Nel cuore dell’Italia, tra colline che profumano d’inverno, piazze illuminate e centri storici che sembrano usciti da un presepe, c’è un luogo dove il Natale diventa un’esperienza: i borghi del Centro Italia. Qui, le feste non si “preparano”. Si respirano, nell’aria che profuma di castagne, negli artigiani che decorano il legno come una volta, nei mercati che dalla fine di novembre trasformano intere città in piccoli mondi paralleli pieni di luce. Che sia un villaggio tirolese immerso nella Toscana medievale, una pista di pattinaggio tra i palazzi rinascimentali, una passeggiata di luci moderna a Roma o un mercatino che profuma di cioccolato nelle vie antiche di Perugia, il Centro Italia regala un Natale ricco, vivo, avvolgente. Ecco quattro tappe imperdibili per ritrovare la magia delle feste.
Ascoli Piceno, la bellezza di una città che si accende di tradizione!
Ascoli Piceno è una di quelle città che in inverno sembrano fatte apposta per accogliere il Natale: il travertino che riflette le luci, i palazzi storici che riscaldano le piazze, l’atmosfera romantica che nasce spontanea. Il cuore della festa è Piazza Arringo, regina indiscussa del mercatino natalizio. Qui tutto cambia volto a dicembre: la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio diventa un punto di ritrovo per famiglie e gruppi di amici, mentre la casetta di Babbo Natale accoglie i più piccoli, sempre pronti a sussurrare desideri e letterine con gli occhi lucidi. Il mercatino non parte prestissimo, di solito attorno al 1-2 dicembre, ma si trattiene fino all’Epifania, assicurando un mese intero di luci, profumi e casette in legno. Negli ultimi anni è stato realizzato anche un vero villaggio di Natale, con artigianato locale, specialità gastronomiche, idee regalo e decorazioni create a mano. Un Natale autentico, che non si limita all’estetica, ma celebra la tradizione. Accanto al mercato principale, Ascoli offre anche il celebre Mercatino Antiquario, che nel periodo natalizio cresce e si espande tra più vie del centro storico. Un’occasione perfetta per chi ama cercare pezzi originali, libri rari, porcellane d’epoca o piccoli oggetti di collezione. In un periodo dell’anno in cui tutto invita alla lentezza, perdersi tra queste bancarelle sembra quasi necessario.
Roma, la Capitale nel periodo natalizio diventa ancora più magica
Roma non ha mai bisogno di scuse per brillare, ma a Natale dà il meglio di sé. Nel 2025, dal 1 al 26 dicembre, la Capitale si prepara a una delle edizioni più scenografiche degli ultimi anni, con oltre 100 bancarelle gastronomiche, artigianali e decorative che animeranno una delle passeggiate più suggestive della città: da Viale America fino al laghetto dell’Eur. Il percorso diventa un vero corridoio luminoso grazie a giochi di luci, decorazioni, installazioni e atmosfere che rendono tutto più magico. Accanto agli chalet in stile nordico, ci sarà anche una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio, perfetta per chi vuole aggiungere un tocco cinematografico alla giornata. Mentre le luci si riflettono sull’acqua del laghetto, il mercatino offre un’esperienza che mescola tradizione e modernità, tipico della Roma di oggi: il calore delle feste in un contesto urbano contemporaneo. Non solo shopping: gli stand offriranno assaggi, degustazioni, street food natalizio, vin brulé e dolci di stagione. Una tappa ideale per chi ama vivere il Natale tra atmosfere internazionali, luci scintillanti e lunghe passeggiate. Roma dimostra ancora una volta che, anche quando si tratta delle feste, sa essere spettacolare senza perdere autenticità.
I mercatini di Natale di Perugia, tra magia e cioccolato!
Perugia e Natale? Una combo a dir poco unica! Sarà per il suo legame indissolubile con il cioccolato, sarà per il fascino del suo centro storico arroccato che in inverno sembra ancora più raccolto, ma la città umbra a dicembre raggiunge il massimo del suo incanto. Tra gli appuntamenti più attesi, ritorna “Natale alla Rocca”, l’evento ospitato negli spazi de La Rocca Paolina, un luogo già magico di per sé. Qui, tra volte medievali e corridoi sotterranei, si sviluppa un mercatino dedicato all’artigianato, ai piccoli produttori e ai regali fatti a mano. Un’esperienza che unisce atmosfera e autenticità. Nel centro città, le bancarelle tornano in Piazza del Circo, con prodotti tradizionali, oggettistica natalizia e specialità locali. Perugia rimane sempre fedele alla sua identità: impossibile immaginare un Natale qui senza eventi dedicati al cioccolato, da degustazioni a laboratori fino ai dolci tipici reinterpretati. E poi c’è il Mercatino delle Strenne, tra ceramiche, gioielli e artigianato locale, perfetto per chi ama portare a casa qualcosa di prezioso e originale. Un Natale che unisce cultura, gusto e tradizione, come solo Perugia sa fare.
Arezzo e il villaggio Tirolese più grande d’Italia
Arezzo è una città che sorprende, e a Natale non fa eccezione. Qui, nella magnifica cornice di Piazza Grande, prende vita il celebre Villaggio Tirolese, il più grande d’Italia. Fino al 28 dicembre 2025, la piazza si trasforma in un mondo alpino che dialoga con l’architettura toscana, creando un contrasto scenografico unico nel suo genere. Le oltre 30 casette di legno ospitano espositori provenienti da Tirolo, Austria e Germania, portando con sé oggetti d’artigianato, decorazioni tradizionali, piccoli capolavori in legno, vetro e lana, oltre a idee regalo originali e ricercate. Ma il cuore dell’esperienza sta nelle Baite del Gusto, dove l’atmosfera si fa conviviale e irresistibile: bretzel morbidi, raclette filante, spätzle al burro fuso, Strauben zuccherosi e l’iconico Kaiserschmarrn. Arezzo riesce a ricreare una vera atmosfera alpina, pur restando profondamente legata alle sue radici. L’effetto è un Natale che sa di gioia, convivialità e sapori veri. Una tappa che ogni amante dei mercatini dovrebbe segnare senza esitazione.

