50 migliori ristoranti del 2015: vincono i fratelli Roca, Massimo Bottura conquista il secondo posto [FOTO]
La notte degli oscar alla ristorazione ha decretato i suoi vincitori!
I 50 migliori ristoranti del 2015 sono stati eletti e premiati nella serata di lunedì 1 giugno a Londra. La nuova classifica 50 Best vede trionfare la Spagna con El Celler de Can Roca gestito dai 3 fratelli, Joan, Josep e Jordi Roca, che era già stato in vetta nel 2013. Grande successo anche per l’Italia che vede sul podio al secondo posto Massimo Bottura con la sua Osteria Francescana a Modena, che nel 2013 si era aggiudicata il terzo posto. Scopriamo insieme quali sono stati gli altri ristoranti premiati?
Al World’s 50 Best Restaurants 2015 (i 50 migliori ristoranti al mondo), sponsorizzato da S.Pellegrino e Acqua Panna, sul terzo gradino del podio si qualifica il Noma di Copenagen gestito da René Redzepi, locale che era stato scelto come miglior ristorante del mondo nel 2010, 2011, 2012 e 2014. La classifica vede altri due ristoranti italiani: al 27esimo posto il Piazza Duomo di Alba dello chef Enrico Crippa, e al 34esimo Le Calandre a Rubano con lo chef Massimiliano Alajmo. Il ristorante Piazza Duomo ha aperto nel Maggio 2005 nel centro storico della città di Alba, la capitale delle Langhe, grazie alla famiglia Ceretto, noti imprenditori vinicoli piemontesi, e ad Enrico Crippa, un giovane chef brianzolo determinato ad iniziare un proprio percorso personale. In pochi anni Piazza Duomo è diventato uno degli indirizzi di culto per i gourmand e per chi ama proposte nuove. Le Calandre ha invece aperto nel 1981 grazie ad Erminio e Rita Alajmo, ed è uno degli 8 ristoranti italiani insigniti delle tre stelle Michelin, oltre che essere classificato al vertice delle più importanti guide italiane.
Fuori classifica, al 65esimo posto il Combal Zero a Rivoli, con Davide Scabin, uno degli chef più famosi d’Italia, ristorante segnalato con due stelle dalla Guida Rossa Michelin.
I primi 10 del The World’s 50 Best Restaurants 2015
1. El Celler de Can Roca – Spagna
2. Osteria Francescana – Italia
3. Noma – Danimarca
4. Central – Perù
5. Eleven Madison Park – Stati Uniti
6. Mugaritz – Spagna
7. Dinner by Heston Blumenthal – Gran Bretagna
8. Narisawa – Giappone
9. Dom – Brasile
10. Gaggan – Thailandia
L’Osteria Francescana di Massimo Bottura a Londra
Da segnalare, che Massimo Bottura porterà la sua Osteria Francescana, da Modena alle gallerie d’arte contemporanea della casa d’aste Sotheby’s di Londra nelle serate del 27, 28 e 29 giugno 2015, dove proporrà un menù degustazione di 7 portate a metà fra cibo e arte. Il luogo sarà decorato con opere d’arte contemporanea degli artisti che hanno influenzato Bottura nel suo approccio creativo alla cucina, e lo chef proporrà piatti come “Beautiful Psychedelic Spin-painted veal, not fame grilled”, ispirato dai lavori di Damien Hirst, e “Camoufage: Hare in the Woods”, piatto che si ispira a Pablo Picasso.