Home » Viaggi » Lo chiamano “la piccola Toledo” ed è un borgo lombardo dal fascino antico

Lo chiamano “la piccola Toledo” ed è un borgo lombardo dal fascino antico

Lo chiamano “la piccola Toledo” ed è un borgo lombardo dal fascino antico
Lettura: 4 minuti

Viaggio verso la Piccola Toledo, un borgo lombardo carico di storia e tra i borghi più belli d’Italia


Quando si pensa alla Lombardia, si tende a pensare subito alle città più importanti che si trovano in questa regione, da Milano a Varese da Monza a Brescia e Bergamo. Luoghi bellissimi, certo, ma che non sono gli unici da scoprire e visitare. Questa regione, infatti, è fatta anche di piccole realtà come un borgo lombardoanche noto con il soprannome di “Piccola Toledo, uno dei borghi montani in provincia di Bergamo più belli e in cui organizzare una gita autunnale piena di scoperte e di immagini indimenticabili.

Una piccola località dall’incredibile fascino, in cui la storia del posto si mescola alla natura e agli incantevoli paesaggi circostanti, permettendovi di vivere un’esperienza magica sotto ogni punto di vista e di godere di questa bellezza lombarda nascoste ma che incanta fin dal primo sguardo.

Un borgo lombardo che incanta al primo sguardo

Una piccola perla della Regione e tra i borghi lombardi da mettere in agenda e da visitare durante il vostro tour autunnale tra queste meraviglie senza tempo. Una bellezza medievale, famosa in tempi antichi per le sue miniere di ferro e di argento e che, nel corso del tempo, ha saputo mantenere vive e intatte le caratteristiche tipiche del suo passato, e che rendono questo borgo lombardo un vero tesoro da scoprire e che vi sarà impossibile dimenticare.

Parliamo della splendida località di Gromo, la “piccola Toledo” lombarda, e un borgo che si erge arroccato su un promontorio di roccia tra prati, abeti, i colori unici della vegetazione e tutta la bellezza di questa zona strepitosa della Lombardia.

Un borgo lombardo immerso nella bellissima Alta Val Seriana, tra i pascoli da cui si ricavano buonissimi formaggi e in cui respirare l’autenticità di questa località davvero eccezionale e che riporta indietro nel tempo.

Un luogo che fa parte dei “Borghi più belli d’Italia” e che ha anche ottenuto il riconoscimento di “Bandiera arancione” del Touring Club Italiano, un borgo affascinante e che sorge su un promontorio roccioso e che in passato ha raggiunto una fama notevole per le sue miniere di ferro e di argento e per le fabbriche di armi bianche, tanto da aggiudicarsi il soprannome di Piccola Toledo, che ancora oggi gli rimane.

Cosa vedere a Gromo

Un borgo lombardo dai tratti medievali e che è in grado di farvi fare un viaggio indietro nel tempo, tra atmosfere senza tempo e splendide architetture. Come quelle che potrete vedere in Piazza Dante, il centro storico del borgo, dove è possibile ammirare il Castello Ginami (XIII sec.), testimonianza del passato del posto e un’opera che merita di essere scoperta. Altra architettura in cui fare tappa è la Chiesetta di San Gregorio, in cui è custodita ina pala del 1600 di Enea Salmeggia, o ancora il cinquecentesco Palazzo Comunale, le diverse case nobiliari che risalgono al XV e XVI secolo, e fino alla fontana di marmo bianco del 1400, un’opera che vale la pena soffermarsi a guardare.

Se si parla di architetture e del passato di Gromo, ecco anche la Torre Gananderio, di cui oggi restano visibili solo alcune parti, tra cui quella originaria, la prima porzione della torre detta del Lavanderio.

Altre tappe da programmare durante la vostra visita a questo borgo lombardo, poi, è una visita alla Chiesa Parrocchiale, un luogo di culto al cui interno è posto un altare ligneo di scuola fantoniana o la Chiesetta della Crocetta che venne eretta durante l’epidemia di colera del 1856. 

Un borgo lombardo in cui entrare con un balzo nella storia locale e di questa zona unica della regione, ma anche un luogo in cui fare tappa per organizzare delle splendide escursioni nelle vicine montagne in cui è immerso. Delle passeggiate all’insegna della natura, che vi garantiranno di vivere dei momenti unici e dei giorni di totale stacco e relax.