Home » Viaggi » Weekend di Ferragosto, 5 mete ideali tra musica e tradizioni

Weekend di Ferragosto, 5 mete ideali tra musica e tradizioni

Weekend di Ferragosto, 5 mete ideali tra musica e tradizioni
Lettura: 6 minuti

Nei giorni di metà agosto, che quest’anno cadono in un lungo weekend, sono tantissime le feste e le sagre che animano i borghi in tutte le regioni d’Italia: tra fiere, musica, gastronomia e rievocazioni storiche, ecco come trascorrere queste giornate di festa


Il weekend di Ferragosto è uno dei momenti più attesi dell’anno, dove praticamente in tutte le parti d’Italia fioriscono iniziative, feste tradizionali, sagre e appuntamenti culturali. Che per le vostre vacanze abbiate scelto la Toscana, l’Umbria, le coste del sud o le montagne del nord Italia, ovunque potrete trovare un appuntamento tipico che vi farà trascorrere ore spensierate tra buon cibo, musica e natura.

Feste, tradizioni e natura in tutta Italia

Non solo tradizione, ma anche natura: i giorni di Ferragosto sono anche quelli in cui è possibile perdersi nelle notti stellate a osservare le stelle. Vi aspettano quindi iniziative nei parchi e nelle riserve di tutta Italia, dalla Majella ai parchi romani. Vediamo gli appuntamenti più gustosi per trascorrere questi giorni di festa.

Sagra del Raviolo: buon cibo e cultura a Contignano, in Val d’Orcia

Contignano è un piccolo borgo immerso nel suggestivo scenario della Val d’Orcia, nel comune di Radicofani a pochi chilometri dalle terme di Bagno Vignoni, Bagni San Filippo e San Casciano e dalle cittadine di Pienza e San Quirico d’Orcia. Anche la strada per raggiungerlo è affascinante, tra i tipici calanchi di crete senesi e il fiume Orcia che scorre a fianco, circondati da prati e campagne, vigneti e giardini, lungo una strada a dolci curve circondata dai tipici cipressi. Il borgo è un piccolo centro storico su cui domina la Torre del Fortilizio, un tempo roccaforte di un grande complesso difensivo e residenziale. Fino a domani, domenica 17 agosto, a partire dalle 19 si tiene la festa del “Vero Raviolo” della Val d’Orcia, rigorosamente fatto a mano e condito con ragu di carne o semplice burro e salvia, insieme ad altre specialità locali e in un contesto di festa e musica. Suggeriamo di partire presto per godersi anche la strada poco prima del tramonto.

Saint Barth Summer Festival: la prima edizione in Val d’Aosta tra musica e birra artigianale

In corso in questi giorni, fino a martedì 19 agosto a Saint-Barthélemy debutta il “Summer Festival”: musica, cultura, natura e gusto ad alta quota. Si tratta della prima edizione della rassegna musicale e culturale concepita per valorizzare il patrimonio paesaggistico e il territorio della Val d’Aosta attraverso una programmazione artistica di qualità. L’iniziativa è promossa dal poeta-scrittore Alberto Dassisti e si inserisce nel più ampio contesto delle attività di promozione e di sostegno alle realtà culturali in ambito montano. L’obiettivo è favorire l’incontro tra musica e natura – senza dimenticare l’enogastronomia – con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, al coinvolgimento delle realtà locali a alla fruizione consapevole del paesaggio alpino. Con la Festa della Birra ad Alta Quota, fino a domenica 17, sarà protagonista la birra artigianale, accompagnata dai sapori tipici di montagna e da ottima musica dal vivo.

Tra stelle e scienza al Planetario di Ca’ del Monte (Oltrepo’ Pavese)

“Il cielo è fatto di musica – e ad agosto canta più forte che mai”: il weekend di Ferragosto è l’occasione giusta per fermarsi a osservare il cielo, in questi giorni attraversato dalle scie luminose delle “lacrime di San Lorenzo”. Domenica 17 presso il Planetario di Ca’ del Monte (Pavia), una serata che lega musica e osservazione delle stelle in uno spettacolo emozionante e suggestivo: la scoperta delle costellazioni sarà accompagnata dalle note originali del compositore e musicista irlandese Conal Doyle. Dalla via lattea ai corpi celesti più lontani, grazie anche al nuovo planetario digitale Digistar, potrete compiere un viaggio virtuale tra i pianeti del sistema solare, godendo anche delle fresche temperature in collina.

Ferragosto tra musica e tradizione al Maiella Summer Festival (Pretoro, CH)

Torna anche quest’anno, dal 15 al 17 agosto 2025, l’imperdibile Maiella Summer Festival, giunto alla sua settima edizione. Tre giornate all’insegna di musica, cibo e natura nella splendida cornice montana di Fonte Tettone – Pretoro (CH), nel cuore del Parco Nazionale della Maiella. Il programma prevede musica live ogni pomeriggio dalle ore 16:00, con band e DJ set a seguire. L’evento offre anche una ricca area food con prodotti tipici del cuore montano abruzzese (arrosticini, carne alla brace, pallotte cacio e ova e tanto altro), accompagnate da birra alla spina e convivialità all’aria aperta. Inoltre, è disponibile la possibilità di campeggiare gratuitamente in modalità bivacco nelle zone adiacenti all’area festival, per vivere appieno la magia della montagna fino al tramonto e oltre.

Baveno e Feriolo d’Incanto: luci, fontane e spettacoli sul Lago Maggiore

Fino al 31 agosto le rive di Baveno sono il palcoscenico di uno straordinario spettacolo di fontane luminose, giunto quest’anno alla seconda edizione. Ogni sera, il lungolago si anima con spettacoli di luci, colori e musica, trasformando l’acqua in un’incantevole danza che lascia senza fiato residenti e visitatori. innovativo spettacolo laser illumina la montagna di Feriolo con giochi di luce che, muovendosi al ritmo di melodie avvolgenti, illuminano il paesaggio di meraviglia offrendo un’esperienza indimenticabile ed immersiva, tra riflessi d’acqua e cieli illuminati.

Le Marche in festa tra sagre e rievocazioni medievali

Particolarmente viva la settimana di Ferragosto nelle Marche, con un calendario ricco di eventi dal mare alle montagne all’insegna del gusto e della cultura. Fino al 20 agosto ad Ascoli nel Piceno, il Villaggio dell’Oliva: degustazioni, laboratori e iniziative legate alla specialità del luogo e ad altre tipicità. In tutta la regione non mancano altre sagre come quella della Salsiccia a Carassai e del maialino alla brace, a Francavilla d’Ete, fino al pesce e alla sagra delle Cozze di Pedaso. Tra le più suggestive rievocazioni storiche, dal 17 al 21 agosto il borgo millenario di Castignano ospita il Templaria Festival – Pax et bellum, cinque notti di rievocazioni medievali organizzate dalla Pro Loco, tra le più grandi del paese. Oltre 60 spettacoli per ogni serata negli 11 teatri fissi distribuiti su tutto il circuito, più altre 40 esibizioni nelle taverne e itineranti lungo il percorso tra piazze e ruette millenarie, suggestivamente “rivestite” da una scenografia ad hoc che ogni anno viene rivisitata.