Home » Accessori » Tra natura e buon cibo, ecco il Borgo trentino da visitare in Autunno…

Tra natura e buon cibo, ecco il Borgo trentino da visitare in Autunno…

Tra natura e buon cibo, ecco il Borgo trentino da visitare in Autunno…
Lettura: 6 minuti

Nella nostra bella Italia ci sono regioni famose per le loro città d’arte e per il loro patrimonio storico millenario e poi ci sono luoghi dove la natura detta i ritmi e regala emozioni autentiche. Il Trentino è proprio uno di questi: un territorio capace di incantare con le sue montagne maestose, i laghi cristallini,…


Nella nostra bella Italia ci sono regioni famose per le loro città d’arte e per il loro patrimonio storico millenario e poi ci sono luoghi dove la natura detta i ritmi e regala emozioni autentiche. Il Trentino è proprio uno di questi: un territorio capace di incantare con le sue montagne maestose, i laghi cristallini, i borghi antichi e quella cucina genuina che profuma di tradizione. Qui, tra vette che si specchiano nell’acqua e vallate che si tingono d’oro in autunno, si trova Storo, un piccolo borgo della Valle del Chiese, incastonato tra le Giudicarie e le montagne del Trentino sud-occidentale. Un luogo dove storia, natura e gastronomia convivono in perfetta armonia.

Questo Borgo del Trentino è una gemma tutta da scoprire

Trascorrere un weekend in Trentino significa concedersi un viaggio nel cuore dell’autenticità: aria pura, ritmi lenti e panorami che sembrano usciti da un dipinto. In questo scenario, Storo emerge come una gemma ancora poco conosciuta, ma pronta a sorprendere chiunque vi arrivi. Situata in provincia di Trento, è uno dei centri più importanti della Valle del Chiese e si distingue per la sua atmosfera accogliente e il suo centro storico intatto, dove ogni pietra racconta una storia antica. Passeggiando tra le sue vie strette e le case in pietra con balconi fioriti, si percepisce subito l’anima autentica del borgo: quella di una comunità che ha saputo conservare le proprie tradizioni, custodendo un patrimonio culturale e gastronomico di grande valore. Qui, tra le botteghe artigiane e le piccole osterie che profumano di burro e legna, il tempo sembra rallentare. E mentre i colori autunnali dipingono le montagne circostanti di tonalità calde, Storo diventa la meta ideale per chi cerca tranquillità, natura e buon cibo.

Cosa vedere in questo borgo del Trentino Alto Adige

Sebbene sia conosciuto soprattutto per la sua polenta e per la natura che lo circonda, Storo vanta un patrimonio artistico e storico di tutto rispetto, perfetto per una passeggiata culturale tra un’escursione e una degustazione. La prima tappa imperdibile è la Parrocchiale di San Floriano, costruita intorno al 1100. Il suo interno custodisce tele preziose del Romanino, uno dei più celebri pittori del Rinascimento lombardo, la cui arte sapeva mescolare sacralità e umanità con straordinaria intensità. Entrando, la luce che filtra dalle vetrate e si posa sui dipinti crea un’atmosfera intima e raccolta, perfetta per lasciarsi trasportare dal silenzio e dalla bellezza.

Poco distante, immersa nel verde, si trova la Chiesetta di San Lorenzo, risalente al XV secolo e affrescata dai Fratelli Baschenis, maestri del colore e della narrazione pittorica alpina. Le pareti interne, decorate con motivi architettonici e figure sacre, sono una testimonianza viva dell’arte popolare di montagna. Le pitture, distribuite su due livelli, raccontano con semplicità e poesia episodi biblici e scene della vita quotidiana, regalando un’esperienza visiva autentica e coinvolgente. La visita continua tra le viuzze del centro, dove il tempo sembra essersi fermato: antiche case in pietra, portali scolpiti e cortili nascosti custodiscono la memoria di un passato contadino. Ogni angolo rivela scorci suggestivi, perfetti per chi ama perdersi tra storia e paesaggio.

Le attrazioni naturali da non perdere assolutamente

Oltre al suo fascino storico, Storo è un paradiso per gli amanti della natura. La sua posizione privilegiata, tra le Dolomiti di Brenta e il Lago d’Idro, regala panorami mozzafiato in ogni stagione. A pochi chilometri dal borgo, il Lago di Ledro e il Lago di Garda offrono scenari di rara bellezza: acque cristalline che riflettono le montagne e spiagge dove rilassarsi o praticare sport all’aria aperta. Escursionisti e amanti delle camminate possono scegliere tra numerosi sentieri panoramici, che attraversano boschi di faggi e castagni e conducono a punti di osservazione unici.

Per chi cerca un contatto più diretto con la natura, le cascate del Palvico e dell’Ampola sono tappe obbligate. La Cascata del Palvico, in particolare, è una meraviglia incastonata nella roccia, famosa per i percorsi di canyoning e le sue gole spettacolari. La Cascata Fontana Bianca e la Cascata di Fontana Santa, meno conosciute ma altrettanto suggestive, offrono atmosfere più intime, ideali per chi desidera respirare silenzio e pace. Ogni luogo nei dintorni di Storo è una cartolina di montagna viva, che muta con le stagioni: d’estate regala prati in fiore, d’inverno si veste di neve, e in autunno esplode in un tripudio di tonalità calde e dorate.

Ecco perché questo meraviglioso luogo è tanto famoso

Tra i tanti motivi per cui Storo merita una visita, ce n’è uno che conquista tutti: il cibo. Il borgo è conosciuto in tutta Italia per la sua inconfondibile polenta gialla, preparata con la farina “Oro di Storo”, un prodotto d’eccellenza derivato da un mais antico e pregiato, caratterizzato da un colore dorato punteggiato da piccole venature rosse.

La polenta di Storo, e in particolare la Carbonera, è molto più di un piatto: è un vero rito collettivo, un simbolo di convivialità e tradizione.
Preparata lentamente in paioli di rame, viene condita con burro fuso, formaggio Spressa, Grana trentino e salamino fresco, per un risultato corposo e avvolgente, perfetto da gustare nelle fredde giornate autunnali. La sua consistenza cremosa e il sapore intenso raccontano l’anima montana del luogo, fatta di semplicità e autenticità.

Ogni anno, nel mese di ottobre, Storo celebra la sua eccellenza gastronomica con il celebre Festival della Polenta, un evento che trasforma il borgo in un grande laboratorio del gusto. Tra stand, degustazioni e musica, si possono assaggiare infinite varianti di polenta, scoprire le aziende locali e immergersi nella vera cultura contadina trentina. Un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere l’anima più genuina del territorio, tra profumi di montagna, sorrisi e buon vino. Storo vi aspetta il 4 e il 5 ottobre 2025!

Un weekend autunnale perfetto a Storo tra gusto e natura

Visitare Storo in autunno significa lasciarsi sedurre da un’atmosfera unica, dove ogni dettaglio parla di equilibrio: tra natura e tradizione, tra silenzio e convivialità. Che siate alla ricerca di un luogo dove rigenerarvi, di un viaggio slow tra borghi e paesaggi, o semplicemente di un buon piatto fumante davanti a un camino acceso, Storo saprà regalarvi tutto questo e molto di più. Perché, come spesso accade nei piccoli centri italiani, la bellezza più autentica si trova proprio dove il tempo sembra essersi fermato — e dove basta un sorriso, un calice di vino e un piatto di polenta per sentirsi davvero a casa.