Home » Viaggi » Alla scoperta di San Gallo, una città Patrimonio Unesco che vi rapirà il cuore

Alla scoperta di San Gallo, una città Patrimonio Unesco che vi rapirà il cuore

Alla scoperta di San Gallo, una città Patrimonio Unesco che vi rapirà il cuore
Lettura: 4 minuti

Ecco a voi la bellissima località Patrimonio UNESCO di San Gallo, una meraviglia della Svizzera da scoprire ora


L’autunno e le prime temperature che anticipano l’inverno non fanno perdere la voglia di visitare posto nuovi, e se si parla di località che merita tutta la vostra attenzione la cittadina di San Gallo, in Svizzera, è la meta che non di sapevate di voler visitare ma che da adesso sarà il vostro chiodo fisso.

Una vera perla che sorge accanto alle acque limpide del Lago di Costanza, una città svizzera che è una vera bellezza e che vale la pena visitare magari proprio durante queste settimane autunnali. Una meta che è davvero ricchissima di architetture che lasciano senza parole e di bellezze tali da essere entrate di diritto nella lista dei Patrimoni UNESCO. Insomma, San Gallo è la destinazione da segnare sul proprio itinerario di viaggio e in cui fare tappa durante il vostro prossimo weekend autunnale fuori porta.

Perché viaggiare verso la splendida San Gallo

Ma cosa c’è di bello da vedere a San Gallo e nella zona circostante? Beh, questa località svizzera è un vero susseguirsi di bellezze e, passeggiando per le sue viuzze e per il suo centro storico, vi permette di fare un viaggio nel tempo carico di fascino e di atmosfere che riportando al passato.

Un luogo che vanta un centro storico di grandissimo rilievo, in cui si incrociano vie e quartieri, scorci e atmosfere uniche e in cui ogni cosa suscita domande e ammirazione. Un luogo che è il centro della vita quotidiana di questa stupenda città svizzera, e che è un susseguirsi di locali, negozi e bellissime case a graticcio. 

Le architetture della città

Un luogo che custodisce delle bellezze architettoniche senza tempo e di grandissimo valore, come l’Abbazia di San Gallo, che insieme alla magnifica cattedrale barocca del posto e alla famosa biblioteca collegiale, fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1983, e che di fatto rappresenta il cuore storico e culturale della città.

All’interno dell’Abbazia, poi, ecco anche la biblioteca dell’Abbazia di San Gallo, patrimonio dell’UNESCO e che è una delle biblioteche più antiche del mondo. Un luogo affascinante, che contiene circa 170.000 volumi, tra cui 2.100 preziosi manoscritti, alcuni dei quali sono davvero antichissimi, che risalgono a oltre 1.000 anni fa. Una location che vanta uno stile barocco, e che di fatto è una delle biblioteche più belle di tutta la Svizzera. Un luogo che, oltre ai bellissimi e rari libri che custodisce, ha al suo interno anche una particolare attrazione, la mummia egizia Schepenese, che risale a 2.700 anni fa. Insomma, un luogo da vedere con i propri occhi.

Ma San Gallo è anche la casa del teatro professionale più antico della Svizzera, una vera chicca per gli amanti del teatro e della musica e che vale la pena di scoprire e di visitare (o magari, perché no, di programmare la vista di uno spettacolo).

Le tradizioni locali e le bellezze naturali

Un luogo da scoprire un passo alla volta, avventurandosi nella città vecchia, decorata da finestre a bovindo e che vi permette di trascorrere delle bellissime giornate all’insegna dello shopping e della scoperta di questa città svizzera incantevole. Ma San Gallo è anche una città che vanta la presenza dei tradizionali “Erststockbeizen”, che vi offrono la possibilità di provare una vasta gamma di specialità dall’alta cucina locale e regionale. Entrando nel pieno di questa località e scoprendone ogni tradizione.

Ma la città svizzera di San Gallo è anche la meta ideale per gli amanti della natura. Poco distante dal centro storico della cittadina, infatti, si trova la Gola Mülenenschlucht, sita sul lato inferiore della valle. Un luogo in cui, secondo la leggenda, proprio San Gallo sarebbe inciampato e caduto tra le spine.

Un evento che lui stesso considerò come un segno divino e che lo spinse a costruire, proprio in quel punto, la sua cella da eremita. Luogo dal quale più tardi venne edificato il convento di San Gallo e l’intera città.

Insomma, San Gallo è la località giusta in cui organizzare un weekend autunnale, un luogo davvero magico e pieno di bellezza, di attrazioni, di scoperte che catturano lo sguardo e il cuore. E senza dubbio la destinazione ideale in cui staccare la spina e viversi un weekend di stacco e di tranquillità.