Home » Case Di Lusso » Linee organiche e senza tempo: 15 anni di Stylus, l’iconico tavolo Pedrali

Linee organiche e senza tempo: 15 anni di Stylus, l’iconico tavolo Pedrali

Linee organiche e senza tempo: 15 anni di Stylus, l’iconico tavolo Pedrali
Lettura: 5 minuti

Dalla sua prima apparizione al Salone del Mobile 2010, Stylus ha ridefinito il concetto di tavolo per il contract e l’hospitality. Scopri perché, a 15 anni dal lancio, resta un’icona intramontabile del design italiano.


Nel mondo dell’arredo contemporaneo, esistono oggetti capaci di attraversare il tempo senza perdere smalto, rimanendo sempre fedeli a sé stessi pur adattandosi a linguaggi e spazi in continua evoluzione. È il caso di Stylus, la collezione di tavoli firmata Pedrali, che nel 2025 celebra i suoi primi quindici anni con la stessa grazia discreta e funzionale con cui ha conquistato ristoranti, hotel, uffici e spazi pubblici in tutto il mondo. Presentata per la prima volta al Salone del Mobile.Milano 2010, Stylus si è da subito distinta per un design capace di conciliare sobrietà ed espressività, tecnica e bellezza, dando vita a un prodotto che oggi possiamo definire a pieno titolo un’icona dell’arredo per il contract e l’hospitality.

A rendere unico Stylus è l’armonia tra le sue componenti: dalla base in ghisa alla colonna in tubo d’acciaio, fino ai ripiani in diverse finiture e materiali, ogni elemento è stato pensato per offrire una presenza visiva leggera ma solida, adatta a contesti molto diversi fra loro. L’idea che guida il progetto è quella di una forma essenziale e fluida, fatta per abitare lo spazio con eleganza, senza invaderlo. La collezione si è evoluta mantenendo inalterato il suo spirito originario, riuscendo a integrarsi perfettamente nei nuovi linguaggi dell’ospitalità e del lavoro, grazie anche alla disponibilità in tre diverse altezze e alla possibilità di scelta tra piani tondi o quadrati, per un’integrazione funzionale e formale con ogni ambiente.

Linee organiche e senza tempo: 15 anni di Stylus, l’iconico tavolo Pedrali

Stylus, tra solidità e leggerezza: un tavolo dall’estetica vincente

La collezione Stylus nasce da una riflessione profonda sulla necessità di coniugare solidità strutturale e leggerezza visiva. L’idea progettuale, sviluppata da Pedrali, ha come fulcro un approccio formale che privilegia le linee curve, fluide, capaci di generare un senso di continuità tra base, colonna e piano. La base in ghisa, disponibile sia nella versione tonda che quadrata con angoli raggiati, garantisce una perfetta stabilità, mentre la colonna centrale, snella e slanciata, assicura una presenza elegante e discreta, lasciando massimo spazio alla seduta.

Il risultato è un tavolo che sembra scolpito nella sua funzione, in grado di inserirsi con naturalezza in contesti molto diversi: lounge contemporanee, terrazze panoramiche, sale da pranzo raffinate o ambienti di coworking. L’identità di Stylus è quella di un elemento neutro ma carismatico, capace di valorizzare lo spazio senza imporsi. Il successo della collezione, confermato dalle numerose installazioni in tutto il mondo, si deve anche alla sua flessibilità compositiva: i ripiani sono declinati in più materiali e finiture, in una palette cromatica ampia, pensata per assecondare sia gusti minimalisti che soluzioni più scenografiche.

Questa visione organica e senza tempo ha permesso a Stylus di diventare parte integrante di architetture d’eccellenza. Si va dalle atmosfere sofisticate del The Alex Hotel di Piraeus, in Grecia, affacciato sulla Riviera di Atene, fino agli scenari alpini del Franceschini Park Hotel di Cortina o del Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc, dove Stylus accompagna ambientazioni intime e suggestive. In altri casi, come al Philiaz sul Lago di Caldaro o al KOI Restaurant in Portogallo, il tavolo diventa punto di connessione tra paesaggio, gastronomia e progetto d’interni, contribuendo a creare un’esperienza immersiva e coerente.

Linee organiche e senza tempo: 15 anni di Stylus, l’iconico tavolo Pedrali
Hotel Azoris Royal Garden na Ilha de S.Miguel nos Açores, projecto de arquitectura Box Arquitectos Associados e fotografia de Ivo Tavares studio

Stylus nei luoghi del lavoro: funzionalità, bellezza e versatilità quotidiana

Se Stylus ha saputo inserirsi con eleganza nel mondo dell’hospitality, la sua presenza negli spazi del lavoro ne dimostra la versatilità e la resistenza all’usura del tempo, tanto dal punto di vista fisico quanto simbolico. Il tavolo di Pedrali, infatti, è stato scelto per arredare ambienti innovativi e dinamici, dove il design non è soltanto espressione estetica, ma strumento per favorire relazioni, collaborazione e benessere. Negli spazi coworking dei MUG – Magazzini Generativi di Bologna, ad esempio, Stylus definisce le aree lounge e break-out con naturalezza, sostenendo attività informali e momenti di condivisione.

Allo stesso modo, la collezione è presente in alcune delle più avanzate sedi aziendali italiane e internazionali. Nel Beauty Hub di L’Oréal a Milano, distribuito su nove piani, Stylus contribuisce a creare aree comuni dove la qualità dell’ambiente si traduce in comfort e funzionalità. Negli uffici di Booking ad Atene, il tavolo si fa elemento conviviale nella zona ristoro, mentre nei nuovi spazi di Nestlé e Capgemini, sempre a Milano, Stylus dimostra tutta la sua capacità di adattarsi a layout fluidi e a modalità di lavoro ibride.

La sua presenza si estende anche a edifici storici rigenerati, come Vigentina 9 a Milano, o a contesti culturali di rilievo, come la sede della Fundació Catalunya La Pedrera a Barcellona, dove dialoga con architetture dal forte valore identitario. Nel Campus SDA Bocconi, firmato dallo studio SANAA, Stylus trova posto nelle aree esterne, diventando parte del paesaggio urbano con discrezione e coerenza progettuale. Anche a Parma, negli spazi de Le Village by CA, il tavolo Pedrali è stato scelto per arredare ambienti ibridi, destinati alla formazione, alla collaborazione e al networking.

Quindici anni dopo il suo debutto, Stylus continua a incarnare il desiderio di una bellezza funzionale, capace di resistere al passare del tempo senza rinunciare alla contemporaneità. Un progetto che racconta la visione di Pedrali: coniugare innovazione, sostenibilità, qualità produttiva e cultura del design, restando fedele alla propria identità 100% Made in Italy. Un equilibrio che oggi, più che mai, rappresenta un valore.

Linee organiche e senza tempo: 15 anni di Stylus, l’iconico tavolo Pedrali