Home » Viaggi » Scopri il “Paese del Natale” nel Borgo di Sant’Agata Feltria: uno degli appuntamenti più attesi di Stagione

Scopri il “Paese del Natale” nel Borgo di Sant’Agata Feltria: uno degli appuntamenti più attesi di Stagione

Scopri il “Paese del Natale” nel Borgo di Sant’Agata Feltria: uno degli appuntamenti più attesi di Stagione
Lettura: 4 minuti

Viaggio invernale verso Sant’Agata Feltri e il “Paese del Natale” un evento imperdibile e pieno di magia da scoprire in prima persona


Custodito nella regione storica del Montefeltro, tra le Marche, la Toscana, l’Emilia Romagna e la Repubblica di San Marino, ecco che esiste un luogo che in questo periodo dell’anno vale davvero la pena di essere visitato. Un luogo anche note per essere “il Paese del Natale”, sito in una terra dalle caratteristiche uniche, che spicca per la sua conformazione montuosa e che è ricchissima di bellezze naturali uniche e di luoghi come questo, il borgo di Sant’Agata Feltria, una location immersa tra le colline del Montefeltro, in Emilia-Romagna.

Un borgo soprannominato anche il borgo delle fiabe, e che deve il suo particolare soprannome alla presenza di una rocca, Rocca Fregoso,che dona a questo luogo un’atmosfera magica e un fascino quasi surreale. Un borgo in cui perdersi con la fantasia e che regala scorci magnifici, donandovi la possibilità di godere di scorci mozzafiato, delle sue atmosfere medievali e della magia del Natale.

Cosa vedere a Sant’Agata Feltria

Un borgo che sorge adagiato su un colle nell’Appennino romagnolo, a 607 metri sul livello del mare, tra le valli dei fiumi Marecchia e Savio e la cui origine è legata a una leggenda. Si narra, infatti, che il paese venne fondato in seguito a una frana che si staccò dal vicino Monte Ercole nell’VIII secolo d.C. Sulla frana si dice sia stata edificata una chiesa dedicata a Sant’Agata, che è la santa da cui questo borgo ha preso il suo nome, Sant’Agata Feltria appunto.

Una location che è una vera bellezza, un susseguirsi di viuzze da percorrere a piedi fino a Piazza Garibaldi,un punto focale di Sant’Agata Feltria. Ma anche un borgo in cui ammirare ilTeatro Angelo Mariani, un’eccellenza locale che vanta una particolarità unica, poiché è stato realizzato interamente in legno, ed è oggi il teatro in legno più antico d’Italia. 

Un’altra opera da vedere è la Fontana “La Chiocciola”, realizzata a mosaico e nata dalla mente di Tonino Guerra, e che ha, appunto, la forma di una chiocciola. Un invito reale alla lentezza e che richiama a una frase del suo creatore, a sua volta presa dagli aborigeni dell’Amazzonia: “procedere lentamente è il modo giusto per aspettare che l’anima ci raggiunga, andando troppo in fretta si rischia che l’anima resti indietro”.

Il Paese del Natale

Ma perché vale la pena visitare Sant’Agata Feltria proprio in queste settimane? Perché questo è davvero il Paese del Natale. Uno degli eventi più importanti del Natale italiano, che attira gli amanti di questa festa, dei mercatini, delle atmosfere natalizie e che vi dona la possibilità di godervi tutto questo unito all’accoglienza romagnola, tra prodotti tipici locali e tutta la magia del Natale in arrivo. 

Una fiera nazionale che si svolge a Sant’Agata di Feltria, nota appunto come Il Paese del Natale, che si svolge durante il mese di dicembre, proprio nei giorni che precedono le festività natalizie. Uno degli appuntamenti invernale e natalizi più importante del Centro Italia, che attira tutti gli appassionati del Natale e dei mercatini, permettendo a chiunque di acquistare ogni tipologia di oggetto natalizio, addobbo, decorazione o tantissimi regali da mettere sotto l’albero. Un evento per cui Sant’Agata di Feltria si veste nel suo più bello delle feste, riempiendosi di luci e atmosfere magiche, con profumi e canti che fanno da sottofondo e che donano a tutto un tutto unico di magia.

Un viaggio tra i presepi artigianali diffusi nel percorso “A Riveder le Stelle”, spettacoli che riportano alle più antiche tradizioni locali, degustazioni dei prodotti tipici e stagionali, oltre a quelle legate al percorso gastronomico I Piatti dell’Avvento, promosso da trattorie e locande.

Insomma, un evento da non perdersi per nulla al mondo, che si terrà domenica 30 novembre, domenica 7 dicembre, lunedì 8 dicembre e domenica 14 dicembre 2025, e che vale davvero la pena di essere vissuto.