50 migliori ristoranti del 2014: vince il danese Noma, ancora terzo Massimo Bottura

28/04/2014

Il Noma di Copenaghen vince la World’s 50 Best Restaurants, la classifica dei 50 migliori ristoranti al mondo per il 2014: riconfermato al terzo posto Massimo Bottura e la sua Osteria Francescana

50 migliori ristoranti del 2014: vince il danese Noma, ancora terzo Massimo Bottura

Migliori ristoranti al mondo 2014 – Cambio al vertice della classifica dei 50 migliori ristoranti al mondo ai World’s 50 Best Restaurants, la classifica sponsorizzata da S.Pellegrino e Acqua Panna. A vincere il titolo è infatti lo chef Renè Redzepi del Noma di Copenaghen, seguito da El Celler de Can Roca dei fratelli Roca, con il nostro Massimo Bottura e la sua Osteria Francescana di Modena che si conferma terzo. La premiazione, avvenuta a Londra, ha ridato la palma del miglior ristorante al mondo al Noma, già detentore per tre anni e che lo scorso anno aveva ceduto ai fratelli Roca il primo posto, piazzandosi secondo. Una rivincita per il giovane chef danese che si riconferma al top mondiale, mentre il nostro alfiere dell’alta cucina, Massimo Bottura, rimane sul podio.

Era tanta l’attesa per la classifica dei migliori ristoranti al mondo del 2014. Bottura ha infatti da poco ricevuto a Stoccolma il White Guide Global Gastronomy Award, premio arrivato alla sua ottava edizione e conosciuto nel mondo come il Nobel della Gastronomia. In molti davano lo chef italiano come papabile per il migliore in assoluto, ma per quest’anno il titolo è tornato nelle mani di Renè Redzepi che ha convinto la giuria con il suo talento indiscutibile nel portare “i sapori nordici a nuovi livelli“.

Il Celler di Can Roca, premiato lo scorso anno come miglior ristorante al mondo, si piazza subito dietro, al secondo posto. Il tempio della cucina dei tre fratelli Roca (Joan in cucina, Jordi maestro pasticciere, Josep sommelier e direttore di sala) è ancora ai massimi livelli, così come l’Osteria Francescana, confermato terzo tra i migliori ristoranti al mondo anche per il 2014 per la capacità dello chef di “fondere in maniera magistrale il passato e il futuro“.

L’attenzione per le nuove realtà gastronomiche aveva portato il premio per la migliore chef donna a Helena Rizzo, chef patron del Manì Manioca a San Paolo, Brasile. Il titolo di Best Female Chef Veuve Clicquot 2014 ha premiato la sua cucina che ha saputo armonizzare i sapori della sua terra con le tecniche più moderne.

Nella top ten del 2014 troviamo volti già noti e presenti in classifica già lo scorso anno ma anche new entry come l’Alinea di Chicago dello chef Grant Achatz, al nono posto per la capacità di unire “tecniche moderne e arte con un effetto stupefacente“; decima posizione e nuova entrata nei primi dieci anche per The Ledbury, a Londra, dello chef Brett Graham.

Per l’Italia, nella classifica generale dei 50 migliori ristoranti al mondo troviamo altri due indirizzi: Piazza Duomo, ad Alba, dello chef Enrico Crippa che sale dalla 41esima posizione alla 39esima, mentre le Calandre dello chef Massimiliano Alajmo, scende dalla 27esima posizione dello scorso anno alla 46esima del 2014.

Questa la top ten dei migliori ristoranti al mondo per il 2014:

1. Noma – Danimarca
2. El Celler de Can Roca – Spagna
3. Osteria Francescana – Italia
4. Eleven Madison Park – Stati Uniti
5. Dinner by Heston Blumenthal – Gran Bretagna
6. Mugaritz – Spagna
7. Dom – Brasile
8. Arzak – Spagna
9. Alinea – Stati Uniti
10. The Ledbury – Gran Bretagna