Home » Viaggi » A due passi dalla Laguna, si trova un Borgo marinaro di rara bellezza!

A due passi dalla Laguna, si trova un Borgo marinaro di rara bellezza!

A due passi dalla Laguna, si trova un Borgo marinaro di rara bellezza!
Lettura: 3 minuti

A pochi passi dalla laguna veneta, Caorle si svela come un gioiello incastonato tra mare e storia. Conosciuta nel mondo come la “small Venice”, questa cittadina affacciata sull’Adriatico affascina per il suo centro storico intriso di colori vivaci, la pavimentazione in trachite e l’atmosfera che richiama la Serenissima. Un borgo marinaro che, pur mantenendo viva la sua…


A pochi passi dalla laguna veneta, Caorle si svela come un gioiello incastonato tra mare e storia. Conosciuta nel mondo come la “small Venice”, questa cittadina affacciata sull’Adriatico affascina per il suo centro storico intriso di colori vivaci, la pavimentazione in trachite e l’atmosfera che richiama la Serenissima. Un borgo marinaro che, pur mantenendo viva la sua anima autentica, si è trasformato in una delle mete più amate del nord-est italiano, capace di offrire esperienze indimenticabili a ogni tipo di viaggiatori.

Un tuffo nella storia: dalle origini romane alla Serenissima

La storia di Caorle affonda le sue radici nell’epoca romana, quando, nel 238 a.C., era conosciuta come portus Romatinum, fungendo da sbocco sul mare per la vicina Julia Concordia. Le testimonianze archeologiche, come l’”ara Licovia”, custodita nel Duomo, raccontano di un passato florido e strategico. Con le invasioni barbariche, Caorle divenne rifugio per le popolazioni dell’entroterra, crescendo in importanza e diventando sede vescovile. Durante il dominio della Serenissima, la città consolidò i suoi legami commerciali e culturali con Venezia, testimoniati ancora oggi dalle architetture e dalle tradizioni che permeano il borgo.

Il Duomo di Santo Stefano e il suo campanile: simboli di fede e arte

Nel cuore di Caorle sorge il Duomo di Santo Stefano, edificato nel 1038 su una preesistente basilica paleocristiana.Questo edificio, in stile romanico con influenze bizantine, custodisce tesori artistici di inestimabile valore: dalla Pala d’Oro, capolavoro di oreficeria veneziana, al crocifisso ligneo del XV secolo. Accanto al Duomo si erge il campanile cilindrico, alto 48 metri, unico nel suo genere e simbolo indiscusso della città. La sua forma slanciata e la posizione strategica offrono una vista panoramica mozzafiato su Caorle e il mare circostante.

Il Santuario della Madonna dell’Angelo: tra leggenda e devozione

Proseguendo lungo il lungomare, si giunge al suggestivo Santuario della Madonna dell’Angelo, edificato nel 1751 su resti di una chiesa del IX secolo. La leggenda narra di una statua lignea della Madonna con Bambino, trovata galleggiante in mare su un piedistallo marmoreo, che solo dei bambini riuscirono a trasportare nella chiesa, da allora divenuta luogo di pellegrinaggio. La chiesa, affacciata direttamente sull’Adriatico, è meta di devoti e turisti, affascinati dalla sua storia e dalla posizione incantevole. 

Scogliera Viva: l’arte che scolpisce il mare

Uno dei tratti più distintivi di questo incantevole borgo marinaro è la Scogliera Viva, una galleria d’arte a cielo aperto nata nel 1992 grazie all’idea dello scultore Sergio Longo. Ogni due anni, artisti internazionali partecipano al simposio di scultura, trasformando i massi frangiflutti in opere d’arte che raccontano storie di mare, uomini e natura. Passeggiare lungo questa scogliera significa immergersi in un percorso artistico unico, dove l’arte si fonde con il paesaggio marino, regalando emozioni indimenticabili. 

Caorle è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove ogni angolo racconta una storia e ogni tramonto sul mare lascia senza fiato. Un borgo che, pur evolvendosi, ha saputo preservare la sua identità, offrendo al visitatore un’esperienza autentica e coinvolgente. Che siate appassionati di storia, amanti dell’arte o semplicemente in cerca di relax, Caorle saprà accogliervi con il suo calore e la sua bellezza senza tempo.