Home » Lifestyle » Milano celebra il Nuovo Cinema di Genere con la rassegna gratuita di Armani/Silos e Fondazione Piccolo America

Milano celebra il Nuovo Cinema di Genere con la rassegna gratuita di Armani/Silos e Fondazione Piccolo America

Milano celebra il Nuovo Cinema di Genere con la rassegna gratuita di Armani/Silos e Fondazione Piccolo America
Lettura: 2 minuti

Fino al 16 ottobre, Armani/Silos e Fondazione Piccolo America portano a Milano una rassegna gratuita dedicata al Nuovo Cinema di Genere: cinque titoli e i loro autori per narrare un’Italia che sperimenta e rinnova i propri racconti.


Dopo aver acceso i riflettori sulle opere prime di giovani registi italiani, il legame tra Armani/Silos e la Fondazione Piccolo America si rinnova con una rassegna che guarda al futuro del cinema di genere. Noir, musical, melodramma, biopic, dramma storico, coming-of-age e horror: il panorama della produzione italiana torna a confrontarsi con i codici narrativi che hanno fatto la storia del grande schermo, reinterpretandoli con linguaggi inediti e sensibilità contemporanee.

Il risultato è un percorso che mostra come il genere possa oggi essere riconoscibile nei suoi tratti stilistici ma anche sorprendere, contaminarsi e sfuggire a ogni definizione rigida. Le proiezioni non saranno semplici visioni, ma occasioni di dialogo: i film saranno accompagnati dagli interventi di registi, attori e autori coinvolti nei progetti, tra cui Simone Massi, Margherita Vicario, Francesco Costabile, Giovanni Tortorici, Manfredi Marini e Susanna Nicchiarelli, guidati dalla moderazione del giornalista Mattia Carzaniga.

Scopri il programma della rassegna dedicata al Nuovo Cinema di Genere

Il viaggio prende avvio il 18 settembre con Invelle (2023) di Simone Massi, un’animazione capace di intrecciare memoria storica e immaginazione poetica. A seguire, il 25 settembre, arriva Gloria! (2024) di Margherita Vicario, un musical in costume esplosivo, vitale e profondamente femminile.

Il 2 ottobre sarà la volta di Familia (2024) di Francesco Costabile, un dramma dal realismo tagliente che scava nelle ferite più oscure delle relazioni familiari, mentre il 9 ottobre toccherà a Diciannove (2024) di Giovanni Tortorici, racconto di formazione che mescola fragilità, ironia e sguardi autentici sull’adolescenza.

La chiusura, il 16 ottobre, sarà affidata a Nico, 1988 (2017) di Susanna Nicchiarelli, un biopic intenso e visionario che restituisce gli ultimi anni della vita di Christa Päffgen, musa enigmatica conosciuta come Nico, icona della musica e figura simbolo di un’epoca.

Con questa nuova stagione, Armani/Silos e Fondazione Piccolo America si confermano luoghi in cui il cinema italiano trova spazio per rinnovarsi, farsi conoscere e aprirsi a pubblici diversi. Tutti i titoli, eccetto Invelle, saranno presentati in versione originale con sottotitoli in inglese, in un’ottica di condivisione internazionale che rende ancora più preziosa l’esperienza.