Home » Viaggi » 6 cose da fare e vedere a Belgrado questo Autunno

6 cose da fare e vedere a Belgrado questo Autunno

6 cose da fare e vedere a Belgrado questo Autunno
Lettura: 5 minuti

Belgrado in Autunno? Ecc le tappe imperdibili della capitale serba!


Tra le città più antiche d’Europa, Belgrado, città sospesa tra passato e modernità, regala a chiunque la visiti un’esperienza unica fatta di panorami mozzafiato, testimonianze storiche e un’energia vibrante che si può toccare con mano anche solo attraversando ogni suo quartiere. E quale miglior momento se non proprio l’Autunno per visitare questa splendida città? Dalla maestosa Fortezza di Belgrado fino al suggestivo Tempio di San Sava, la capitale serba si rivela come un vero scrigno di cultura e bellezza che, nel periodo autunnale, diventa ancora più affascinante. Ogni angolo racconta una storia, ogni edificio sussurra le tracce di popoli e dominazioni che l’hanno resa ciò che è oggi: una città viva, accogliente, capace di mescolare la nostalgia del passato con la freschezza e la leggerezza di un presente proiettato verso il futuro! Beh, non ci resta allora che partire alla scoperta della capitale serba…

La Fortezza di Belgrado, simbolo della città

Impossibile non partire dal cuore storico e simbolico di Belgrado: la Fortezza di Belgrado. Costruita per difendere la città dagli attacchi esterni, oggi accoglie il Museo storico di Belgrado, dove è possibile ripercorrere i momenti più significativi del suo passato. Prima di entrare, vale la pena esplorare le mura bizantine, ottomane e austriache, le antiche porte e la torre dell’orologio. Da ammirare anche la statua del Vincitore, opera di Ivan Meštrović, e la Fontana di Mehmet Pascià, uno dei rari resti ottomani. Per chi ama l’avventura, il tour sotterraneo della fortezza — con il bunker militare, il magazzino della polvere da sparo, il pozzo romano e la prigione — è un’esperienza davvero unica. Il panorama che si gode dalle mura, soprattutto al tramonto, è uno dei più belli della città, con la confluenza tra Sava e Danubio che regala un colpo d’occhio spettacolare. Un luogo che racchiude la vera anima di Belgrado: forte, resistente e affascinante.

Il Parco di Kalemegdan, tra natura e storia

Adiacente alla fortezza si estende il Parco di Kalemegdan, un’oasi di verde che domina la confluenza tra i fiumi Sava e Danubio. Tra le sue attrazioni spiccano il Museo Militare, con un’ampia collezione di armamenti, e il celebre Monumento della Vittoria, altro simbolo cittadino. Il parco ospita anche un piccolo ma affascinante zoo, ideale per una pausa rilassante immersi nella natura e nella storia. Kalemegdan è il luogo dove i belgradesi si incontrano per passeggiare, leggere un libro o semplicemente respirare l’atmosfera tranquilla di un’area che da secoli accompagna la vita della città. Durante le giornate di sole, il parco si anima di artisti di strada, musicisti e turisti, rendendo questo spazio un perfetto punto d’incontro tra cultura, natura e convivialità.

Il Tempio di San Sava, la chiesa ortodossa più grande del mondo

Nel cuore della città sorge il maestoso Tempio di San Sava, considerato la più grande chiesa ortodossa al mondo. La sua cupola in marmo travertino, alta 70 metri, domina lo skyline di Belgrado e rappresenta uno dei simboli religiosi più importanti dei Balcani. Gli interni lasciano senza fiato: volte ricoperte di affreschi e mosaici dorati, una splendida cripta sotterranea e l’ipogeo, che custodisce il tesoro di San Sava e la tomba del despota Stefan Lazar Hrebeljanović. Il silenzio che regna all’interno del tempio infonde un profondo senso di pace, accentuato dalla luce che filtra dolcemente dalle finestre colorate. All’esterno, la grande piazza che circonda la chiesa è spesso animata da eventi culturali e religiosi, rendendo questo luogo non solo un capolavoro architettonico, ma anche un centro vitale per la comunità belgradese.

Skadarlija, il quartiere bohémien

Per un salto nell’atmosfera bohémien di un tempo, basta passeggiare tra le stradine acciottolate di Skadarlija, il quartiere degli artisti. Con le sue case basse in mattoni, i murales e i locali tipici, ricorda il fascino parigino di Montmartre. Al civico 34 si trova la casa del pittore e scrittore Đura Jakšić, oggi un piccolo museo dedicato alla vita culturale serba. Oggi Skadarlija è il cuore pulsante della vita notturna di Belgrado, con taverne storiche (kafane) dove musica, poesia e buona cucina si intrecciano in un’atmosfera d’altri tempi. Passeggiare qui al tramonto, tra le luci calde dei lampioni e le melodie dei musicisti di strada, significa toccare con mano l’anima più autentica e romantica della città.

Il centro storico e Ulica Knez Mihailova

Il quartiere Stari Grad è il cuore pulsante di Belgrado. Qui si concentrano il Palazzo Vecchio, sede del Municipio, il Parlamento serbo e la Chiesa di San Michele Arcangelo, che custodisce icone preziose e le tombe dei principi Miloš e Mihailo Obrenović. Imperdibile una passeggiata lungo Ulica Knez Mihailova, la via pedonale che collega il Parco Kalemegdan con Piazza della Repubblica. Protetta dallo Stato per il suo valore storico, è costellata di edifici in stile Art Nouveau, come il palazzo della SANU, oggi sede del Museo di Scienza e Tecnologia.

Museo Nikola Tesla, un gioiello di ingegno e curiosità

Nel cuore della città si trova anche il Museo Nikola Tesla, una tappa imprescindibile per gli appassionati di scienza e innovazione. Nonostante le dimensioni contenute, il museo custodisce un ricco patrimonio di invenzioni e documenti originali del celebre scienziato serbo. Le sette sale tematiche raccontano la sua vita, i suoi esperimenti e le sue straordinarie scoperte sull’elettricità, come la celebre bobina di Tesla. Un luogo che accende letteralmente la curiosità di ogni visitatore.