Home » Moda » Dal 23 al 29 settembre torna in scena la Milano Fashion Week 2025: scopri calendario ed eventi

Dal 23 al 29 settembre torna in scena la Milano Fashion Week 2025: scopri calendario ed eventi

Dal 23 al 29 settembre torna in scena la Milano Fashion Week 2025: scopri calendario ed eventi
Lettura: 5 minuti

Torna ufficialmente la Milano Fashion Week, l’evento di moda più atteso dell’anno! Ecco tutte le novità da sapere e gli eventi da non perdere…


Uno dei momenti più attesi dell’anno è finalmente arrivato: manca solo un giorno all’inizio della Milano Fashion Week, l’occasione perfetta per immergersi a 360° nel mondo della moda, quella lussuosa, esclusiva e ricercata. Se le settimane della moda di Parigi, New York, Londra e Copenaghen hanno lasciato a bocca aperta migliaia di fashion setter ed esperti di moda, la fashion Week di Milano è pronta a lasciare il segno con il suo spirito incredibilmente semplice e, proprio per questo, in un certo senso innovativo. L’edizione del 2025 è un esplicito omaggio a Giorgio Armani, venuto a mancare proprio lo scorso 4 Settembre, lasciando un vuoto incolmabile e un’eredità che continuerà a ispirare intere generazioni. Si tratterà quindi di una MFW unica nel suo genere, capace di intrecciare memoria e innovazione, tradizione e futuro, palcoscenico ideale per ricordare l’uomo che ha segnato per sempre l’eleganza italiana.

Tutto quello che c’è da sapere sulla Milano Fashion Week 2025

La Milano Fashion Week 2025, che si terrà dal 23 al 29 Settembre 2025, ha in serbo tante sorprese per noi! Come da copione, non sarà totalmente incentrata su sfilate e presentazioni delle nuove collezioni per la Primavera/Estate 2026 ma ospiterà anche mostre ed eventi portati in scena sia da Maison d’alta moda che da brand emergenti, tutti incentrati sul mondo della moda femminile. Stiamo parlando di ben 171 appuntamenti, tra sfilate fisiche, show digitali, presentazioni ed eventi, che animeranno le strade di Milano trasformando la città in un grande palcoscenico a cielo aperto. Ma scendiamo più nei dettagli…

Le novità di questa nuova edizione, tra anniversari e debutti

Se alla Milano Fashion Week 2025 parteciperanno molte delle Maison d’alta moda che hanno fatto la storia, non mancheranno all’appello anche nomi nuovi presenti per la prima volta in programma (tra cui Vespa, Davii, Nissa, Kasai). Molto attesi i debutti creativi di Louis Trotter per Bottega Veneta, Simone Bellotti per Jil Sander e Dario Vitale per Versace. Al centro dell’attenzione, anche Gucci che mostrerà al mondo intero la prima collezione del Direttore Artistico Demna con un evento privato fissato per martedì 23 settembre alle 19:00. Per quanto riguarda i ritorni in scena, The Attico, BOSS, Calcaterra, Stella Jean, Phan Dang Hoang- pronti a stupire con le loro collezioni studiate nei minimi dettagli. La Milano Fashion Week è anche l’occasione perfetta per festeggiare i compleanni delle Maison, che quest’anno prevedono i 50 anni del brand Giorgio Armani, i 60 anni dalla fondazione di Laura Biagiotti e i 10 anni di presenza in calendario di Calcaterra. A completare l’opera, il fronte digitale che vede il debutto in scena di tre nuovi nomi: Meincorp, Nadya Dzyak e Zenam. Insomma, si prospetta un’edizione ricca di sorprese e attività imperdibili!

Gli eventi da non perdere tra una sfilata e l’altra

Come anticipato, la Milano Fashion Week non è incentrata solo ed unicamente sulle sfilate ma anche sui numerosi eventi, mostre e presentazioni, tutti ospitati in diverse location del capoluogo lombardo! Tra i più interessanti da non perdere, spiccano sicuramente: CHI È CHI Awards, appuntamento previsto per il 23 settembre, che per il 25° anniversario avrà come tema “I legami”; Black Carpet Awards, il 24 settembre a Teatro Manzoni, dove verrà premiato l’impegno per l’inclusione e la diversità; CNMI Sustainable Fashion Awards, il 27 settembre al Teatro alla Scala, il più importante riconoscimento internazionale dedicato alla moda sostenibile, un evento mirato a premiare le migliori pratiche ambientali ed etiche; ed infine la Milano Moda Graduate, il 28 settembre, dove gli studenti delle scuole di moda italiane avranno la possibilità di portare in passerella le proprie creazioni. Oltre alla sfilata di Giorgio Armani, è in programma anche una mostra della Maison alla Pinacoteca di Brera, il 24 settembre, dove verranno esposti ben 150 look d’archivio per raccontare la storia del brand e la personalità inconfondibile dello stilista.

Scopriamo insieme il Calendario completo delle sfilate…

La settimana della moda di Milano, che va dal 23 al 29 Settembre, è un concentrato di appuntamenti ed eventi imperdibili da segnare assolutamente sull’agenda. Ecco a voi il calendario completo con tutte le date ufficiali delle varie sfilate…

Martedì 23 Settembre

15:00 Diesel

16:00 Dhruv Kapoor

17:00 Alberta Ferretti

18:00 Iceberg

19:00 Gucci (evento privato)

Mercoledì 24 Settembre

9:30 Luisa Beccaria

10:30 Jil Sander

11:30 Daniela Gregis

12:30 Antonio Marras

14:00 Fendi

15:00 Vivetta

16:00 Missoni

17:00 Onitsuka Tiger

18:00 N.21

19:00 Etro

20:00 Knwls

Giovedì 25 Settembre

9:30 Max Mara

10:30 Genny

11:30 Boss

12:30 Anteprima

14:00 Prada

15:00 Emporio Armani

17:00 Moschino

18:00 MM6 Maison Margiela

19:00 Francesco Murano

20:00 Roberto Cavalli

Venerdì 26 Settembre

9:30 Sportmax

10.30 Marco Rambaldi

11.30 Blumarine

12.30 Institution by Galib Gassanoff

14.00 Tod’s

15.00 Giuseppe di Morabito

16.00 Elisabetta Franchi

17.00 Sunnei

18.00 Sa Su Phi

19.00 The Attico

20.00 Versace (evento privato)

Sabato 27 Settembre

9.30 Ferrari

10.20 Ermanno Scervino

11.30 Ferragamo

12.30 Luisa Spagnoli

13.30 Stella Jean

14.30 Dolce&Gabbana

15.30 Laura Biagiotti

17.00 Bottega Veneta

18.00 MSGM

Domenica 28 Settembre

10.00 Francesca Liberatore

11.00 Hui

12.00 Milano Moda Graduate

14.00 Calcaterra

15.00 J.Salinas

16.00 Tokyo James

17.00 Phan Dang Hoang

18.00 Pierre-Louis Mascia

19.00 Giorgio Armani

Lunedì 29 Settembre

10.00 Maxivive (digital)

10.30 Nadya Dzyak (digital)

11.00 Zenam (digital)

11.30 Mein Corp (digital)