Home » Viaggi » Weekend autunnale da programmare? Questo borgo umbro è la meta ideale in cui trascorrerlo

Weekend autunnale da programmare? Questo borgo umbro è la meta ideale in cui trascorrerlo

Weekend autunnale da programmare? Questo borgo umbro è la meta ideale in cui trascorrerlo
Lettura: 4 minuti

Questo borgo umbro è la meta perfetta da raggiungere questo autunno per un weekend di stacco totale e di relax


Quale stagione migliore dell’autunno per organizzare un viaggio verso un luogo immerso nella natura e nel suo cambiamento di colore? E se poi la meta verso cui viaggiare è la bellissima regione dell’Umbria ecco che tutto acquista un tocco di magia unico e ineguagliabile. Soprattutto se si opta per un borgo umbro che è davvero un concentrato di fascino, un luogo magico, di eccezionale bellezza, sito sulla sponda orientale del Tevere, un borgo etrusco che è un vero capolavoro da scoprire.

Una bellezza di eccezionale valore, che racchiude in sé una lunga storia e che, se avrete modo di visitarlo, vi regalerà un susseguirsi di emozioni senza tempo e impossibili da dimenticare.

Un borgo umbro che vale la pena scoprire questo autunno

Un borgo umbro che vanta testimonianze uniche del suo antico passato e che di fatto è l’unico borgo etrusco costruito sulla sponda orientale del fiume Tevere. Un luogo che vanta architetture medievali uniche e che, tra una passeggiata e l’altra, vi garantirà di vivere un viaggio indietro nel tempo che lascerà un segno indelebile nella vostra memoria.

Una location che vale davvero la pena di visitare, magari organizzando una bella gita fuori porta verso questa regione piena di sorprese e verso le bellezze uniche che custodisce, come questo borgo tra i più belli che potreste mai desiderare di scoprire. Parliamo del borgo umbro di Bettona, un luogo che in passato, in epoca romana, era conosciuto come Vettona. Una perla autentica dell’Umbria e un borgo che vale la pena di scoprire durante il vostro tour autunnale tra le location più belle della regione.

Cosa vedere a Bettona

Un luogo in cui prendersi il tempo per scoprirne ogni angolo e sfaccettatura, ammirando le bellissime mura etrusche che lo circondano e che ancora oggi custodiscono alcune parti del borgo stesso. Un luogo che nel corso del tempo ha subito diverse influenze e che è stata conquistata più volte, distrutta e ricostruita, fino a raggiungere lo splendore che ancora oggi lo caratterizza. Una rinascita che è avvenuta anche grazie al cardinale Egidio Albornoz, artefice de questa nuova vita del borgo umbro di Bettona, avvenuta intorno al 1367. Una rinascita che vide appunto la costruzione delle mura di cinta di Bettona, ristrette e fortificate, che svolgevano una funzione protettiva di questo borgo da favola nel cuore dell’Umbria.

Una meta carica di fascino e di bellezze, come le sue architetture, tra cui spicca la Chiesa di Santa Maria Maggiore, in cui spicca un affresco di raro valore realizzato dal Perugino. Ma anche il palazzo del Podestà, oggi sede del Museo della Città e fino alle opere custodite nel borgo, come il “Sant’Antonio di Padova” e la “Madonna della Misericordia con i Santi Stefano, Girolamo e committenti” sempre del Perugino. 

Un borgo in cui fare un salto indietro nel tempo

Un borgo umbro che rappresenta lui stesso la ragione per visitarlo, anche solo passeggiando per le sue viuzze, lasciandosi travolgere dalle sue atmosfere ferme nel tempo, in cui aleggia la storia del posto e che vale la pena di scoprire e visitare. 

Una meta ricchissima di scoperte e attrazioni e dalla quale è possibile raggiungere altre straordinarie location, come Assisi o Perugia, la provincia sotto la quale si trova questo borgo umbro da sogno. Un luogo in cui vivere il passato, in cui assaporare le specialità uniche regionali in una delle sue locande, in cui entrare in contatto con le arti e le tradizioni del posto e in cui vorrete tornare prima ancora di esservene andati. Insomma, un borgo umbro da sogno tanto quanto la regione in cui si trova, che incanta e che custodisce dei tesori unici e che, in questa stagione, si riempie di fascino e di colori mozzafiato.