L’interior design contemporaneo vive oggi una stagione di forte attenzione al tema del comfort. Non si tratta soltanto di estetica, ma di un vero e proprio modo di abitare gli spazi domestici con naturalezza e qualità. Le case diventano ambienti da vivere pienamente, capaci di accogliere la quotidianità e allo stesso tempo di esprimere personalità. In questa cornice si inseriscono le novità Bonaldo 2025, collezioni che mettono al centro la relazione tra forme e sensazioni, tra geometrie definite e proporzioni generose, con l’obiettivo di trasformare il design in esperienza.
Il brand, da sempre ambasciatore del Made in Italy, dimostra ancora una volta la propria capacità di interpretare i linguaggi dell’abitare contemporaneo. Le collezioni di quest’anno raccontano una ricerca progettuale che unisce la sperimentazione formale con materiali di alta qualità e lavorazioni curate nei minimi dettagli. Tavoli, sedute, letti e divani diventano protagonisti di interni dal gusto sofisticato, capaci di instaurare un dialogo armonico con le persone e con lo spazio circostante. Gli arredi non sono semplici oggetti, ma elementi pensati per generare benessere e dare identità agli ambienti.
Le novità Bonaldo, stile e comfort a casa tua
Le collezioni Bonaldo 2025 mettono in evidenza un equilibrio raffinato tra design e accoglienza. Ogni prodotto nasce da un concept progettuale che considera il comfort non come accessorio, ma come punto di partenza. Poltrone, divani, sedute e letti si caratterizzano per linee scolpite, proporzioni generose e dettagli capaci di rendere unico ogni pezzo. Si percepisce la volontà di offrire soluzioni versatili, adatte sia agli spazi domestici che a contesti contract come lounge e hall d’hotel. L’estetica contemporanea, con i suoi volumi decisi, viene resa fluida e accogliente grazie a imbottiture morbide, strutture ergonomiche e rivestimenti di pregio. La qualità dei materiali e l’innovazione tecnologica impiegata nella produzione fanno sì che gli arredi Bonaldo diventino veri e propri investimenti destinati a durare nel tempo, mantenendo intatta la loro bellezza e funzionalità.
Avant-Garde: la poltrona che sfida l’equilibrio

Tra le novità più sorprendenti spicca la poltrona Avant-Garde, disegnata da Fabrice Berrux. Qui il comfort incontra la ricerca formale in un gioco di pieni e vuoti che diventa cifra stilistica. Lo schienale e la seduta sono due elementi distinti, collegati da un’asta in metallo che conferisce leggerezza visiva e un effetto di sospensione. Questa separazione non è soltanto estetica, ma anche funzionale: le parti si adattano con naturalezza al corpo, garantendo una seduta equilibrata e piacevole. La poltrona moderna si inserisce facilmente in ambienti diversi, da un living anticonvenzionale a una raffinata sala d’attesa. Quando abbinata al pouf, diventa un eye-catcher capace di ridefinire lo spazio con un carattere deciso e originale.
Nubo: il letto che trasforma la zona notte

Il letto Nubo, progettato da Massimo Castagna, rappresenta un nuovo modo di intendere l’arredo notte. Non si limita a essere un letto matrimoniale di design, ma un’esperienza sensoriale che trasmette leggerezza e intimità. Le forme fluide e organiche richiamano l’immagine di una nuvola, evocando una sensazione di sospensione. La testata, sinuosa e bassa, accoglie con naturalezza e diventa punto focale dell’intera struttura. La possibilità di integrare la boiserie imbottita amplia ulteriormente le potenzialità estetiche, creando continuità visiva con le pareti e ridefinendo la percezione dello spazio. Con la sua presenza scenografica ma delicata, Nubo diventa il cuore pulsante della zona notte, trasformandola in un ambiente avvolgente e raffinato.
Bull: eleganza e forza in dialogo

La poltrona Bull si distingue per la sua capacità di unire opposti. Da una parte, la struttura solida in legno massello a tre gambe; dall’altra, la morbidezza informale del cuscino-schienale. Il risultato è un equilibrio tra stabilità e leggerezza visiva, forza e delicatezza. La seduta rotonda si integra con il profilo tubolare che si sviluppa in continuità tra bracciolo e schienale, dando vita a una forma fluida e avvolgente. Il comfort è sottolineato dal cuscino imbottito che invita al relax. La poltrona Bull si inserisce con versatilità in diversi ambienti: in soggiorno accanto a un divano, in camera da letto come seduta singola o in un angolo lettura che diventa subito speciale.
Brik: il divano modulare che reinterpreta la convivialità

Firmata da Martina e Massimo Castagna, la collezione Brik porta nel living un’idea di convivialità libera e modulare. Il nome richiama il mattone, simbolo costruttivo per eccellenza, e descrive bene l’approccio compositivo del progetto. Ogni elemento – centrale, angolare, pouf o poltrona – può essere accostato agli altri senza vincoli rigidi, permettendo configurazioni personalizzate. Lo stile morbido e accogliente richiama l’atmosfera degli anni Ottanta, ma con un linguaggio aggiornato e contemporaneo. Brik è perfetto tanto nelle zone residenziali quanto negli spazi ampi e collettivi, dove ogni modulo può diventare una seduta singola monofacciale o bifacciale. Un divano di design che ridefinisce il concetto stesso di socialità.
Youpi Lounge: la poltrona avvolgente che invita alla convivialità

Chi cerca una seduta capace di unire estetica e funzionalità non può non apprezzare la Youpi Lounge, disegnata anch’essa da Fabrice Berrux. Questa poltrona riprende le caratteristiche distintive della collezione Youpi: lo schienale circolare, la seduta ampia e la base a tronco di cono. Il risultato è una struttura avvolgente, che accoglie con naturalezza e trasmette un senso immediato di comfort. Disponibile in un’ampia gamma di rivestimenti, dalla pelle al tessuto, si adatta a contesti domestici e contract. La base girevole ne esalta la funzionalità, rendendola ideale in una lounge privata, in un’area relax o nell’ambiente conviviale di un hotel. Con il suo carattere decorativo, Youpi Lounge diventa protagonista dello spazio, coniugando eleganza e praticità.