Home » Viaggi » 4 borghi liguri che sembrano meravigliosi presepi

4 borghi liguri che sembrano meravigliosi presepi

4 borghi liguri che sembrano meravigliosi presepi
Lettura: 4 minuti

Piccole perle, borghi incantati dalle atmosfere da fiaba, questi paesi in inverno sembrano dei presepi …


Se immaginate la Liguria come una delle regioni che riescono ad essere affascinanti solo in estate, siete tra quelli che conoscete poco questa regione. La Liguria è molto più del mare, è molto più delle Riviere meravigliose e suggestive, molto più delle strepitose città d’arte che ideali per una visita, è molto più delle sue spiagge. La Liguria è la regione che sa stupire nei suoi luoghi nascosti, nelle sue piccole perle, nei suoi affascinanti borghi che se in estate sono presi d’assalto dai turisti diventando a volte sin troppo popolati, nelle altre stagioni e soprattutto in inverno riescono a trasmettere il loro lato più autentico, quello che ha un sapore ancora sincero. Sarà la loro posizione, saranno le loro casette colorate, a volte le loro viste spettacolari e i loro intimi porticcioli, ma davvero ci sono dei piccoli paesini della Liguria che possono stupire di bellezza e che in inverno sembrano dei presepi. E’ questo l’aspetto della Liguria che ora più che mai sa regalare un’esperienza di viaggio bellissima che almeno una volta nella vita va fatta. I borghi della Liguria che sembrano presepi esistono davvero, sono incantevoli, sono nascosti, ma una volta scoperti… quanta bellezza!

Manarola: il borgo che si trasforma in presepe

Se si parla di borghi presepe in Italia, sicuramente in alto alla classifica va Manarola, il meraviglioso borgo delle Cinque Terre. Certo è vero, ognuno dei borghi di questa zona sono delle perle così belle che sembrano presepi, ma questo lo è ancora di più, complice il fatto che proprio qui va in scena nel periodo di Natale un presepe suggestivo che incanta non solo gli abitanti dei paesaggi vicini, ma anche tantissimi turisti che provengono anche da oltre il confine. Dal 2008 qui, infatti viene realizzato il  Presepe illuminato più grande del mondo. Tutto avviene proprio lungo la Collina delle Tre Croci dove grazie ad 8 km di cavi elettrici, 17000 lampadine, più di 300 figure a grandezza naturale, fatti da materiali inutilizzati o riciclati si mette in scena un presepe molto suggestive che emoziona, incanta e illumina le notti delle festività natalizie delle Cinque Terre.

Bordighera: il borgo elegante che durante il Natale si veste di magia ed incanto

E’ la località delle Palme che si trova nella Riviera dei Fiori tra Sanremo e la Costa Azzurra, Bordighera è un gioiello prezioso e raffinato, è un incanto che si crea grazie al connubio perfetto tra luci, colori e profumi. Bordighera che in estate è una delle destinazioni turistiche più amate della Liguria, in inverno si riprende la sua intimità, la sua autenticità e tira fuori il fascino di un borgo di mare con una dimensione magica. Dietro il famoso lungomare si nasconde un mondo che sorprende con delle Ville con grandi parchi, giardini bellissimi che sono il ritratto di una vecchia colonia inglese e con un centro con un incredibile fascino medievale di Bordighera Alta con le sue mura pentagonali. Questo scrigno così bello a Natale diventa ancora più bello con i Mercatini Tradizionali e con una serie di eventi in cui luci e colori sorprendono davvero.

Dolceacqua: il borgo amato dagli artisti

Dolceacqua è uno dei più bei borghi d’Italia che ha conquistato anche la Bandiera Arancione per la sua bellezza. Esso si trova poco lontano dalla Costa Azzurra, nella Val Nervia ed è uno dei paesini più belli della Riviera di Ponente Ligure. La bellezza di questo borgo è nota perché è stato uno dei luoghi di ispirazione per Claude Monet che nel 1884 scoprì questo borgo e ne resto incantato al punto che ne fece un dipinto. E’ uno dei borghi presepe e la sua magia arriva con una bellissima passeggiata nel centro storico tipicamente medievale.

Apricale: il borgo sospeso nel tempo

Se uno lo vedesse da lontano questo borgo non farebbe a meno di pensare che è un presepe. Il borgo di Apricale è una delle gemme della Liguria, rimasto sconosciuto a molti per troppo tempo ora è diventato una destinazione turistica tanto amata, complice la sua atmosfera d’altri tempi. Sono le sue casette in pietra a sedurre, i suoi vicoli stretti che formano un labirinto. Questo borgo che si trova a soli 40 km da Imperia, oggi richiama molti turisti perché ha avuto una seconda vita grazie al supporto di artisti che hanno reso questo delizioso paesino in un museo a cielo aperto. Tutte le case infatti hanno sulle loro pareti degli affreschi di artisti moderni tanto che oggi Apricale è conosciuto proprio come il paese degli artisti. E’ bello in estate e ancora più bello in inverno questo Borgo che fa parte dei Borghi più Belli d’Italia.