Home » Viaggi » Lo chiamano il borgo dei castelli ed è una bellezza Umbra da scoprire subito!

Lo chiamano il borgo dei castelli ed è una bellezza Umbra da scoprire subito!

Lo chiamano il borgo dei castelli ed è una bellezza Umbra da scoprire subito!
Lettura: 4 minuti

Ecco il borgo dei castelli, un borgo umbro da favola che vi farà fare un viaggio indietro nel tempo


Ci sono luoghi in cui organizzare un viaggio è la cosa migliore che si possa fare per viversi la magia dell’autunno, ammirando la meraviglia dei paesaggi circostanti e che cambiano colore con il proseguire delle settimane, avvolgendo i paesi siti in queste zone di atmosfere cariche di fascino e di suggestione, per regalare emozioni intense a chiunque vi si rechi. Proprio come accade andando alla scoperta di un luogo noto per essere il borgo dei Castelli, una bellezza umbra da visitare in queste settimane e una delle location perfette per organizzare una gita autunnale e per godersi ogni singola sfaccettatura di questa straordinaria stagione, tra colori, sapori, profumi e tutto il fascino autentico di queste perle nel cuore di una delle regioni più belle del nostro Paese.

Cosa fare nel borgo dei castelli in Umbria

Un luogo che fa sognare al primo sguardo e che merita di essere inserito nel vostro personale itinerario di viaggio autunnale, scoprendo il borgo dei Castelli e senza dubbio una delle location più belle e caratteristiche della regione.

Un borgo medievale che è una vera bellezza da scoprire durante queste settimane che precedono l’arrivo dell’inverno, un luogo arroccato su una collina proprio alle pendici dei Monti Martani e che vanta una posizione che è davvero affascinante e molto suggestiva, capace di regalare immagini e vedute uniche e che vi rimarranno nel cuore 

Il borgo dei castelli e una meta che spicca per il suo centro storico che è protetto e custodito dalle sue antiche mura, e che prende il suo soprannome per via del sistema di castelli e di costruzioni medievali che caratterizzano il territorio circostante. Un complesso difensivo che un tempo era a protezione del borgo e che oggi è l’attrazione che cercate per fare un bellissimo viaggio indietro nel tempo. 

Parliamo di Gualdo Cattaneo e delle sue straordinarie fortezze da visitare una a una. 

I castelli di Gualdo Cattaneo e dintorni

Per esempio partendo dal Castello di Gualdo Cattaneo, una fortezza a forma di triangolo equilatero e che presenta tre torri comunicanti tra di loro o ancora il Castello di Pozzo, immerso tra gli ulivi e che sovrasta la valle del Puglia. 

Altra bellezza da scoprire vistando Gualdo Cattaneo, è il Castello di Cisterna Alta, che si erge su colle sopra il fiume Puglia e che risale al XIII secolo. Un castello che presenta ancora oggi una stupenda torre medievale accanto alla quale sorge un complesso abitativo di origine ottocentesca.

Sito al confine tra Gualdo Cattaneo e Giano dell’Umbria, ecco anche il Castello di Marcellano, che risale al XII secolo e che è famoso per il presepe vivente che ogni anno viene organizzato durante il periodo natalizio.

E ancora il Castello di Ceralto circondato dalla natura, in particolare querce e cerri e vicino al quale è sito uno dei lecci più grandi dell’Umbria di circa 200 anni.

Il Castello di Saragano, pochi km da San Terenziano, è di origine longobarda ed è stata la casa console romano Lucio Lucinio Sura, mentre il Castello di Barattano, a pochi km da Gualdo, si caratterizza per la sua morfologia e per la sua ampia cinta muraria con una bellissima porta d’ingresso medievale.

Il Castello di Torri domina la vallata percorsa dalla strada S.Terenziano – Bastardo, il Castello di San Terenziano, costruito nel XIV secolo a scopo di difesa vanta al suo interno la chiesa di S. Terenziano, e rappresenta un raro esempio di costruzione in cui sono site due chiese sovrapposte.

Infine, a completamento di questo tour tra i castelli, ecco anche Castello di Grutti, di cui restano in piedi solo alcuni torrioni, il Castello di Speltara, sulla strada S.Terenziano – Collazzone, il Castello di Simigni, eretto nel 1103 e che è oggi di proprietà privata, il Castello di Forte Sorgnano e il Castello di Pomonte, immerso nella vegetazione.

Insomma, organizzare un viaggio verso Gualdo Cattaneo è davvero come fare un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta del borgo dei castelli e delle tante fortezze che caratterizzano il territorio.