Se fino a pochi anni fa partire voleva dire andare ad esplorare più destinazioni possibili oggi andare in vacanza significa disintossicarsi dal ritmo frenetico del quotidiano, rilassarsi, regalarsi momenti di straordinario benessere e perché no prima di tutto farsi delle lunghe e belle dormite come non ricordiamo da tempo.
E’ proprio seguendo questa filosofia è nata ed ha avuto una grossa espansione la nuova tendenza viaggio che riguarda proprio il sonno: lo sleep tourism.
Questo trend viaggio unisce la bellezza di alcune destinazioni a hotel e resort che offrono servizi avanzati legati al dormire, al prendersi cura di sé attraverso un sonno da sogno… per essere proprio nel tema. Attraverso lo sleep tourism il viaggiatore ritrova il suo benessere psicofisico e ricarica le batterie in poco tempo facendo una vera full di sonno in luoghi raffinati silenziosi lontani dal caos per godere di quel ritmo lento che ci siamo davvero dimenticate e ci dimenticheremo per tutto l’anno. Scopriamo insieme dove rifugiarsi un dolce dormire a cinque stelle…
- Al Six Senses il sonno diventa un programma benessere
- Al Resort Fonteverde i sogni d’oro arrivano dopo un massaggio specifico
- Al Preidlhof di Merano lo sleep tourism si traduce nel programma Sleep Better Retreat
- Al Gitschberg l’ospite che vuole dormire bene può scegliere una stanza dedicata proprio al sonno
Al Six Senses il sonno diventa un programma benessere
In tutti gli hotel del Six Senses dormire diventa un vero e proprio trattamento di benessere tanto che esiste un programma specifico che va oltre il letto, la camera e il cuscino ma prevede tutta una serie di attività. Il programma può avere una durata di 3, 5 o 7 notti e aiuta sia a migliorare la qualità del sonno che a riposare completamente la mente e il corpo e il programma viene concepito proprio come un programma reatreat che prevede yoga, meditazione, terapie di benessere e allenamenti a bassa intensità, massaggi al corpo e alla testa. Tutte queste attività vengono fatte dopo i primi due giorni in cui si effettua un’analisi del sonno completa e poi da li si fa un programma per migliorare l’umore e i livelli di energia, tutto per rallentare il processo di invecchiamento, evitare un sovraccarico di stress nel corpo e nella mente.
Al Resort Fonteverde i sogni d’oro arrivano dopo un massaggio specifico
Nel prestigioso retreat Fonteverde nel cuore della Val d’Orcia famoso non solo per la struttura esclusiva di una bellezza unica, ma soprattutto per i suoi rituali e programmi di benessere la qualità del sonno si raggiunge con un trattamento specifico chiamato proprio il massaggio alla Fitomelatonina. Questo rituale avvolge la mente e il corpo in una profonda sensazione di benessere in quanto va ad agire nella parte più profonda della mente e del corpo favorendo un profondo rilassamento grazie alla melatonina vegetale, estratta da piante alpine e mediterranee. Questo estratto non solo rallenta il ritmo cardiaco, ma protegge l’organismo grazie alle proprietà antiossidanti e stimola la rigenerazione della pelle. Con movimenti profondi, un olio delicato si attiva un processo che coinvolge tutti i sensi e aiuta a sciogliere le tensioni donando una nuova armonia e rigenerazione completa.
Al Preidlhof di Merano lo sleep tourism si traduce nel programma Sleep Better Retreat
Questo resort adults only che si trova immerso nel incantevole paesaggio vicino Merano questo resort è proprio uno dei place to be per un benessere rigenerante tra natura e trattamenti. Situato ai piedi del Parco Naturale del Gruppo di Tessa in Alto Adige in una zona dove esiste un particolare microclima fatto di un misto di sole mediterraneo e vette alpine, con palme, limoni e ulivi prospera accanto ad imponenti montagne innevate. In questo meraviglioso resort il sonno è sacro e proprio il caso di dirlo tanto che esiste una Sleep Clinic e un programma che si chiama proprio “Sleep Better Retreat”. Durante il soggiorno il viaggiatore può richiedere l’analisi del sonno attraverso un macchinario che ha dei sensori collegati ad una Sleep Lab per poi avere un programma personalizzato da svolgere all’interno delle camere perfettamente insonorizzate,in cui vengono offerte delle tisane che favoriscono il completo riposo. Accanto a questo ci sono proprio dei rituali da fare nella spa. Tra i trattamenti specifici c’è il “Dolomitic Sleep Ritual”, un rituale molto delicato che abbina la neuroscienza al massaggio effettuato con prodotti delle acque delle Dolomiti realizzato attravrso movimenti profondi fatti con un mix di crema ed olio, digitopressioni per sciogliere le tensioni e favorire un buon sonno e lo Sleep Massage, un rituale dal forte potere calmante che agisce su tre differenti percorsi sensoriali che si ispira a diverse tecniche combinando l’utilizzo di soffici pennelli per rendere il trattamento molto piacevole, rilassante e favorire uno stato di calma di corpo e mente. A favorire il completo rilassamento anche classi giornaliere di yoga nidra, respirazione e forest bathing, oltre alla possibilità di dormire sotto le stelle sulle terrazze private delle suite.
Al Gitschberg l’ospite che vuole dormire bene può scegliere una stanza dedicata proprio al sonno
E’ l’hotel del riposo, quello dove tutto è progettato per far riposare l’ospite e rigenerare il suo corpo e la sua mente. Complice di questo spazi sconfinati, montagne meravigliose e un’architettura votata alla sostenibilità e al benessere completo. La struttura bio si trova sull’altopiano di Maranza, in Val Pusteria dove tutto invita al relax più profondo. Questo hotel dalla profonda anima wellness legata ad una connessione con la natura è noto per le sue “Power Sleeping Rooms”. Queste camere sono progettate secondo i principi del feng shui hanno un bioclima interno ideale per favorire il buon sonno enfatizzato anche da oli rilassanti. Queste camere hanno i letti bioenergetici Samina, che favoriscono una postura corretta e il rilassamento muscolare. L’ospite può trovare in camere il menù dei cuscini personalizzati e una stanza progettata anche con delle luci che invitano il relax.