Il Ponte dell’Immacolata è l’occasione perfetta per concedersi un assaggio d’inverno prima delle festività, soprattutto scegliendo una fuga in uno dei meravigliosi borghi di montagna italiani che proprio in questo periodo si accendono di luci, tradizioni e atmosfere da fiaba. Mentre le città iniziano a riempirsi di frenesia natalizia, questi piccoli gioielli incastonati tra boschi, pendii innevati e silenzi rigeneranti offrono un’alternativa più autentica e intima: scenari ovattati, profumi di legna e spezie, mercatini, escursioni nella natura e tutto quel calore tipico dell’ospitalità alpina. Da nord a sud, l’Italia racconta un inverno che profuma di tradizioni, cultura e magia. E se state cercando la destinazione perfetta per un weekend di dicembre, ecco cinque borghi che meritano di essere inseriti nella vostra personale lista delle meraviglie invernali.
A Usseaux per un Ponte magico!
Incorniciato dalle montagne del Piemonte, Usseaux è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Le sue case in pietra, le viuzze silenziose e le piazzette raccolte raccontano un passato ancora vivo, mentre l’atmosfera genuina lo inserisce con merito tra i Borghi più belli d’Italia. A renderlo unico è la sua vena artistica: le facciate delle abitazioni sono decorate da murales che narrano storie alpine, mestieri antichi e scene di vita montana. Camminare tra queste vie significa scoprire un museo a cielo aperto che incanta visitatori di ogni età. Intorno, la natura è protagonista assoluta. Le montagne che circondano Usseaux creano panorami spettacolari, soprattutto quando la neve trasforma tutto in un piccolo villaggio natalizio. È il posto ideale per chi cerca quiete, bellezza e quell’atmosfera d’altri tempi tipica dell’inverno piemontese.
Rocca di Mezzo, un paradiso per chi ama gli sport invernali
In Abruzzo, Rocca di Mezzo è una delle destinazioni più amate dagli appassionati della stagione invernale. Appena la neve arriva, il borgo si trasforma in un luogo fiabesco, con tetti imbiancati, strade tranquille e un paesaggio che cambia completamente volto. La località è molto richiesta dagli sciatori, grazie alla vicinanza con i comprensori di Campo Felice, uno dei più attrezzati della regione. Qui gli sport invernali sono una tradizione, ma Rocca di Mezzo ha un fascino che va oltre lo sci: è un posto dove la montagna si vive lentamente, tra passeggiate, panorami e momenti di totale relax. Le montagne che la circondano rendono tutto ancora più scenografico. I colori del paesaggio – dal bianco della neve al blu intenso del cielo – creano atmosfere quasi surreali. È una meta che colpisce immediatamente il cuore e che regala un Ponte dell’Immacolata dall’energia quieta e rigenerante.
Ricetto di Candelo, tra le mete più scoppiettanti!
Tra le destinazioni più magiche di dicembre c’è senza dubbio il Ricetto di Candelo, uno dei complessi medievali meglio conservati d’Italia. Durante il periodo natalizio, questo luogo sembra davvero uscire da una fiaba. Dal 22 novembre al 14 dicembre 2025, torna infatti l’appuntamento con il celebre Borgo di Babbo Natale. È un’esperienza perfetta per le famiglie: tra le “rue” – le tipiche vie in pietra – si scoprono la Casa di Babbo Natale, l’Ufficio Postale per imbucare la letterina e molti laboratori gratuiti per i più piccoli. Ci si può trasformare in principi, principesse o piccoli artigiani, mentre i grandi fanno shopping tra le casette in legno, degustano specialità locali e seguono visite guidate alla scoperta della storia del luogo. Cori, musica, profumi di spezie e vino caldo creano una cornice irresistibile. Per il Ponte dell’Immacolata, difficilmente troverete un borgo più magico.
A Merano per i mercatini di Natale, tra i più belli d’Italia
A fine novembre, Merano accende l’atmosfera natalizia come pochi altri luoghi in Italia. I suoi mercatini, tra i più celebri dell’Alto Adige, trasformano la città in una festa di luci e profumi: cannella, biscotti, spezie e vin brulé riempiono l’aria, mentre le casette di legno brillano di ghirlande e addobbi. In Piazza della Rena troverete un villaggio incantevole, con chalet gourmet che propongono piatti raffinati firmati dallo chef stellato Egon Heiss e bevande servite nelle tradizionali Stube. È un’esperienza elegante e accogliente allo stesso tempo, ideale per chi desidera vivere il Natale in chiave alpina ma con un tocco sofisticato. Per i bambini c’è la Casetta di Goldy, mascotte dei mercatini, con attività creative durante i weekend. Il centro si anima anche con concerti, visite a lume di lanterna e una pista di pattinaggio in piazza Terme. Merano è perfetta per chi vuole un weekend di festa, atmosfera e magia pura.
Gubbio, il Borgo che rende il Natale un’esperienza unica!
In Umbria c’è un borgo capace di trasformare il periodo dell’Immacolata in un’esperienza unica: Gubbio. Storico, imponente e ricco di tradizioni, ospita una delle attrazioni più famose del Natale italiano: l’Albero di Natale più Grande del Mondo, una spettacolare installazione luminosa che illumina le pendici del Monte Ingino. Passeggiare nel centro storico mentre l’Albero risplende sopra la città è un’emozione difficile da descrivere. Le vie medievali, i profumi dei mercatini e il fascino delle architetture creano un’atmosfera calda e suggestiva, perfetta per chi desidera una fuga invernale ricca di storia e magia. Gubbio conquista grandi e piccoli grazie al suo mix irresistibile di tradizione, luci e scenografie natalizie. Un borgo che, durante il Ponte dell’Immacolata, diventa ancora più speciale.

