Terza città più popolosa della Francia dopo Parigi e Marsiglia, Lione vanta oltre duemila anni di storia che merita di essere scoperta. Situata nella regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi e adagiata tra i fiumi Rodano e Saona, Lione è una città che vive di contrasti: da un lato il fascino medievale delle sue stradine antiche e dei quartieri rinascimentali, dall’altro la modernità dei suoi quartieri più innovativi, come Confluence, dove l’architettura contemporanea e la sostenibilità regnano sovrani e ridisegnano il futuro della città. Ed è proprio per questo che è una meta in grado di conquistare ogni tipo di viaggiatore offrendo esperienze sempre diverse ma con un filo conduttore comune: l’autenticità.
Passeggiare nella Vieux Lyon: un salto nel tempo
Il modo migliore per iniziare la giornata è perdersi tra i vicoli della Vieux Lyon, il cuore medievale e rinascimentale della città, dichiarato Patrimonio UNESCO. Suddiviso in tre quartieri – Saint-Georges, Saint-Jean e Saint-Paul – questo affascinante dedalo di stradine acciottolate e facciate colorate trasporta i visitatori in un’altra epoca. Tra un profumo di baguette appena sfornata e un cortile segreto nascosto dietro un portone in pietra, il tempo sembra rallentare. Qui troverai i celebri traboules, passaggi coperti che collegano vie e cortili interni, un tempo usati dai tessitori della seta per trasportare le loro preziose stoffe al riparo dalla pioggia. Oggi, alcuni di questi percorsi sono aperti al pubblico e rappresentano un’esperienza davvero unica: come camminare dentro la storia.
Da non perdere la Cattedrale di Saint-Jean-Baptiste, gioiello gotico del XII secolo, al cui interno si trova un orologio astronomico del XIV secolo che continua, con sorprendente precisione, a scandire il tempo. Poco distante, il Museo Gadagne ospita due spazi espositivi – il Museo di Storia di Lione e quello delle Marionette – perfetti per comprendere l’anima più autentica della città e la sua tradizione teatrale.
Salire sulla collina di Fourvière: la vista più bella di Lione
Da Vieux Lyon, una funicolare conduce in pochi minuti alla maestosa collina di Fourvière, la “Collina che prega”. Questo luogo, da secoli dedicato alla spiritualità e alla contemplazione, ospita la straordinaria Basilica di Notre-Dame de Fourvière, costruita tra il 1872 e il 1884. L’architettura è un raffinato mix tra stile romanico e bizantino, mentre l’interno è un tripudio di mosaici dorati e vetrate colorate che illuminano la navata con una luce calda e mistica. Non dimenticare di salire fino alla terrazza panoramica: la vista sui tetti rossi della città, sui fiumi Rodano e Saona e, nelle giornate limpide, fino alle Alpi, è semplicemente spettacolare. Fourvière è anche un luogo dove storia e leggenda si intrecciano. Si dice che proprio qui, nel 43 a.C., i romani fondarono Lugdunum, l’antica Lione. Ancora oggi, tra i resti archeologici del Teatro Romano e dell’Odeon, si percepisce l’eco del passato.
Scoprire il Parc de la Tête d’Or: la natura nel cuore della città
Dopo aver esplorato i quartieri storici, concediti una pausa nel Parc de la Tête d’Or, uno dei più grandi parchi urbani di tutta la Francia.
Un’oasi verde di oltre 100 ettari dove il ritmo rallenta e la città sembra dissolversi nel fruscio delle foglie. Qui potrai passeggiare lungo i sentieri alberati, fare un giro in barca sul lago, visitare il giardino botanico con le sue serre tropicali o osservare gli animali del parco zoologico. Durante l’autunno, il parco si trasforma in una tavolozza di colori: dal rosso intenso dei platani al giallo oro dei tigli, uno spettacolo che incanta residenti e visitatori. È il luogo ideale per un picnic all’aperto o per un momento di relax dopo una giornata di visite intense. E se ami la fotografia, preparati: ogni angolo del Parc de la Tête d’Or è un piccolo capolavoro naturale.
Alla scoperta del quartiere Confluence, dove il futuro incontra il presente
Nel punto in cui i fiumi Rodano e Saona si incontrano, Confluence rappresenta la Lione più moderna. Un tempo area industriale, oggi questo quartiere è un laboratorio di architettura contemporanea e rigenerazione urbana. Palazzi di vetro e acciaio si alternano a spazi verdi, piste ciclabili e caffè dal design minimalista. Il simbolo più riconoscibile è il Musée des Confluences, un edificio futuristico dalle forme cristalline, che ospita collezioni dedicate alle scienze naturali, all’antropologia e alla storia dell’umanità. L’esperienza è tanto visiva quanto intellettuale: un viaggio tra dinosauri, culture antiche e riflessioni sul futuro del pianeta. Confluence è anche una delle zone più vivaci della città, con boutique creative, concept store, gallerie d’arte e ristoranti panoramici. Al tramonto, il quartiere si accende di luci e riflessi sull’acqua, regalando una prospettiva completamente nuova di Lione.