Home » Viaggi » Il Borgo più bello da visitare in Autunno si trova in Piemonte ed è una vera perla gotica

Il Borgo più bello da visitare in Autunno si trova in Piemonte ed è una vera perla gotica

Il Borgo più bello da visitare in Autunno si trova in Piemonte ed è una vera perla gotica
Lettura: 4 minuti

Tra antiche rovine romane e catelli medievali, Susa è la meta perfetta per un weekend d’autunno!


L’autunno è la stagione perfetta per partire alla scoperta di quei borghi che profumano di storia e i paesaggi circostanti si tingono dei colori più caldi del foliage. Tra le mete imperdibili di questo periodo c’è Susa, gioiello incastonato nella Valle omonima, ai piedi delle Alpi Cozie. Qui, le prime nebbie mattutine avvolgono i tetti in un’atmosfera quasi gotica, mentre il foliage di stagione trasforma la vallata in una tavolozza di rossi e aranci che sembrano dipinti. Susa però è molto più di un borgo: è un vero e proprio palinsesto storico, nato dalla stratificazione di mondi ed epoche che si sono susseguite per secoli. Prima capitale dei Celti, poi città romana, infine feudo longobardo e snodo cruciale dei Savoia, questa cittadina è la meta perfetta per chi ama farsi rapire da storie antiche e camminare in luoghi dove ogni pietra racconta qualcosa. Cosa fare un weekend qui? Te lo diciamo noi…

Passeggiare tra i resti dell’Antica Roma

Una delle esperienze più suggestive da fare a Susa sarà sicuramente quella di passeggiare tra le tracce lasciate dall’antica Roma, che qui ha impresso un segno indelebile. Il primo monumento che salta all’occhio è senza dubbio l’Arco di Augusto, simbolo della città, un vero capolavoro di ingegneria romana, costruito nel 9 a.C. in onore dell’imperatore Augusto e dell’alleanza con il re Cozio. Poco distante, l’anfiteatro romano si apre come un sipario sulla storia: immaginare i giochi e gli spettacoli che animavano queste gradinate è un salto indietro nel tempo di ben duemila anni. E poi da visitare assolutamente anche la Porta Savoia, antico ingresso alla città, e il ponte acquedotto romano, due monumenti che completano l’itinerario archeologico, offrendo una prospettiva unica su come Susa fosse un punto strategico per l’Impero.

Il cuore Medievale di Susa e le influenze gotiche

Susa non è solo un borgo di origine romana: il suo centro storico è un dedalo di stradine medievali, palazzi storici e chiese che riportano al Medioevo. La Cattedrale di San Giusto, con il suo campanile romanico-gotico, è una tappa imprescindibile per chi ama l’arte sacra. All’interno, affreschi e capitelli raccontano di epoche lontane e atmosfere mistiche. Ma anche passeggiare per via Palazzo di Città farà respirare il fascino gotico del borgo, tra case in pietra e scorci pittoreschi. In autunno, quando la luce si fa più dorata, l’intero borgo si trasforma in un luogo sospeso, perfetto per chi ama la fotografia o semplicemente perdersi in un’atmosfera fuori dal tempo.

Il Castello di Adelaide, tra storia e leggenda

Un altro luogo da non perdere assolutamente a Susa è il Castello della Contessa Adelaide, imponente struttura che domina la città e ne custodisce gran parte della memoria storica. Costruito intorno all’anno Mille, ha subito nei secoli diverse trasformazioni e oggi ospita il Museo Civico. Le sue sale raccontano la storia di Susa, dalle origini celtiche al periodo sabaudo. Non mancano le leggende: si dice che lo spirito della contessa si aggiri ancora tra le mura, proteggendo il borgo e i suoi abitanti. Visitare il castello in autunno, con la nebbia che sale dalla valle, regala un brivido in più e un’immersione totale nell’atmosfera gotica che caratterizza Susa.

Gastronomia e Sapori d’Autunno

Un viaggio a Susa non può prescindere da un assaggio delle sue specialità culinarie. L’autunno è la stagione perfetta per gustare i prodotti tipici delle valli piemontesi: formaggi d’alpeggio, salumi artigianali, castagne, funghi e tanto altro. Nei ristoranti e nelle osterie del centro si possono assaporare piatti come la polenta concia, la selvaggina e i dolci a base di miele e nocciole. Il tutto accompagnato dai vini locali della Valle di Susa, che completano l’esperienza sensoriale e la rendono ancora più indimenticabile.

Susa come punto di partenza per avvincenti escursioni

Infine, Susa è anche la base ideale per chi ama la natura e le escursioni. Dal borgo partono diversi sentieri che si snodano nella Valle e portano a panorami mozzafiato sulle Alpi Cozie. In questo caso l’autunno, con le sue temperature miti e i meravigliosi colori del foliage, si rivela essere la stagione migliore per godersi trekking rilassanti o più impegnativi in questa zona del Piemonte. Da qui è facile raggiungere anche località come il Moncenisio, il Rocciamelone o le antiche vie che un tempo collegavano l’Italia alla Francia.