Quando si pensa all’Italia, non si può fare a meno di pensare anche ai tantissimi borghi che caratterizzano e rendono uniche le nostre bellissime regioni. Un susseguirsi di località una diversa dall’altra, dai tratti antichi e dal fascino ineguagliabile, come qui luoghi che si affacciano sui bellissimi laghi del nostro Paese, e in particolare sull’incantevole Lago di Garda. Luoghi che sono custodi di epoche passate ma con un occhio volto al futuro. Mete stupende e che affascinano fin dal primo sguardo, esattamente come accade visitando un borgo sul Lago di Garda tra i più belli e suggestivi.
Una meta circondata dai paesaggi incantevoli della zona, tra storia, natura e scenari impossibili da non ammirare e che vi sapranno far innamorare passo dopo passo. Posti unici, caratteristici, imperdibili e che vale la pena di scoprire in ogni loro singolo angolo, dettaglio e sfumatura, lasciandosi trasportare in un viaggio suggestivo sulle rive del Lago di Garda e di questo borgo che vi si affaccia.
Un borgo sul Lago di Garda che è una vera bellezza
Un borgo che sembra una cartolina e che rapisce lo sguardo non appena lo si scorge da lontano, sia che arriviate dal lago che da terra. Un luogo che è noto per avere uno dei centri storici più belli del Lago di Garda, e che è davvero la mete perfetta in cui staccare la spina e in cui dedicarsi un bel weekend autunnale di quiete e di scoperte.
Un borgo sul Lago di Garda che è il luogo con la tradizione più antica riguardo le famose limonaie della zona. Delle serre usate per la coltivazione dei limoni, coltivazioni a cui questo borgo ha legato la sua economia per secoli. La limonaia più antica è La Malora, oggi produttrice di liquori, marmellate e mostarde. Un borgo che offre tantissimi spunti diversi per lasciarsi deliziare e che merita davvero il vostro tempo e un viaggio dedicato. Parliamo del borgo sul Lago di Garda di Gargnano, un luogo che si affaccia sulle acque del Lago di Garda e il cui centro storico si sviluppa tutto attorno al porto. Un’area sulla quale si affacciano bellissimi ed eleganti palazzi, tra cui quello che ospita la sede comunale, con la facciata rivolta verso il lago e in cui si possono ancora vedere le palle di cannone che una nave austriaca sparò nel 1866 verso il borgo durante la terza Guerra d’Indipendenza.
Cosa vedere a Gargnano
Un borgo da scoprire e in cui perdersi, passeggiando tra le sue viuzze e donandosi la possibilità di scoprire tutto il possibile su questo bellissimo luogo che si getta nelle acque del lago e che custodisce delle opere bellissime.
Come la chiesa di San Giacomo, un edificio che risale al XII secolo e che è anche la più antica chiesa di Gargnano. Un luogo che custodisce tre stupendi affreschi trecenteschi siti sulla parete laterale esterna, e che al suo interno ospita la statua lignea di San Giacomo.
Ma Gargnano è anche un borgo di ville splendide, come Villa Feltrinelli, una bellezza che si rivolge al lago, costruita alla fine dell’Ottocento e passata alla storia perché ospitò la segreteria di Mussolini durante la Repubblica di Salò.
Un borgo sul lago di Garda davvero unico, in cui dedicarsi dei momenti di stacco e di assoluto relax, in cui fare un pieno di cose belle e di emozioni e in cui vale davvero la pena organizzare un tour autunnale, entrando nel cuore di questo borgo e delle sue tradizioni. Per esempio fermandosi in uno dei suoi locali e lasciandosi coccolare dai sapori tipici di lago e legati alla cucina tipica del posto. Un assaggio che inebri i sensi e che vi faccia innamorare ancora di più di questo posto.