4 dettagli di un Rolex Daytona usato da osservare e notare prima prima dell’acquisto
Ci sono molti motivi per i quali si abbia intenzione di acquistare un Rolex Daytona usato e i collezionisti ne sanno qualcosa in merito. Ma quali sono i 4 dettagli di un Rolex Daytona usato da osservare e notare prima prima dell'acquisto? Facciamo il punto della situazione per evitare di trovarci in spiacevoli situazioni durante l'acquisto di un Rolex Daytona usato.
Quali sono i dettagli di un Rolex Daytona usato da osservare e notare prima prima dell’acquisto? Non è sempre facile riuscire a stabilire con certezza se l’orologio che abbiamo davanti è originale o meno e, soprattutto considerando il fatto che sia usato, se il suo funzionamento sia ottimale o meno. Per tale motivo, qui vi daremo delle indicazioni utili per riuscire ad individuare eventuali difetti del Rolex Daytona che intendete acquistare, cosa controllare per non incorrere in una potenziale truffa.
Seriale
Potrà sembrare la cosa più ovvia, ma molto spesso non si fa attenzione al numero seriale dell’orologio, cosa che invece dovrebbe essere alla base dei dettagli da osservare e notare prima prima dell’acquisto di un Rolex Daytona. Dunque, assicuratevi che il numero seriale dell’orologio corrisponda a quello contenuto sulla garanzia. Importante è anche verificare che il seriale non sia finto: in linea generale, quando il seriale comincia con una lettera, a questa poi seguono 5 numeri (nei modelli più recenti i numeri possono essere anche 6).
Controllare il quadrante
Il quadrante può dirci tante cose, non solo se siamo di fronte ad un Rolex Daytona falso, ma anche se questi funziona alla perfezione o meno. Prima di tutto, verificate che la scritta sul quadrante sia pulita, con lettere decise e nette. Controllate, inoltre, che la lancetta dei secondi abbia un movimento fluido e non a scatti: oltre a guardare il movimento in sé, accostate all’orecchio il Rolex Daytona e assicuratevi che il ticchettio non sia a scatti, ma veloce ed omogeneo.
[npleggi id=”80587″ testo=”Le marche di orologi più vendute del 2017, la classifica”]
Particolari esterni
Oltre al quadrante, ci sono diversi particolari esterni da prendere in considerazione: ciò è fondamentale non solo per capire lo stato di manutenzione dell’oggetto, ma anche per verificare che questi non sia falso. Dopo il quadrante, infatti, è bene rivolgere l’attenzione al bracciale del Rolex Daytona. Questi deve calzare alla perfezione sulla cassa, senza lasciare nessuno spazio; una concessione può essere attuata nel momento in cui ci troviamo davanti ad un Rolex Daytona antico, ma qui, se non si è esperti, occorrerebbe il parere di un professionista.
Controllate, inoltre, i tasti per verificare che questi funzionino alla perfezione.
Il peso
Date le sue caratteristiche ed i materiali impiegati, un Rolex Daytona deve necessariamente avere un certo peso. Se potete, fate il confronto con un orologio economico per rendervi conto della differenza. Se l’orologio è troppo leggero, quasi sicuramente c’è qualcosa che non va e con ottime probabilità siete di fronte ad un falso.
[npleggi id=”80421″ testo=”Orologi sportivi di lusso, i modelli per l’uomo”]