10 musei dedicati ai gioielli da non perdere

30/06/2015

L'Italia vanta il primo museo dedicato ai gioielli in Europa, ed è uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente all'arte orafa e gioielliera. Scopri quali sono gli altri!

10 musei dedicati ai gioielli da non perdere

Museo del Gioiello Vicenza2

I musei dedicati ai gioielli sono sparsi per il mondo, ma l’Italia vanta il primo in Europa e uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente all’arte orafa e gioielliera. Il Museo del Gioiello, spazio museale permanente di 410 metri quadrati collocato all’interno della Basilica Palladiana di Vicenza, è un omaggio ad una città che ha nell’arte orafa una tradizione d’eccellenza mondiale. Scopriamolo, e conosciamo gli altri 9 poli museali dedicati alla gioielleria.

Museo degli Argenti – Firenze

Museo degli Argenti Firenze

Il museo degli Argenti di Firenze è situato al piano terreno di Palazzo Pitti ed occupa le sale splendidamente decorate con affreschi del Seicento dell’Appartamento estivo del Granduca Ferdinando II dei Medici. Questo museo conserva conserva preziosi oggetti appartenuti ai granduchi di Toscana. Tra le collezioni più importanti troviamo il tesoro dei principi-vescovi di Salisburgo e Wurzburg, i gioielli di Anna Maria Luisa de Medici ed i vasi in pietre dure tra cui quelli appartenenti a Lorenzo il Magnifico, le gemme e gli avori.

Museo Fabergé – Baden-Baden

Fabergé Museum GmbH Baden Baden

Aperto nel maggio 2009 dal russo Alexander Ivanov, uno dei principali collezionisti d’arte al mondo, il museo Fabergé nella città tedesca di Baden Baden è dedicato a Fabergé, una delle più grandi dinastie di gioiellieri europei. Alla fine del XIX secolo e agli inizi del XX Fabergé è stato il gioielliere ufficiale alla corte degli Zar e dell’aristocrazia russa, e il museo espone 700 creazioni dei gioiellieri risalenti ai tempi degli zar, tra cui gli oggetti della collezione Ivanov.

Museo Lalique – Wingen-sur-Moder

lalique

Ambientato in un’ex fabbrica di vetri, questo museo valorizza le tante sfaccettature dell’opera di René Lalique: con più di 550 pezzi esposti su 900 mq, il museo Lalique presenta le differenti espressioni dell’arte e propone, all’interno di una scenografia assolutamente moderna, disegni, gioielli, flaconi, tavole, lampade e vasi. Integrano il ventaglio delle proposte i documenti iconografici, audiovisivi e multimediali, che permettono di approfondire la visita e di capire il contesto artistico, storico, tecnico e sociale della produzione creativa di Lalique.

World Jewellery Museum – Seoul

World Jewellery Museum, Korea

Inaugurato nel 2004 dalla moglie di un diplomatico, è il primo museo in Asia dedicato interamente all’arte della gioielleria. Il museo è situato nel cuore del North Village, e conserva tesori che vanno dall’epoca antica fino ai contemporanei. La missione del museo è quella di collezionare, preservare e rendere visibili i capolavori di gioielleria che sono lo spirito delle culrure dei popoli e delle nazioni.

Museo del Gioiello – Atene

Atene gioielli

Creato nel 1993 da una famosa famiglia di gioiellieri, il museo fu inaugurato ufficialmente nel 1994, e ospita i gioielli disegnati dal famoso gioielliere Elias Lalaounis e ispirati a vari periodi ed eventi storici, e altre collezioni private. I tremila pezzi esposti permettono di seguire l’evoluzione dell’oreficeria greca, e il museo presenta anche filmati sulla fabbricazione dei gioielli.

Domus Bulgari

Domus Bulgari

Nella storica boutique Bulgari in via Condotti a Roma è presente un piccolo museo che ospita collezioni vintage, gioielli appartenuti alle star o pezzi unici che ricostruiscono la storia della Maison. Tra i gioielli esposti, troviamo: il sautoir degli anni ’70 che monta tre monete di epoca Romana, la splendida collana degli anni ’90 con la pianta di Castel S. Angelo rivestita di smeraldi, ametiste, zaffiri e diamanti, un collier d’oro e diamanti che ricorda il Pantheon, il bracciale Sassi di rubini, ametiste e acquemarine.

Museo dei Diamanti – Amsterdam

Diamnond_Museum_2012_08

Al Museo dei Diamanti di Amsterdam si possono scoprire le tecniche artigianali per la lavorazione dei diamanti e la creazione dei gioielli più costosi di sempre, ripercorrendo 3 miliardi di anni di storia naturale e scopri il legame tra i diamanti e la famiglia reale. Ogni singola pietra ha una storia da raccontare, narrata attraverso un’interessante mostra che espone le riproduzioni di 22 famosi diamanti.
Si possono poi ammirare anche splendidi pezzi di gioielleria, tra cui una rinomata collezione di diamanti e gioielli della Casa Reale di Oranje-Nassau.

Museo dei Gioielli Reali – Alessandria d’Egitto

Royal Jewelry Museum (3)

Il Museo dei Gioielli Reali della famiglia reale d’Egitto, è un palazzo costruito nel 1919, reso poi accessibile al pubblico per la prima volta nel 1986. Le sale del museo traboccano di pezzi rari dal valore inestimabile: vi sono oggetti appartenuti ad Ali Pascia, diamanti della regina Nazli, gioielli della principessa Fawzia prima moglie dell’ex scia d’Iran, una meravigliosa scacchiera con pedoni e cavalli in oro e diamanti, e molti altri tesori.

Museo Nazionale dei Gioielli – Teheran

Darya e Nour

Situato all’interno di un’enorme cassaforte, la cui porta d’ingresso, con sofisticati sistemi di sicurezza, è spessa 25 centimetri, il Museo Nazionale dei Gioielli cutodisce una tra le collezioni di gioielli più importante al mondo, accumulata attraverso i secoli da tutte le dinastie persiane. Tra tutti brilla un diamante rosa di 182 carati, il Darya-e Nour (Mare di Luce).

Museo del Gioiello – Vicenza

Vicenza

Il primo in Italia e uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente al gioiello, il Museo del Gioiello è uno spazio museale permanente di 410 metri quadrati collocato all’interno della Basilica Palladiana di Vicenza, la capitale d’Europa dell’arte orafa. Curato e diretto da Alba Cappellieri, Professore di Design del Gioiello al Politecnico di Milano, si sviluppa in un percorso scientifico e didattico articolato su due livelli.