Se state cercando un luogo che vi permetta di vivere dei momenti di stacco e di assoluto relax, ecco che i borghi lacustri sono tra le destinazioni migliori in cui staccare la spina e in cui concedersi dei momenti di vero benessere, lontani dal caos cittadino e immersi nella quiete della natura. Luoghi come un borgo sul Lago d’Iseo che è una vera bellezza, la meta perfetta per organizzare un weekend autunnale fuori porta e che vi permetta di vivervi dei momenti speciali dall’inizio alla fine del vostro tour.
Un borgo sul Lago d’Iseo tra i più affascinanti e suggestivi della zona, in cui staccare completamente la spina e in cui fare il pieno di nuova energia e di immagina che vi porterete per sempre nel cuore. Una località che vale la pena scoprire e visitare e che merita tutta la vostra attenzione, organizzando un viaggio ad hoc verso questa località lacustre, immersa nella natura e nel foliage di queste settimane, e che si affaccia sulle acque limpide e calme del lago d’Iseo.
Un borgo sul Lago d’Iseo da scoprire
Un borgo che si trova sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo e che è una tappa perfetta per un tour autunnale della zona. Un luogo che vanta origini romane, come testimoniano alcuni documenti. Un borgo sul Lago d’Iseo che, fino all’epoca medievale, ebbe un ruolo commerciale importante, come punto di snodo delle attività della zona, in particolare per la produzione di olive e per il commercio del ferro grezzo.
Un luogo di rilievo e che oggi rappresenta un punto unico e bellissimo per chi desidera staccare la spina e godersi qualche giorno di relax al lago e circondati dalla bellezza. Parliamo della località di Predore, un borgo sul Lago d’Iseo che merita di essere scoperto durante la vostra prossima gita fuori porta e che senza dubbio saprà come catturare la vostra attenzione.
Cosa vedere a Predore
Un borgo che vanta tantissime attrazioni da vedere. Come quelle che potete trovare nel centro storico di Predore, dove sono visibili ancora oggi le tracce del passato medievale del posto. Ma percorrendo le stradine di questo borgo sul Lago d’Iseo, ecco che si susseguono anche altre epoche storiche, e che potete vedere nelle architetture del posto. Come Villa Lanza, una dimora in stile Liberty costruita nel 1454 dai resti del castello di Predore, un’architettura che venne distrutta durante le guerre tra guelfi e ghibellini. Ma anche la Torre dimezzata anche nota come Torre Foresti, che risale al XII secolo e che un tempo veniva utilizzata come sistema difensivo.
Altre bellezze da scoprire durante il vostro tour di Predore, sono il Santuario della Madonna della Neve, costruito nel Quattrocento e che si raggiunge percorrendo una ripida scalinata di ben 288 gradini e da cui si può vedere una vista meravigliosa. O ancora la Chiesa di San Giorgio, costruita in stile romanico nel 1200 e fino alla Chiesa di San Rocco, che risale al XIX secolo.
Una location antica
In più, altra location imperdibile se state organizzando un viaggio verso questo borgo sul Lago d’Iseo, sono anche le Terme Romane, rivenute nel 2003, durante i lavori di riqualificazione di un’area industriale, e che sono unite a una villa romana, risalente dal I secolo a.C. al IV secolo d.C. Questa villa è particolarmente conosciuta per le sue terme, costruite tra il II e il III secolo.
Una meta incantevole e piena di bellezza, ma anche un punto di sosta perfetto se si vuole esplorare la zona circostante a questo borgo sul Lago d’Iseo, avventurandosi tra i percorsi che vi portano sui monti circostanti e organizzando delle bellissime escursioni nella natura. Insomma, un borgo che vale la pena visitare e che vi saprà soddisfare sotto ogni punto di vista.

