Home » Viaggi » La perla dell’Adriatico: la città pugliese dove trascorrere un weekend tra arte, storia e mare

La perla dell’Adriatico: la città pugliese dove trascorrere un weekend tra arte, storia e mare

La perla dell’Adriatico: la città pugliese dove trascorrere un weekend tra arte, storia e mare
Lettura: 5 minuti

Una città ricca di arte e storia, ma anche di spiagge bellissime e meraviglie naturali: dal centro storico alla Grotta Azzurra, ecco cosa vi aspetta a Trani


La Puglia è tra le regioni più amate quando si tratta di estate e vacanza. Dai borghi del Salento alla punta più a sud, vanta una storia antica, litorali meravigliosi, borghi e città unici al mondo, da Otranto a Alberobello, da Lecce a Bari. Trani è una cittadina affascinante, con mura bianchissime e abbaglianti al sole, castelli e monumenti che si stagliano imponenti nell’azzurro del cielo e di fronte al mare. E come tutte le altre località di questa splendida regione, che vanta anche la più a est d’Italia, i piaceri della tavola, dal dolce al salato, non mancano di certo.

Trani: la città bianca e le sue meraviglie

Il fascino del centro storico, tra il castello e il fortino, l’imponenza della cattedrale, il fascino e la movida del porto… Trani merita sicuramente di essere visitata e “assaporata” con lentezza, dall’alba al tramonto, osservando come la luce cambia i riflessi e i colori man mano che il giorno trascorre. Vediamo le meraviglie da scoprire in questa bellissima città!

Il porto di Trani, simbolo della città e cuore della movida

Costruito all’interno di una insenatura naturale tra il Molo Santa Lucia e il Molo Sant’Antonio, il porto è il cuore della vita della città sia di giorno, quando è animato da un viavai di pescherecci e barche, fino alla sera, per i tanti locali dove si ritrovano gli abitanti come i turisti. Perfetto per chi cerca la movida come per chi vuole dedicarsi una passeggiata romantica, prima di partire alla scoperta delle principali attrazioni della città.

Vicino al porto, potrete sicuramente visitare il bellissimo parco della Villa comunale, dove troverete anche un po’ di ombra per riposare, in queste calde giornate di metà agosto. Dominato dall’antico Fortino, una struttura difensiva del XII secolo che oggi è uno dei punti panoramici più belli, il parco è vicinissimo al mare e alle spiagge della città.

Il Centro storico, il quartiere ebraico e Piazza Teatro

Ora potete addentrarvi nel centro storico di Trani, un dedalo di stretti vicoli su cui a ogni angolo si affacciano dimore storiche, botteghe di artigiani, affascinanti facciate delle numerose chiese gotiche e romaniche. Dalla Porta della giudecca si entra nel quartiere ebraico, con le due sinagoghe ancora in piedi (in passato erano quattro), simbolo della importante presenza della popolazione ebraica, che ha contribuito allo sviluppo economico e culturale della città nei secoli, finché non furono cacciati dalla città. La Sinagoga Scolanova, imperdibile anche solo dall’esterno ma che è possibile oggi visitare, fu costruita nel XIII secolo e fu attiva fino al XVI secolo. Trasformata in chiesa cristiana, soltanto venti anni fa è tornata a svolgere la sua funzione originaria. Antichissima anche la Sinagoga Grande, che oggi ospita il Museo Sant’Anna, dedicato alla storia della comunità ebraica di Trani. I recenti restauri hanno riportato alla luce gli elementi originali, come i muri esterni e la cupola.

Bellissimo di giorno, il borgo antico diventa ancora più suggestivo alla luce serale dei lampioni, passeggiando senza fretta tra vie e piazze, assaporando l’aria carica di profumi di buon cibo e calda aria di mare. Da non perdere Piazza Teatro, una delle più belle del centro, decorata da pietra bianca di Trani e da alte palme.

L’imponente Cattedrale di Trani, un simbolo della città

Altro imperdibile simbolo di questa città è la sua Cattedrale (Basilica di San Nicola Pellegrino), ospitata in una grande piazza aperta, affacciata sul mare. Unico il colore bianco-rosato della pietra di Trani che decora la facciata, un tufo calcareo dal particolare colore bianco che si ricava dalle cave nei dintorni della città, che crea un effetto abbagliante a contrasto con il blu intenso del mare e il profilo che si staglia sull’azzurro del cielo. Potrete anche salire sulla torre campanaria, da cui si gode una spettacolare vista sulla città e sul mare, e visitare l’interno e i sotterranei, con le cripte e l’Ipogeo di San Leucio, luoghi antichissimi di culto e rifugio.

Il Castello Svevo di Trani

A pochi passi dalla Cattedrale si trova un altro dei simboli di Trani: il meraviglioso Castello Svevo, visibile già da Piazza Duomo. Collocato a picco sul mare, è stato costruito per volere di Federico II di Svevia, come il famosissimo Castel del Monte, parte dell’insieme di strutture difensive del Regno di Sicilia. Fu anche un carcere, nel 1800, per poi essere acquisito tra i beni pubblici e visitabile in tutte le sue parti, tra grandi sale e cortili.

La Grotta Azzurra e le spiagge in città e dintorni

La Grotta Azzurra di Trani è una meraviglia naturale alle porte della città, celebre per le sue acque cristalline e i giochi di luce create dai raggi solari che vi penetrano. Una meta ideale da visitare con un tour in barca. Nei pressi della città, così come nel suo cuore, ci sono spiagge meravigliose in cui rilassarsi, dal Lido Bella Venezia, il più movimentato, alla tranquilla Spiaggia di San Marco, tante altre vi regaleranno splendide ore tra relax e mare limpido, sia che preferiate la sabbia che i ciottoli, fino a godervi un aperitivo al tramonto alla Cala Mariposa.