8 angoli segreti di Parigi da scoprire
Se state cercando delle esperienze diverse da fare durante il vostro viaggio a Parigi, provate a leggere le proposte di My Luxury!
Ci sono molte attrazioni di Parigi conosciute in tutto il mondo: la Tour Eiffel, il Louvre, l’Arco di Trionfo, la Senna, gli Champs-Élysées, Notre Dame, Montmartre… ma ci sono particolarità di Parigi che non sono sulle classiche guide turistiche. Se state cercando delle esperienze diverse da fare durante il vostro viaggio a Parigi, provate a leggere le proposte di My Luxury. La bellissima e romantica Parigi in 8 luoghi interessanti e particolari, che non potete perdere!
Parc des Buttes Chaumont
Il Parco di Buttes Chaumont è un giardino pubblico situato nella zona nord-est di Parigi. Terzo giardino più grande della capitale francese dopo Parc de la Villette e Jardin des Tuileries, fu realizzato nel 1867. Questo meraviglioso parco presenta una grande varietà di alberi e di uccelli, e al suo interno si trova il Tempio della Sibilla, centro di un pentagono mistico e da cui è possibile godere di un romantico panorama di Parigi.
Museo delle fogne
Parigi è la città che possiede il più vasto sistema fognario: un vero e proprio universo sotterraneo che costituisce una seconda città sotto terra. L’entrata del Musée des Égouts de Paris è di fronte al 93 quai d’Orsay, nel settimo arrondissement, dove un tombino conduce alla scoperta del sottosuolo parigino. Aperto alla fine del XIX secolo, attrae ogni anno 100.000 visitatori, nei luoghi descritti da Victor Hugo ne i Miserabili, ed Umberto Eco in il Pendolo di Faucault.
Rue Cremieux
Rue Cremieux si trova nei pressi della Gare de Lyon, ed è una deliziosa e tranquilla stradina formata da edifici dai toni vivaci. La storia racconta che questa via pedonale fu realizzata nel 1857 e le venne dato il nome del politico e avvocato Adolphe Crémieux. Da allora moltissimo è cambiato a Parigi, ma questa via conserva intatta tutta la sua pace e la sua armonia.
Rue Montorgueil
Rue Montorgueil è un paradiso pedonale situato tra il I e il II arrondissement di Parigi, per gli amanti del buon cibo. Una strada il cui nome deriva dall’antico percorso che nel XIII secolo conduceva al monte Orgueilleux. Vi si trovano bancarelle di frutta e verdura, panetterie, macellerie, formaggerie, fiorai e molte botteghe storiche. La Rue Montorgueil è stata ripresa dal pittore francese Claude Monet in un suo celebre dipinto del 1878 chiamato appunto “La rue Montorgueil” e conservato al Museo d’Orsay.
Il giardino selvaggio
Le Jardin sauvage di rue St. Vincent nel 18esimo arrondissement, ovvero nel cuore di Montmartre, è un’area che, lasciata a se stessa per qualche anno ha sviluppato una flora spontanea composta da numerose specie di piante, alberi, arbusti e da una palude, che il comune di Parigi ha deciso di proteggere con la creazione di un giardino al cui ingresso si legge: “Non stupitevi dell’aspetto di questo giardino. Dal 1985, lasciamo che la vegetazione cresca liberamente”.
Shakespeare & Co
Shakespeare and Company è una storica libreria situata nel quartiere latino, sulla Rive Gauche. Negli anni venti divenne luogo di incontro per grandi scrittori come Ezra Pound e Ernest Hemingway, e fu aperta da Sylvia Beach il 17 novembre 1919. La libreria al 37 di rue de la Bûcherie vicino Place St.Michel, è stata per anni crocevia di scrittori e poeti parigini, e oggi organizza anche straordinari eventi.
Il Passaggio della Rocca della Strega
La leggenda del Passage du Rocher de la Sorciere narra che di fronte a questa strana roccia c’è un cancello che conduce ad un palazzo, che a suo tempo era la casa di una strega. La leggenda racconta di una donna che ci viveva da sola e che fu soprannominata “la strega” dai bambini del quartiere, lo stesso nome che da allora è stato dato al passaggio e alla roccia stessa.
La casa più piccola al mondo
Un ripostiglio di 8 metri quadri in cima ad un palazzo di rue de Chateau d’eau nel quartiere di Republique, che dopo una ristrutturazione è diventata la casa più piccola del mondo. Lo studio d’architettura Kitoko ha razionalizzando i volumi sfruttando ogni centimetro disponibile, e integrando arredi a scomparsa ha creato questo mini appartamento incastrato tra due alti palazzi che si mimetizza letteralmente nel prospetto architettonico.