Home » Viaggi » Un Borgo della Lombardia di rara bellezza, sospeso tra acqua e cielo

Un Borgo della Lombardia di rara bellezza, sospeso tra acqua e cielo

Un Borgo della Lombardia di rara bellezza, sospeso tra acqua e cielo
Lettura: 4 minuti

Dimentica il traffico e la frenesia: in questo piccolo borgo lombardo si gira solo a piedi o in bici! Monte Isola è la fuga ideale per un weekend slow tra lago, natura e ottimo cibo


In Lombardia, al centro del pittoresco lago d’Iseo, si erge Monte Isola, un monte verdeggiante che sembra galleggiare sospeso tra acqua e cielo. Con i suoi 4,5 km² di superficie e circa 9 km di circonferenza, è la più grande isola lacustre d’Europa e ospita uno dei borghi più suggestivi d’Italia, riconosciuto ufficialmente come uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Questo luogo è una fusione perfetta di natura, tradizione e vita autentica, un piccolo microcosmo in cui il tempo sembra scorrere più lentamente. Non esistono auto private, la pace è assoluta e il silenzio viene rotto solo dal fruscio delle onde e dal vociare degli abitanti. Qui si arriva in traghetto, lasciando sulla terraferma lo stress, il traffico e la frenesia, per immergersi in un’esperienza di pura armonia. Monte Isola è la meta perfetta per chi cerca un fine settimana di rigenerazione tra passeggiate, visite culturali e una cucina di lago tutta da scoprire.

Il fascino senza tempo di Monte Isola

Approdare a Monte Isola sarà come entrare in un mondo sospeso, dove i ritmi della vita seguono ancora le stagioni e le tradizioni. Il borgo, caratterizzato da piccole viuzze e case in pietra, regala scorci da cartolina ad ogni angolo. Le barche dei pescatori ondeggiano pacifiche nei piccoli porticcioli, mentre i fiori colorano le finestre e i balconi. Passeggiare a piedi o in bicicletta lungo il periplo dell’isola è una delle esperienze più belle: un percorso di circa 9 km che offre vedute spettacolari sulle montagne che si specchiano nel lago. Lungo il cammino si incontrano piccoli borghi come Peschiera Maraglio e Sensole, che sembrano usciti da un dipinto. Monte Isola affascina perché permette di rallentare, di riconnettersi con la natura e di respirare un’aria di autenticità rara da trovare altrove.

Santuario della Madonna della Ceriola, luoghi simbolo di Monte Isola

Uno dei luoghi simbolo di Monte Isola è il Santuario della Madonna della Ceriola, che domina l’isola dall’alto dei suoi 600 metri di altezza. Il percorso per raggiungerlo è una splendida escursione che attraversa boschi di castagni e ulivi, regalando viste panoramiche mozzafiato sul lago. Una volta in cima, la vista è impareggiabile: nelle giornate limpide si scorgono persino le Alpi e la Pianura Padana. Il santuario, risalente al XV secolo, è un luogo di spiritualità e silenzio, meta di pellegrinaggi e processioni. Salire fin quassù non è solo un’esperienza fisica ma anche un viaggio interiore, un momento di pace che invita alla riflessione.

Le tradizioni e la cultura di questo Borgo Lombardo

Monte Isola è un borgo che vive delle sue tradizioni, che gli abitanti custodiscono con orgoglio. Qui la pesca è ancora un’attività importante e storica, così come la produzione di reti da pesca, un’arte tramandata di generazione in generazione. Passeggiando per le vie dell’isola si può assistere alla lavorazione delle reti, un lavoro paziente e meticoloso che racconta il legame profondo tra l’isola e il suo lago. Monte Isola ospita anche eventi e feste popolari che celebrano la cultura locale: la più famosa è la festa di San Michele, patrono dell’isola, che si tiene ogni anno a settembre con processioni, canti e piatti tipici.

Monte Isola e dintorni, meta perfetta per gli amanti della natura

Grazie alla sua posizione strategica, Monte Isola è la destinazione ideale anche per gli amanti della natura. Sono moltissime le attività outdoor che è possibile fare qui, da lunghe passeggiate a piedi a percorsi in bicicletta su sentieri attrezzati, per non parlare di visite nel parco pubblico attrezzato in riva al lago nelle frazioni di Carzano e Menzino e Peschiera Maraglio. Da non perdere poi la crociera sul lago con visita alle due isolette che fanno parte del territorio comunale di Monte Isola, ovvero l’isola di Loreto e quella di San Paolo. Uno dei pregi indiscussi di questo borgo? Non ci sono automobili: nessun rumore, niente smog e niente stress. L’unico mezzo consentito è il pulmino del Comune, attraverso il quale è possibile raggiungere le dodici le frazioni. Se però amate le lunghe passeggiate, raggiungete a piedi le rive del lago, dove troverete giardini, ulivi, fiori, terrazzi coltivati a vite e spiaggia incontaminate.