Home » Viaggi » Alla scoperta di questo Borgo valdostano noto per le sue acque termali

Alla scoperta di questo Borgo valdostano noto per le sue acque termali

Alla scoperta di questo Borgo valdostano noto per le sue acque termali
Lettura: 5 minuti

Tra montagne maestose, sorgenti termali e panorami mozzafiato, questo è il borgo valdostano che incarna il benessere in tutte le sue forme!


Nel cuore della Valle d’Aosta, circondato da vette imponenti e da panorami che sembrano dipinti, sorge un borgo che profuma di tradizione, di legno e di acqua calda. A pochi minuti da Courmayeur, Pré-Saint-Didier è uno di quei luoghi che si scoprono lentamente, passo dopo passo, tra un respiro d’aria pura e un sorriso stupito. Il suo fascino è discreto ma potente, quello delle località che non hanno bisogno di artifici per conquistare chi le visita. Qui il tempo sembra scorrere con un ritmo tutto suo, più dolce e più vero, e ogni stagione regala una bellezza diversa: in autunno i colori delle montagne si accendono di oro e di rame, in inverno la neve disegna scenari fiabeschi. Ma ciò che rende davvero speciale questo borgo valdostano non è solo la sua posizione straordinaria, o la sua architettura di pietra e legno perfettamente conservata. È qualcosa che scorre silenzioso nel sottosuolo e che da secoli regala benessere e relax a chiunque lo raggiunga: le sue acque termali, famose in tutta Europa per le loro proprietà rigeneranti e terapeutiche.

Un borgo valdostano davvero magico

Pré-Saint-Didier è una meta che non si dimentica. Si trova nella Valdigne, la parte più alta della valle della Dora Baltea, dove le montagne si fanno più imponenti e la natura mostra la sua forza più pura. Già gli antichi romani conoscevano le sue sorgenti termali e ne sfruttavano le proprietà benefiche. Da allora, questo piccolo angolo di paradiso ha mantenuto intatta la sua vocazione al benessere, diventando nei secoli una delle mete più amate di tutta la regione. Fu però nel XVII secolo che Pré-Saint-Didier iniziò a trasformarsi in un vero e proprio centro termale, frequentato da nobili e viaggiatori in cerca di relax e salute.

Il suo massimo splendore arrivò tra Ottocento e primo Novecento, quando la famiglia reale italiana scelse queste acque per le proprie vacanze. Immaginate le carrozze salire lungo le strade di montagna, le dame con i loro ombrellini e i signori con i cappotti di lana entrare nelle eleganti strutture termali: era il simbolo di un’eleganza discreta e di un lusso naturale, quello che ancora oggi si respira passeggiando tra le vie del borgo. Oggi Pré-Saint-Didier conserva quella stessa atmosfera d’altri tempi, fatta di silenzi pieni, di sorrisi autentici e di panorami che tolgono il fiato. È il luogo ideale per chi desidera rallentare, respirare profondamente e riscoprire il valore delle cose semplici.

Le acque termali di Pré-Saint-Didier

Le acque di Pré-Saint-Didier sgorgano calde e pure da una grotta naturale situata alla base dell’Orrido, proprio nel punto in cui il torrente Verney incontra la Dora Baltea. La loro temperatura costante, intorno ai 37 gradi, e la presenza di minerali come ferro e silice le rendono preziose per il corpo e per la mente. Queste acque, note fin dall’antichità, sono celebri per le loro proprietà rilassanti, ricostituenti e antireumatiche: immergersi in esse significa lasciarsi avvolgere da una sensazione di benessere totale, quasi primordiale.

Ma non è solo il potere curativo delle sorgenti a rendere Pré-Saint-Didier una meta imperdibile. È l’esperienza nel suo insieme, la combinazione perfetta tra natura e comfort, tra silenzio e suono d’acqua, tra montagna e vapore. Le Terme di Pré-Saint-Didier, oggi completamente rinnovate, offrono un percorso di benessere che si fonde con il paesaggio: vasche panoramiche all’aperto, saune in legno con vista sul Monte Bianco, percorsi sensoriali e aree relax dove il tempo sembra sospeso. E poi c’è l’ambiente: una cornice naturale che cambia colore con le stagioni. In autunno, i boschi intorno si tingono di rosso e arancio, e il contrasto con il bianco del vapore che sale dalle acque calde è di una bellezza struggente. In inverno, tutto si trasforma in un sogno innevato, con il Monte Bianco che veglia da lontano e il silenzio ovattato che accompagna ogni respiro.

Cosa vedere a Pré-Saint-Didier

Passeggiare per le vie di Pré-Saint-Didier significa attraversare secoli di storia e tradizione. Il borgo, piccolo ma curatissimo, custodisce autentici gioielli architettonici e scorci pittoreschi che sembrano usciti da una cartolina. Il cuore spirituale del paese è la Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, con il suo campanile romanico dell’XI secolo che domina il centro abitato. Le sue pietre antiche raccontano storie di fede e di comunità, e la sua semplicità si sposa perfettamente con l’anima autentica del borgo. A poca distanza si trova il Grand Bâtiment, conosciuto anche come Castello di Verrand, un’antica dimora signorile dalle finestre gotiche che regala un tocco di fascino medievale al paesaggio alpino. Dalla sua posizione elevata, si gode una vista spettacolare sulle montagne e sui tetti di ardesia del paese, perfetta per una pausa fotografica o semplicemente per restare in silenzio ad ammirare la bellezza circostante.

Tra le meraviglie naturali, invece, imperdibile è l’Orrido di Verney, una gola profonda scavata nei secoli dalle acque della Dora di Verney. Qui una cascata fragorosa cade tra le pareti rocciose quasi verticali, creando un effetto scenografico che lascia senza parole. È un luogo selvaggio e suggestivo, dove la forza della natura si manifesta in tutta la sua potenza. E poi, naturalmente, ci sono le Terme di Pré-Saint-Didier, il cuore pulsante del borgo, dove la tradizione si unisce al lusso e al benessere. Immergersi nelle vasche all’aperto mentre la neve cade lenta tutt’intorno è un’esperienza quasi mistica, che riconnette con la natura e con se stessi. È il modo migliore per concludere una giornata tra passeggiate, panorami e silenzi rigeneranti.