7 angoli segreti di Londra da vedere

05/01/2015

Un viaggio diverso dal solito alla scoperta di angoli nascosti a Londra, tra mercatini d'epoca vittoriana, mulini a vento e residenze d'epoca uniche e affascinanti.

7 angoli segreti di Londra da vedere

londra
Non solo Trafalgar Square e Buckingham Palace, ma 7 angoli segreti di Londra tutti da scoprire: la capitale dell’Inghilterra è una delle città più amate e visitate al mondo, di cui molti pensano di conoscere tutto, ma che in realtà nasconde piccole perle di bellezza. Giardini nascosti, zone dello shopping meno battute ma non per questo meno belle, luoghi dove il tempo sembra essersi fermato: Londra è ricca di chicche che la maggior parte delle guide turistiche dimenticano ma che i londinesi amano frequentare. Per voi, ecco uno sguardo diverso dal solito della City per eccellenza.

St. John’s Lodge The Secret Garden

st john garden

Una piccola oasi di pace nel cuore di Londra. Il St. John’s Lodge Secret Garden si trova all’interno del più noto Regent’s Park e, come indica il nome, è un giardino segreto, nascosto tra piante e arbusti. Curatissimo in ogni dettaglio, risale alla fine del 1800, realizzato dall’architetto Robert Weir Schulz per conto del terzo marchese di Bute come “angolo per la meditazione”. Ancora oggi dispiega ai pochi avventori che lo conoscono tutta la sua bellezza.

Lower Marsh Market

lower market

Una delle più antiche vie dello shopping di Londra è il Lower Marsh Market, splendida e piccola zona ricca di boutique e mercati in cui respirare l’aria della città di oggi e di ieri in modo diverso dalle boutique più note di Londra. Risalente all’epoca vittoriana, il mercato è molto più che pittoresco. Da non perdere il Saturday Market, il mercato dedicato al cibo: ogni sabato bancarelle di specialità, dolci e salate, da tutto il mondo lo rendono un luogo unico nel suo genere.

Merton Abbey Mills

mulino

Sembra di essere tornati indietro nel tempo a Merton Abbey Mills. Siamo sempre a Londra, zona 3, sulle sponde del River Wandle: è un piccolo villaggio nei pressi del sito medievale dove sorge l’abbazia. Qui si trova ancora l’antico mulino perfettamente conservato della Wheelhouse Pottery che è possibile visitare. Intorno, viuzze, negozi di arte locale e artigianato e locali dove rifocillarsi tra specialità locali e the con pasticcini.

Fulham Palace

fulham palace

Bellissimo, sospeso nel tempo, tra passato e presente, Fulham Palace è la storica residenza del vescovo di Londra. Tutto da visitare, parco compreso, oggi ospita il palazzo vescovile, un giardino meraviglioso che è uno dei più antichi d’Inghilterra e dove si può ammirare la quercia più longeva del Paese: e ancora musei, locali per una sosta immersi nella natura e una splendida libreria per gli appassionati di libri di oggi e di ieri.

St. Dunstan in the East

St Dunstan in the East

Siamo nel cuore della City, a due passi dalla Torre di Londra: St. Dunstan in the East è uno scrigno che racchiude una magia speciale. Qui, nell’antica chiesa del quartiere bombardata nel 1941, la natura ha ripreso il suo posto, facendo sbocciare un giardino all’interno delle rovine: vigne decorative, piante esotiche, fiori e sentieri dove sostare anche per un pic nic. Una sosta da fare anche solo per tirare il fiato e vedere qualcosa di unico.

Brixton Windmill

brixton windmill

Un mulino a vento a Londra? Sì, è il Brixton Windmill, punto centrale del Windmill Garden: costruito nel 1816 dalla famiglia Ashby per lavorare il grano, nel 1957 viene acquistato dalla città di Londra alla morte dell’ultimo erede della famiglia. Dal 2000 è monumento storico e nel 2011 è stato riaperto al pubblico per le visite interne: oltre alla bellezza del parco e del mulino, la zona è da visitare per i tanti concerti ed eventi che animano le serate londinesi.

Bank of England Museum

bank london museum

Non avete mai visto un lingotto d’oro, né lo avete mai toccato? A Londra c’è la possibilità di farlo al Bank of England Museum, il museo della Banca d’Inghilterra. Nelle sale si racconta la storia dell’istituzione nata nel 1694, con dovizia di particolari e molte curiosità. In una sala si possono ammirare i lingotti d’oro da vicino e toccarne uno tramite un apposito vetro. Istruttivo e curioso in ogni senso.