Una lavatrice capace di gestire tre bucati diversi nello stesso momento non è più un sogno ma una realtà firmata Candy. Con MultiWash, il brand italiano introduce una visione completamente nuova del lavaggio domestico, unendo design, efficienza e intelligenza tecnologica in un’unica soluzione compatta. Lanciata in occasione degli 80 anni del marchio, questa innovazione rivoluziona la quotidianità delle case moderne, offrendo una risposta concreta alle esigenze di chi vive con ritmi frenetici ma non vuole rinunciare al comfort e all’eleganza. Presentata in anteprima a IFA 2025 di Berlino, la fiera internazionale dedicata alla tecnologia, MultiWash ha subito conquistato esperti e pubblico, ricevendo il Reviewed Award per la sua originalità e funzionalità. È la dimostrazione tangibile di come la casa contemporanea possa diventare un ecosistema intelligente, capace di adattarsi alle persone, alle loro abitudini e ai nuovi modi di vivere lo spazio.
L’innovazione che cambia il ritmo quotidiano: tre cestelli, una nuova libertà

Con MultiWash, Candy ridefinisce il concetto stesso di lavatrice. Al centro del progetto c’è un’idea semplice ma rivoluzionaria: tre cestelli indipendenti racchiusi in un unico corpo macchina. Uno principale da 10 kg e due mini-drum da 1 kg ciascuno, utilizzabili contemporaneamente o separatamente, consentono di lavare capi diversi in tempi e modalità differenti. Un sistema pensato per gestire, nello stesso momento, la biancheria di tutta la famiglia, gli indumenti sportivi o i tessuti delicati, senza attese e senza rischio di contaminazione.
Cuore della macchina è l’Intelligent Central System, una piattaforma avanzata che regola automaticamente consumi e prestazioni. Grazie all’Intelligenza Artificiale, il sistema ottimizza la distribuzione di acqua ed energia, adattandosi in tempo reale al carico e al tipo di lavaggio. I tre circuiti idrici indipendenti, collegati a un solo punto d’ingresso e a uno scarico tradizionale, garantiscono un funzionamento pratico, sicuro e silenzioso. Il risultato è un risparmio di tempo ed energia che trasforma l’esperienza domestica in qualcosa di più fluido e intelligente.
A rendere il tutto ancora più efficiente, Candy introduce la nuova classe A-35%, che consuma il 35% in meno rispetto alla già eccellente classe A. Una performance che non solo riduce i costi di gestione, ma contribuisce a un approccio più sostenibile e consapevole. MultiWash non è solo una lavatrice: è una proposta di stile di vita, in cui tecnologia e responsabilità ambientale convivono in armonia.
Altro elemento distintivo è il sistema Auto-Dose centralizzato, che dosa automaticamente detersivi e ammorbidente in base al programma selezionato. Questa funzione permette di evitare sprechi, garantendo un uso preciso e calibrato dei prodotti. Tutto è pensato per offrire autonomia, controllo e risultati perfetti con la minima fatica, portando la cura del bucato a un livello superiore di personalizzazione.
Design intelligente e tecnologia evoluta per la nuova generazione di lavatrici Candy

Il progetto MultiWash non è solo un esercizio di ingegneria, ma anche un esempio di design evoluto capace di dialogare con gli spazi domestici contemporanei. Le sue linee pulite, le superfici morbide e i pannelli touch integrati negli oblò raccontano una visione estetica minimalista e raffinata, coerente con le tendenze attuali dell’interior design. È una lavatrice che si inserisce con naturalezza nel bagno, nella lavanderia o anche in un open space moderno, diventando un vero elemento d’arredo.
Dietro questa eleganza si nasconde una logica progettuale estremamente funzionale. I sistemi Smart Spray e Clean Shield assicurano la massima igiene interna, mantenendo i cestelli sempre puliti e privi di residui. Il primo utilizza getti d’acqua mirati per eliminare ogni traccia di schiuma e detersivo, mentre il secondo, grazie a una tecnologia antibatterica avanzata, riduce la proliferazione di microbi fino al 99%. Ogni lavaggio si traduce così in un’esperienza sicura, igienica e impeccabile.
Particolarmente innovativo è anche il mini-drum dotato di igienizzazione a raggi UV, pensato per capi delicati, abbigliamento infantile o biancheria che richiede un trattamento più profondo. Un’attenzione che dimostra la capacità di Candy di unire cura, comfort e protezione in un unico gesto quotidiano. L’obiettivo è chiaro: rendere la tecnologia davvero utile, invisibile ma presente, al servizio di chi vive la casa ogni giorno.
Il linguaggio progettuale di MultiWash si allinea alla filosofia “making technology easy” che da sempre contraddistingue Candy. La macchina è gestibile con estrema semplicità: ogni cestello può funzionare in modo autonomo o sincronizzato, mentre la funzione Quick Wash riduce i tempi fino al 55%, senza sacrificare la qualità del lavaggio. Una risposta concreta alle esigenze di chi cerca efficienza, libertà e praticità in un solo prodotto.
MultiWash Candy: quando la casa diventa davvero smart

Con MultiWash, Candy inaugura una nuova fase nella storia del brand e nel percorso di Haier Europe, il gruppo di cui fa parte. Il progetto nasce da un processo di open innovation che ha coinvolto direttamente i consumatori, traducendo le loro esigenze in soluzioni reali e intuitive. È un esempio di come l’ascolto attivo e la progettazione partecipata possano generare innovazioni che migliorano davvero la vita quotidiana.
MultiWash si presenta in diverse configurazioni per adattarsi a spazi e stili di vita differenti. La versione principale, alta 107 cm, sarà disponibile da dicembre al prezzo consigliato di 999 euro, mentre seguiranno il modello connesso tramite app hOn e una versione standard da 85 x 67 x 60 cm, ideale per ambienti più contenuti.
Con questa nuova lavatrice, Candy riafferma la sua vocazione pionieristica e celebra otto decenni di innovazione, portando avanti un’eredità costruita su un principio semplice ma essenziale: rendere la tecnologia accessibile, intelligente e al servizio della vita quotidiana. MultiWash non è solo un elettrodomestico, ma un segno dei tempi, un passo avanti verso la casa del futuro, dove efficienza, estetica e sostenibilità convivono in perfetto equilibrio.

