Home » Viaggi » Da questo borgo della Basilicata la vista è davvero eccezionale (e non solo quella)

Da questo borgo della Basilicata la vista è davvero eccezionale (e non solo quella)

Da questo borgo della Basilicata la vista è davvero eccezionale (e non solo quella)
Lettura: 4 minuti

Viaggio verso un Borgo della Basilicata che è una vera bellezza e che vanta una vista eccezionale tutta da scoprire


Immerso nel paesaggio unico del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, in provincia di Potenza, si trova un borgo della Basilicata che è una vera bellezza e una tappa che ognuno di noi dovrebbe programmare almeno una volta nella vita. Un luogo che vanta una vista eccezionale su tutto ciò che lo circonda ma che custodisce anche delle vere bellezze che potrete scoprire passeggiando per le sue vie e lasciandovi conquistare dal fascino di questo borgo della Basilicata unico.

Un borgo che sorge arroccato su un imponente sperone roccioso a circa 1.000 metri di altitudine e che anche grazie a questa sua posizione vi permette di godere di una vista eccezionale sui paesaggi che lo circondano e che gli donano ancora più fascino.

Un borgo della Basilicata da scoprire

Un borgo della Basilicata che di bellezza se ne intende, visto che proprio da qui arriva la nuova Miss Italia eletta a PalaSavelli di Porto San Giorgio in provincia di Fermo, Katia Buchicchio. Un luogo che sembra essere fermo nel tempo, che nasconde degli scorci che lasciano davvero senza fiato, e che richiamano a immagini che sembrano uscite da una favola. 

Un susseguirsi di casette addossate l’una all’altra, di stradine e vicoli stretti e che si aprono in piccole piazze dal fascino pittoresco, che insieme donano a questo borgo della Basilicata un’atmosfera e un fascino davvero senza tempo.

Un luogo che non è intaccato dal turismo di massa, e che proprio per questo ha saputo mantenere intatte le sue caratteristiche uniche, permettendovi di vivere un viaggio nel tempo e di godervi delle immagini indimenticabili.

Un borgo della Basilicata che vanta delle bellezze uniche, come i resti del castello costruito nel 1091 e che un tempo era il luogo simbolo di questa località, la bellissima Anzi, un borgo fermo nel tempo che donerà al vostro viaggio autunnale quel tocco di passato e di scoperta che rende tutto un po’ più magico.

Cosa visitare ad Anzi

Un borgo della Basilicata dal fascino medievale, che si affaccia sul vicino vicino Lago di Camastra, e che custodisce delle bellezze architettoniche che vale la pena scoprire. Come il Palazzo la Fenice, anche noto come Palazzo Fittipaldi o Zampaglione, che si trova nel centro storico di Anzi e che racconta il passato di questo borgo e il suo trascorso fatto di nobiltà.

Non troppo distante dal borgo, poi, si trova la Cappella di Santa Maria, nota soprattutto per gli affreschi custoditi al suo interno e databili al 1559, delle opere realizzate da Giovanni Todisco che rappresentano un autentico gioiello dell’arte sacra della zona.

Un’altra attrazione da non farsi sfuggire durante la vostra visita ad Anzi, è il Planetario Osservatorio Astronomico, che si trova sul Monte Siri, e che è il centro più importante d’Italia per la divulgazione astronomica. Un luogo da cui è possibile osservare fino a 45.000 stelle grazie al potente telescopio del centro. Un luogo carico di fascino e in cui vivere un’esperienza indimenticabile.

Cosa vedere nei dintorni

Ma questo borgo della Basilicata, offre anche la possibilità di godersi la natura che lo circonda, per esempio visitando lo stupendo Lago di Camastra che si trova poco distante e che è facilmente raggiungibile attraverso i sentieri del Parco dell’Appennino Lucano, organizzando delle bellissime escursioni sia a piedi che in bicicletta. E programmando poi una sosta in uno dei locali di Anzi, per gustarsi le specialità tipiche lucane e del posto, tra sapori e piatti tipici come i cavatelli “a quattro dita” o i fusilli al rafano, dei veri protagonisti della cucina di questo borgo della Basilicata, e che vale la pena assaporare.