sanno come conquistare fin dal primo sguardo. Una vera meraviglia del Lazio e un borgo rinascimentale che vale la pena scoprire e visitare durante queste settimane estive.
Parliamo del borgo di Caprarola, un luogo davvero pieno di fascino e che merita tutta la vostra attenzione. Un vero capolavoro da scoprire e da cui farsi conquistare passo dopo passo durante questo vostro tour estivo nel Lazio e alla volta di questo straordinario borgo rinascimentale.
Un luogo che, nonostante la sua origine antica, ha mantenuto intatte le sue caratteristiche e l’aspetto urbanistico di un tempo.
Cosa vedere a Caprarola
Un assetto in cui spicca sopra ogni cosa Palazzo Farnese, un monumento simbolo del borgo e tra le più celebri e imponenti opere rinascimentali d’Italia. Un’architettura progettata da Antonio da Sangallo il Giovane e successivamente completata da Jacopo Barozzi anche detto il Vignola. Un palazzo che spicca per la sua pianta pentagonale e per i tanti affreschi messi a decorazione delle sue sale e che sono state realizzate da artisti come Taddeo e Federico Zuccari.
Un’architettura maestosa e circondata da dei bellissimi Giardini all’Italiana, in cui sono poste una serie di fontane, e fino alla presenza della bellissima Palazzina del Piacere.
Tra le architetture da visitare durante la vostra visita a Caprarola, poi, anche le chiese del borgo hanno un grandissimo valore. Come la Chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel XVI secolo da un progetto del Vignola. O ancora la Chiesa di Santa Teresa, edificata nel XVII secolo per volere dei duchi di Parma e che è sita a poca distanza dal Palazzo Farnese. E fino alla Chiesa della Madonna della Consolazione, sita nel cuore del centro storico del borgo ed eretta nel XV secolo.
La bellezza di un borgo rinascimentale da sogno
Altre splendide architetture da scoprire una volta raggiunta questa location laziale, è anche, un palazzo storico di grande valore e una dimora nobiliare del XV secolo, in cui sono ben visibili diversi elementi architettonici rinascimentali. E fino anche alla Fontana della Piazza, sita in Piazza Vignola, un’opera seicentesca che dona ancora più valore a questa zona del borgo stesso.
Un borgo rinascimentale davvero eccezionale, in cui passeggiare lentamente per non perdersene nemmeno un particolare o scorcio. Un luogo magico, che riporta indietro nel tempo e che trasmette tutto il fascino dell’epoca che maggiormente lo rappresenta, quella del Rinascimento. Un borgo perfetto per staccare la spina e per trascorrere dei momenti di assoluto relax, circondati dalla storia, dalle tracce di un fiorente passato e da tutto quello che questo luogo ha saputo conservare nel tempo, arricchendosi di nuove bellezze da condividere con chi lo sceglierà come meta per il suo prossimo weekend estivo fuori città.